Categories: Diritti

Antisemitismo e islamofobia: cosa succede in Europa?

 

A seguito della violenta escalation delconflitto tra Hamas e Israelea Gaza, migliaia di persone si sono radunate a Berlino e Londra per opporsi agliepisodi di antisemitismoe sostenere Israele. Secondoil commissario tedesco per l’antisemitismoFelix Klein, nominato nel 2018 in risposta all’intenso dibattito sul crescente fenomeno in Germania, «la gente è scioccata dal sentire notizie di case in cui vivono ebrei contrassegnate con una Stella di David. Perché questo, ovviamente, ci ricorda qualcosa e ci riporta ai momenti più orribili che abbiamo vissuto in questo Paese». Nei giorni scorsi, nella capitale tedesca, sono state lanciate due molotov contro una sinagoga e le facciate di alcuni edifici sono state imbrattate con la Stella di David, che rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica. Domenica 22 ottobre, in occasione dell’inaugurazione di una nuova sinagoga a Dessau, nella Germania centro-orientale, il cancelliere tedescoOlaf Scholzha ribadito di voler porre fine all’antisemitismo nel Paese, giurando di adottare un approccio di «tolleranza zero» nei confronti degli episodi contro la comunità ebraica, «difendendola» e proteggendola». Secondol’organizzazioneAnti-Defamation League, che dal 1913 punta a “fermare la diffamazione del popolo ebraico e garantire giustizia e un trattamento equo a tutti”, nei giorni successivi agli attacchi di Hamas in Israele e ai bombardamenti dell’esercito israeliano a Gaza,in Francia sono stati denunciati alla polizia 588 episodi di antisemitismo, che hanno provocato 336 arresti;in Germania, dal 7 ottobre,sono aumentati del 240%rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso;nel Regno Unitola polizia di Londra ha affermato che dal 1° al 18 ottobresono stati segnalati 218 crimini di odio antisemita, 13 volte maggiori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Giànel 2021, con3.027 reati denunciati, la pandemia di Covid-19 era stata “un fattore chiave nel numero record di crimini antisemiti – ha spiegato il ministero dell’Interno tedescoin una nota -Circa il 61% di questi crimini erano casi di incitamento all’odio (una categoria che ha visto un aumento del 40 % rispetto all’anno precedente)”. IntervistatodalGuardian, il commissario tedesco per l’antisemitismo Klein ha parlato del divieto imposto dalla polizia tedescadi organizzare manifestazionidi solidarietà con il popolo palestinese, dicendosipreoccupato per la limitazione delle libertà delle proteste pacifiche, «perché ovviamente manifestare è un diritto fondamentale». Il dibattito, secondo Klein, è «molto, molto acceso, molto emotivo […] e naturalmente qui [in Germania], a differenza di altri Paesi, abbiamo questa situazione storica». Klein fa riferimento alla responsabilità del Paese nei confronti di Israele, visto il ruolo della Germania nell’Olocausto, in cui furono uccisi 6 milioni di ebrei. Gli attivisti per i diritti umani hanno avvertito chelevoci pro-palestinesisono state messe a tacere in molti Paesi europei, limitando “illegalmente il diritto di protestare”, ha dichiarato Esther Major, vicedirettrice per le ricerche sull’Europa diAmnesty Internationalin un comunicato. Alcuni hanno preso di mira “canti, bandiere e cartelli palestinesi”, altri hanno sottoposto “i manifestanti alla brutalità della polizia e all’arresto”.In Francia, per esempio, “è dovuto intervenire il Consiglio di Stato per affermare che non è possibile imporre un divieto totale nei confronti di tutte le manifestazioni a sostegno dei palestinesi”. La più alta corte amministrativa francese, infatti, ha annullato il divieto generale di manifestare a favore dei palestinesi, affermando che l’autorizzazione deve essere decisa caso per caso. Mentre “in Svizzerasono state vietate tutte le manifestazioni previste nel fine-settimana a Zurigo, a Berna e nel cantone di Basilea-Stadt”. Le manifestazioni filo-palestinesiche si sono svolte nel week-end hanno ottenuto una grande partecipazione: in 100.000, secondo le stime della polizia, hanno marciato a Londra domenica; in Francia, dove risiedono le più grandi comunità ebraiche e musulmane d’Europa, circa 15.000 persone hanno sfilato a Parigi impugnando bandiere palestinesi. Uno striscione recitava: “Fermate il massacro a Gaza. La Francia deve chiedere un cessate il fuoco immediato”. Tra musulmani e arabi, intanto, è cresciuta lapreoccupazione di un aumento dell’islamofobia. «Il sospetto generale che tutti i musulmani siano antisemiti non aiuta affatto» – ha dichiarato Klein alGuardian -È un peccato che sia un gruppo molto piccolo di sostenitori di Hamas e di persone che odiano Israele a causare tutti questi problemi. Non tutti i musulmani in Germania dovrebbero essere presi in custodia per questo». Nel Paese gli atteggiamenti ostili nei confronti dei musulmani erano già diffusi prima del 7 ottobre 2023: secondo il recente rapporto “Islamofobia – Un bilancio tedesco” del Gruppo di esperti indipendenti sull’ostilità contro i musulmani (UEM), da quando i crimini esplicitamente islamofobici sono stati registrati separatamente nelle statistiche sulla criminalità della polizia (2017),si contano ogni anno dai 700 ai 1.000 casidi insulti, istigazioni e minacce, danni materiali e lesioni personali pericolose. «Molti dei 5,5 milioni di musulmani in Germania – aveva detto a giugno la ministra federale dell’Interno Nancy Faeser – sperimentano nella loro vita quotidiana esclusione e discriminazione, fino all’odio e alla violenza».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago