Categories: Economia

Le preoccupazioni sbagliate

 

Insomma, dire che sta andando tutto bene, in questo periodo, non mi sembra proprio una rappresentazione corretta della realtà. Ma quello che invece possiamo affermare, dati alla mano, è che le cose stanno andando molto bene per il Pil statunitense, che nel bel mezzo di questo marasma infernale che è il mondo in questa congiuntura storica,nel terzo trimestre del 2024 ha registrato un incremento del 4,9%. E indovinate un po’ chi cresce? A comunicare i propri risultati è statacirca la metà delle grandi imprese quotate in borsa nello Standard & Poor 500 Index(ovvero, le 500 maggiori imprese per capitalizzazione) e il 78% di loro ha dichiarato non solo di aver raggiunto, ma diaver perfino superato le proprie aspettative di profitto. Eppure, gli analisti sono preoccupati, perchéi consumatori spendono troppo poco. Pare che l’utilizzo delle carte di credito e di debito negli ultimi mesi si stia contraendo. E infatti non sta andando bene proprio a tutti tutti. Per esempio,il testosteronico Musknon se la sta vedendo benissimo:il prezzo delleTeslasi è ridotto del 15%, causando una contrazione di oltre 100 miliardi di dollari del valore di mercato del brand. Le preoccupazioni sbagliate Ora, pur essendo consapevole che potrò attirarmi l’ira di alcuni colleghi, ma siamo sicuri di poter continuare a preoccuparci perché i consumi non crescono infinitamente, comeinvece il modo di produzione capitalistico chi richiederebbe? Ogni anno abbiamo a che fare con l’Earth Overshoot Day, ovvero con il giorno in cui finiamo le risorse dell’anno (quest’anno è stato il 2 agosto) e iniziamo a essere in “debito ecologico” con il Pianeta. Produciamo troppo e male. Consumiamo troppo e male. Secondo ilGlobal Hunger Index, anche se nel mondo si produce cibo a sufficienza per poter sfamare tutti gli 8 miliardi di persone che lo abitano,828 milioni di personesoffrono la fameogni giorno. Di questi 828 milioni, il 40% fronteggia livelli di fame acuti. Quasi il 30% della popolazione mondiale (stiamo parlando di 2,3 miliardi di persone) non ha un accesso adeguato al cibo e 9 milioni di persone muoiono ogni anno per cause legate proprio alla fame. Di questi, molti sono bambini e bambine sotto i 5 anni. Un capitalismo diverso? Ecco, io non so se sia proprio dei consumi che dobbiamo preoccuparci in una prospettiva economica (per non parlare di quella geopolitica, della quale infatti non scrivo, non avendone le competenze). Ma non riesco a non farmi una domanda. Sono vecchia abbastanza per sapere che non vedrò, con ogni probabilità,la nascita di un sistema alternativo di produzione e consumo. Ma che questo sistema qui si stia sgretolando è sotto gli occhi di tutti. Fa acqua da tutte le parti. E a rendersene conto sono molte persone. È la fase delle grandi dimissionie a lasciare il posto del lavoro non sono solo i dipendenti: sono perfino i Ceo. Le persone in azienda spesso non sono più felici(ammesso che lo siano mai state davvero, ma tant’è). Secondo l’osservatorioBva Doxa-Mindworkdel 2023, 3 lavoratori italiani su 4 hanno dichiarato di aver provato almeno uno dei sintomi delburnout. A 1 su 5 è stato proprio diagnosticato. Oltre 1 persona su 2, tra quelle che lascia il lavoro,lo fa per ragioni legate al proprio malessere psicologico. Qualche giorno fa,Harvard Business Review, insieme aMind Share Partners, ha pubblicato ilMental Health at Work Report. L’urgenza di cambiare è avvertita dal 70% delle persone intervistate, che ha espresso la necessità divivere in una cultura del lavoro più sana e più sicura, ma anche più sostenibile. Alcuni consumatori stanno consumando di meno, è vero. Ma molti stanno iniziando a consumare in modo diverso, premiando quelle aziende che sono davvero impegnate nei temi di responsabilità sociale e collettiva come l’ambiente e le pari opportunità. E se fosse davvero possibile un capitalismo diverso?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago