Categories: Economia

Cosmesi: Lombardia prima Regione per fatturato

 

Nonostante il 2022 abbia portato con sé diverse sfide da affrontare, il settore dellacosmesiha registrato a livello nazionale unfatturato di 13,3 miliardidi euro.Una cifra che segna il definitivo superamento della crisi pandemica, che ha pesato enormemente sui conti delleaziendebeauty. Laseconda edizione dell’Osservatorio Cosmetica del Centro studi Assolombardo e di Cosmetica Italianaclassifica laLombardiacome la Regione del settore cosmetico, dal momento che da sola ha fatturato nel 20228,8 miliardi di euro, pari a due terzi del valore italiano totale.Nel 2019, invece, registrava un valore della produzione di 7,8 miliardi di euro. Quest’anno, le stime prevedono che saranno superati i 9,5 miliardi, registrando così una crescita che potrebbe raggiungere il 20,9% rispetto al periodo pre-pandemia. Ottimi risultati anche nell’export,dove laLombardiasegnala unincremento del 21% rispetto al 2021,con oltre 4 miliardi di euro di prodotti esportati. I 3 principali Paesi di destinazione dei prodotti italiani sono gliStati Uniti con 731 milioni di euro, laFranciacon 625 milioni e laGermaniacon 531 milioni. Tuttavia, mentre quest’ultima non è ancora riuscita a tornare ai livelli di export pre-pandemico, gliUsarappresentano uno dei mercati con lamaggior crescita del settore pari al 38,7%,secondi solo agliEmirati Arabi(+60,7%). Crescono anche le altre Regioni italiane, pur rimanendo ben lontane dai numeri dellaLombardiache, da sola, ospita quasi il55% delle imprese.Il 10,5% si trova, invece, in Emilia Romagna, il 6,6% in Veneto e il 5,9% in Toscana. Non a caso è proprio il Capoluogo lombardo che ha ospitato, dal 26 settembre al 2 ottobre, laMilano Beauty Week: un evento di rilievo nazionale che ha rappresentato,come affermato dalla premier Meloni durante il convegno, «un palcoscenico privilegiato di uno dei settori trainanti del nostro Made in Italy». L’obiettivo è stato mettere al centro imprese e appassionati del comparto per dare spazio a eventi e attività incentrate su 4 temi particolarmente rilevanti per lacosmetica: innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione. La cosmetica rappresenta, in effetti, un elemento quotidiano delle nostre vite, capace di mettere in contatto con la cultura della cura di sé stessi e del proprio benessere. Ogni giorno ci troviamo a utilizzare dei prodotti igienici o di make-up, saponi, profumi, creme idratanti per il viso o per il corpo. Questo comparto, però, è cambiato e sta cambiando negli anni a fronte di una maggiore consapevolezza e attenzione agli acquisti dei consumatori. Nel2022a mostrare un incremento delle vendite sono stati soprattutto irossetti e lucidalabbra(+ 23,4%), seguiti da solari, correttori e fard, complice un ritorno alla normalità dopo il lockdown che aveva drasticamente ridotto le occasioni di convivialità. Ciononostante,l’indagine diKlarnacondotta a febbraiodello scorso anno, su 30.000 donne provenienti da Italia, Francia e Spagna, ha rivelato comela pandemia abbia modificato la percezione della nostra immagine,risvegliando un nuovo desiderio di cura del proprio corpo. I prodotti che le donne italiane, di tutte le età, dichiarano di utilizzare maggiormente sono quelli per laskin-care,a seguire quelli dimake-upe per la cura della persona. Crescono anche le linee diprodotti beauty naturali e sostenibili,che in Italia rappresentano il25% del fatturato.Secondo il sondaggio diKlarna,tra le ragioni che spingono ad acquistare prodotti eco-friendly, una crescenteattenzione per gli animali, cavie di numerosissimi marchi cosmetici,oltre all’interesse di utilizzare materie prime di qualità che sianosalutari per il corpo.Tuttavia, molte perplessità rimangono circa la reale sostenibilità di tantissimi brand presenti sul mercato al punto che 4 donne su 5, di tutti e 3 i paesi analizzati, vorrebbero che le aziende fossero più trasparenti sui propri processi di produzione e il relativo impatto ambientale. Un altro grande tema di innovazione per la cosmetica, come sottolinea la stessaBeauty Weekmilanese, èl’inclusione: prodotti che mirano a superare sempre di più le differenze di genere o del colore dell’incarnato dei consumatori. Ad aprire la strada è stata la collezione della cantanteRihannaFenty Beautyche nel 2017 ha presentato ben 40 sfumature di fondotinta diverse con l’obiettivo di “far sentire incluse le donne di tutto il mondo” dato che “il make-up deve far divertire e non dovrebbe mai essere fonte di pressioni”. A dimostrarlo anche la crescente varietà deglisponsor dei brand beautychesfidano i canoni tradizionaliaccogliendo volti maschili e femminili dalle molteplici caratteristiche verso un’idea di bellezza dalle 1.000 sfaccettature. È proprio la capacità di innovarsi e adattarsi a una società in continua evoluzione il punto di forza delle aziende beauty.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago