Categories: Diritti

Israele: i lavoratori migranti non riescono a tornare a casa

 

In Israeleci sono 115.000 lavoratori stranieri, secondo l’Autorità israeliana per la popolazione e l’immigrazione. La maggior parte sono badanti, altri lavorano nei settori dell’agricoltura e dell’edilizia. Da quando il gruppo militante palestinesedi Hamas, a partire dal 7 ottobre, ha attaccato Israele,molti dei lavoratori migranti che vi risiedonotemono di essere coinvolti negli attacchi, ma non sembrano avere altra scelta che rimanere lì. Si sarebbero indebitati a causa delle tasse di reclutamento che hanno dovuto pagare alle agenzie del lavoro, che ammontano anche a decine di migliaia di dollari.E ora non possono tornare a casa dalle loro famiglie. Le testimonianzeraccoltedalGuardianparlano di pagamenti fino a 20.000 dollari e di persone costrette a chiedere prestiti per coprirli. Una donna filippina che lavoravain Israele, nel kibbutz Be’eri, a quasi 5 chilometri da Gaza, ha raccontato alGuardianche, nonostante lei sia sopravvissuta all’attacco di Hamas, alcuni dei suoi colleghi sono rimasti uccisi. Per salvarsi, si è nascosta insieme al suo datore di lavoro di 88 anni in un rifugio antiaereo, dove sono rimasti senza cibo né acqua per 18 ore. Poi, le Forze di Difesa Israeliane li hanno salvati. Tuttavia, nonostante il trauma,la donna non potrà tornare a casa dalla sua famiglia. Anche se l’Organizzazione Internazionale del Lavoroprevedeche siano i datori di lavoro a pagare tutte le tasse finanziarie legate all’assunzione di lavoratori migranti dall’estero,in Israele le tasse di collocamento sono a carico dei lavoratori stessi. Nei settori della sanità e dell’agricoltura israeliani c’è carenza di lavoratori e molti vengono sfruttati e costretti a lavorare per lunghe ore senza pause. «Facciamo follie per ottenere questi lavori a causa del buon salario», ha detto alGuardianun lavoratore filippino, che riceve uno stipendio circa tre volte superiore a quello che guadagnerebbe in Paesi del Golfo come l’Arabia Saudita e il Kuwait, ma spende fino a 20 volte di più per le spese di reclutamento. Secondo Nicholas McGeehan, direttore co-fondatore della ONG per i diritti umaniFairSquare Projects, parla diun rischio sproporzionato per i lavoratori migranti costretti a lavorare in queste condizioni, che invece dovrebbero essere protetti dal Governo: «In passato, i lavoratori agricoli migranti sono stati costretti a continuare a lavorare durante gli attacchi missilistici da Gaza. […] Il fatto che così tanti lavoratori migranti siano stati coinvolti nei massacri del 7 ottobre si spera possa ricordare alla popolazione israeliana che ci sono altre minoranze all’interno della loro popolazione che meritano protezione e preoccupazione». Tra i 220 ostaggi rapiti da Hamas, più della metà hanno passaporti stranieri. Si stima che siano circa 135, provenienti da 25 Paesi diversi. Secondo il Governo israeliano la maggior parte, circa 54, proviene dallaThailandia,una delle maggiori fonti di manodopera migrante nel Paese, con circa 30.000 lavoratori impegnati nel settore agricolo. Tra coloro che sono stati uccisi da Hamas, molti provenivano da famiglie rurali dell’Asia, perlopiù povere. Almeno 33 cittadini thailandesi sono morti, secondo le autorità thailandesi, oltre a 4 di origine filippina e 10 del Nepal: in totale,sarebbero morti circa 50 lavoratori migranti durante gli attacchi di Hamas. LaCnnha parlatocon un agricoltore thailandese che stava lavorando nel kibbutz Holit, una comunità agricola vicino alla Striscia di Gaza, quando Hamas ha sfondato le difese del confine israeliano. Un uomo l’ha aggredito e l’ha accoltellato. L’avevano dato per morto. Ora gli rimangono le cicatrici di quell’attacco. Yahel Kurlander, un’accademica delTel-Hai Collegenel nord di Israele che si occupa di questioni legate al lavoro nel settore agricolo israeliano, ritiene che «nessun lavoratore – israeliano o tailandese – dovrebbe essere usato come carne da macello». Il Governo thailandese «sta chiedendo loro di evacuare e lasciare Israele, ma c’è anche pressione da parte israeliana, che dice loro: “Abbiamo bisogno di voi, restate, vi daremo soldi extra per questo”», ha spiegato Kurlander allaCnn. I gruppi che sostengono i lavoratori migranti stranieri, comeAid for Agricultural Workers,hanno sottolineato che molte di queste persone sono costrette ad affrontare “sfide estreme”, mentre in Israele è ancora”business as usual”. Ovvero: tutto funziona come al solito, nonostante gli scontri e le difficoltà che questi lavoratori incontrano ogni giorno.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago