Categories: Diritti

Non sono solo parole

 

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore. È quello che avranno pensato, forse, i dirigentiMediasetche, dopo i fuorionda condivisi daStriscia La Notizia,hanno deciso dirimuovere Andrea Giambruno dalla conduzione del programmaDiario del giorno,mantenendolo però all’interno del coordinamento redazionale della trasmissione. “Andrea Giambruno, dispiaciuto per l’imbarazzo e il disagio creato con il suo comportamento, ha concordato con l’azienda di lasciare la conduzione in video del programmaDiario del giorno, di cui continuerà a curare il coordinamento redazionale”, dice lo scarno commento diffuso. Nessun procedimento disciplinare in vista, quindi, come ipotizzato nelle prime ore dopo la messa in onda. Per l’azienda, evidentemente non ci sono state violazioni rilevanti dal punto di vista del diritto del lavoro e del codice etico aziendale da parte del giornalista, che rimane a tutti gli effetti responsabile del programma. Il messaggio sembra essere:ci hai fatto fare una figuraccia, quindi ti togliamo dalle telecamere. Tradotto: il problema è che ci ha messo in imbarazzo, non lemolestie nei confronti della collegaimmortalate in diretta. Collega (e colleghe) con cui Giambruno continuerà a lavorare fianco a fianco quotidianamente. Del resto, quanto sia grave e radicato il problema dellemolestie negli studi televisivilo hanno involontariamente confermato in 2 criticatissimi tweet almeno due giornalisti:Gaia Tortora, che ha scritto“Al netto di tutto ora basta però. Se andassero in onda anche la metà dei fuori onda dei conduttori in TV non ci sarebbe più nessuno. #Giambruno”, eMaurizio Mannoni, che dopo il primo fuorionda ha twittato“Posso spendere solo mezza parola in difesa di #Gianbruno? Per esperienza so che in studio in attesa della trasmissione si ‘cazzeggia’… per sciogliersi, allentare la tensione… spesso ho fatto il ‘gigione’ con qualche collega anch’io… Altra cosa naturalmente quello che si dice”, salvo poi fare marcia indietro dopo il secondo video. Altro che #notallmen. Lo abbiamo già detto, ma forse dopo questa ennesima presa di posizione a favore del “lupo” conviene ripeterlo. Quello dellemolestie sul lavoroè un problema endemico,nel mondo delgiornalismocome in tutti i settori della società italiana.Non c’è una legge che tuteli chi le subisce, né ancora riusciamo a vederle per quello che sono e le derubrichiamo agoliardia, insistendo sul fatto che“è sempre stato così” e che “ma che vuoi che sia”. Non siamo in grado di farlo di fronte alle mani sul corpo (ricordi Andrea Serrani, il tifoso che aveva palpeggiato la giornalista Greta Beccaglia in diretta tv?) e ancora meno di fronte a quelle che“sono solo parole”.No, non sono solo parole. E chi ha subito questo tipo di molestia lo sa bene. “Se si cazzeggia come capita rispondo a tono. Se poco poco è serio lo asfalto. Fuori o dentro uno studio tv”ha risposto Tortora a un’utenteche le chiedeva “Gaia puoi dirci il tuo pensiero se un tuo collega ti chiede se può toccarsi il pacco mentre ti parla e se ti invita a sc**are in 3 o 4?”. Lo asfalto. Madavvero le donne sono libere di asfaltare un capo o un collega gerarchicamente più potente,in un settore in cui la componente femminile è del 41% ma le donne sono più precarie, meno pagate e poco presenti nei ruoli apicali? Davvero precarie e precari hanno la libertà dinon abbassare la testa di fronte a chi può decidere della loro carrierae del loro futuro? Davvero possono rispondere a chi“ha fatto solo una battuta”rivendicando il rispetto dei loro diritti e della loro dignità senza conseguenze? Certo, dovremmo prendercela questa libertà. Forse, però, dovremmo partire da qui: dal dire chese è vero che“così fan tutti”allora c’è davvero qualcosa che non va e che quel qualcosa va cambiato. Ora. Che non basta mettere la polvere sotto il tappeto, e i giornalisti dietro alle telecamere, perfingere che le molestie non esistano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago