Categories: Ambiente

Economia circolare: la transizione ecologica firmata Haiki+

 

Adottare un approccio circolare e sostenibile nella gestione dei rifiuti è ormai un’urgenza, un imperativo per il nostro Pianeta. E la transizione ecologica, in questo senso, richiede un cambio di prospettiva. Ciò che una volta veniva considerato come un dovere e uno scarto, deve ora essere trasformato in risorsa e opportunità di business. E ilGruppo Haiki+, con anni di esperienza nel settore, sta aprendo la strada per questa rivoluzione. In quest’ottica, il 7 novembre, presso la Sala Mimosa del Rimini Expo Centre e in occasione della fiera internazionaleEcomondo,Haiki+presenterà il suo ambiziosissimo progettoRenew, Recycle, Reimagine. Con 4 diverse anime,Haiki+si posiziona comepolo della circolarità che mira a diventare il principale attore nell’economia circolaree nella valorizzazione dei materiali di scarto su tutto il territorio nazionale. A illustrare il primo intervento, in partenza alle 15:30, sarà proprioNicola Colucci, Presidente diHaiki+. Epr: gestione degli scarti e fine vita Haiki ElectricseHaikiCobat, due delle divisioni del Gruppo, stanno rivoluzionando la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici: dalla raccolta al recupero,Claudio de Persio, Amministratore delegato diHaiki ElectricseHaiki Cobat, guiderà il processo di trasformazione di questi rifiuti in nuove opportunità. Tra le 15:40 e le 16:00, si avrà la possibilità di scoprire come la società assicura la corretta valorizzazione dei materiali di scarto attraverso consorzi dedicati e una piattaforma specifica. Dallandfill miningal recupero rifiuti per il riciclo Haiki MineseHaiki Recycling: saràFlavio Raimondo, Ceo di queste due realtà, a illustrare due visioni per unapproccio rivoluzionario al trattamento dei rifiuti. In questo senso, l’Ad presenterà il concetto dilandfill mininge di come esso moltiplichi le opportunità di circolarità nella filiera produttiva. Inoltre, durante l’intervento – previsto per le 16:00 – sarà illustrato come la gestione sostenibile dei rifiuti è messa in pratica attraverso impianti innovativi. L’impegno diHaiki+per sostenibilità ed economia circolare.Durante l’ultimo incontro, delle 16:20, verrà esaminatocome questa realtà mette in pratica i principi di circolarità e sostenibilità nell’ambito aziendalee li integri correttamente nel business model. Un intervento, questo, che fornirà anche insight, strumenti e soluzioni per un futuro più sostenibile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago