Categories: Ambiente

Pangolino, leopardo e altri animali con cui si fabbricano i farmaci

 

Il percorso che rende possibile lo sviluppo di unnuovo farmacoè composto da diverse fasi. Solitamente, durante lo step dellasperimentazionesi utilizzanoanimalipertestare il prodotto;può succedere poi, a volte, che fin dalla fase della ricerca della molecola siano necessarie componenti animali. Il problema non si pone nei casi in cui gli animali non sono protetti da atti giuridici in vigore; ma, quando al contrario questi esemplari sono riconosciuti come specie in via d’estinzione, è tutto un altro discorso. Secondoil rapportodell’Environmental Investigation Agency(Eia),è capitato con alcuni farmaci concessi in licenza dallaNational Medical Products Administration of Chinaa 3 società farmaceutiche, ossia il gruppoTong Ren Tang, il gruppoTianjine il gruppoJilin Aodong. Sembrerebbe che queste case farmaceutiche stianosviluppando medicine contenenti tracce di animali in via di estinzione,come leopardo, pangolino, tigre e rinoceronte. Nella medicina tradizionale cinese, ovvero quella branca che segue le tradizioni popolari e non il metodo scientifico,l’osso di leopardo viene utilizzato come sostituto dell’osso di tigre.Nonostante sia infatti smentito dalla scienza, si ritiene che l’osso di tigre rafforzi le ossa e i tendini, fornisca sollievo dal dolore e aiuti a liberarsi dal vento. Allo stesso modo, si dice che le scaglie di pangolino aiutino la circolazione sanguigna, l’allattamento e aiutino ad alleviare il dolore reumatico. Ma questi animali sono protetti dallaConvention on International Trade of Endangered Species(Cites);entrato in vigore nel 1975, l’obiettivo dell’accordo è garantire che ilcommercio internazionale di esemplari di animali e piante selvatiche non minacci la sopravvivenzadelle specie stessa.Citesoffre vari livelli di protezione a 35.000 specie, indipendentemente dal fatto che siano trattate come animali vivi, pellicce, legno o erbe essiccate. La protezione può includere ildivieto di commercioo il suo controllo tramite autorizzazioni all’importazione e all’esportazione delle specie contemplate dalla Convenzione. Sebbene l’adesione fosse inizialmente limitata ai soli Stati,l’emendamento diGaborone,adottato dalla Conferenza delle Parti nell’aprile 1983, ha consentito alle organizzazioni regionali di integrazione economica, come l’Unione europea, l’accesso alla Convenzione. Oggi l’accordo internazionale conta 183 parti contraenti, che si fanno singolarmente carico della sua messa in campo. Fanno eccezione Andorra, Corea del Nord, Haiti, Kiribati, Micronesia, Isole Marshall, Nauru, Sudan del Sud, Timor Est, Tonga, Turkmenistan e Tuvalu, che invece non vi hanno aderito. Ne consegue che l’Environmental Investigation Agencyaccusala Cina, in quanto parte del contratto stipulato con altri Stati, diaver violato normeconsuetudinarie e convenzionali dirette a regolare una determinata sfera di rapporti tra i contraenti; in altre parole, di non aver rispettato le norme internazionali sul commercio delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione. Per questo motivo, Avinash Basker, specialista in questioni legali e politiche dell’Eia, ha invitato il Governo cinese a rispettare le disposizioni dellaCities. Quello che però ha destato più scalpore, è che il rapporto dell’Environmental Investigation Agencyaccusa i giganti bancari globali di investire in queste aziende farmaceutiche che produconomedicine tradizionali cinesiattraverso l’utilizzo di parti di animali protetti dallaCities.All’interno di questo rapporto sono riportati inomi di 62 banche.LaBbcfa sapere che alcuni istituti bancari hanno provato ad affrontare il caso dando delle risposte, mentre altre come hanno rifiutato. Molte banche che hanno deciso di dare pubblicamente spiegazioni sono firmatarie deiPrincipi per l’investimento responsabileo sono membri dell’International Corporate Governance Network,che ha espresso preoccupazione per la perdita di biodiversità e l’estinzione delle specie.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 ora ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

9 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago