Nei giorni scorsi,la Camera ha bocciatola proposta delMovimento 5 Stellesull’istituzione di unfondo di 10 milionidi euro per finanziare l’insegnamento dell’educazione affettiva e sessuale nelle scuole. La proposta del Movimento 5 Stelle Il fondo aveva obiettivi chiari e ben definiti, riassumibili in 6 punti. 1.Formare cittadini responsabili: promuovere il rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri della comunità è fondamentale per la costruzione di una società sana. L’educazione sessuale, in questo senso, potrebbe contribuire alla formazione di cittadini consapevoli delle proprie responsabilità sociali. 2.Sviluppare rapporti affettivi sani: valorizzare il rispetto di sé e dell’altro, la solidarietà e il riconoscimento delle diversità personali sono aspetti cruciali nell’educazione affettiva. 3.Combattere pregiudizi e discriminazioni: l’educazione sessuale potrebbe contribuire a eliminare pregiudizi, stereotipi e discriminazioni di genere, promuovendo la parità tra donne e uomini. 4.Promuovere la salute sessuale e riproduttiva: la divulgazione di informazioni scientifiche e sanitarie riguardanti la salute sessuale e riproduttiva si propone in questo emendamento di migliorare il benessere psicofisico degli individui. 5.Prevenire infezioni sessualmente trasmissibili: insegnare comportamenti responsabili per la prevenzione di infezioni sessualmente trasmissibili è fondamentale per la salute di giovani e giovanissimi. 6.Integrazione nel programma scolastico: l’educazione sessuale dovrebbe essere insegnata in modo trasversale nel curriculum scolastico, garantendo che si adegui a ciascun anno di ciascun corso. Linee guida e monitoraggio Un aspetto essenziale della proposta, poi, era la definizione dellelinee guida per l’insegnamento dell’educazione affettiva e sessuale, che sarebbero dovute essere elaborate dal Ministero dell’Istruzione del Merito in collaborazione con altri Ministeri e organizzazioni pertinenti (il tutto nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e delle indicazioni nazionali per il curriculum delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione). Inoltre, il Ministero dell’Istruzione avrebbe dovutopresentare regolarmente una relazione sul progresso dell’attuazione della leggee delle relative prescrizioni; la relazione sarebbe servita anche a valutare la necessità di modifiche ai quadri orari per l’insegnamento dell’educazione affettiva e sessuale.
Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…
I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…
Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…
Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…
Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…
Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…