Categories: Ambiente

Alla scoperta del Pollino, tra escursioni e prodotti DOP

 

C’è unamontagna- intendoun modo di vivere la montagna- probabilmente diversa da quella a cui siamo abituati nel resto d’Italia, antica e insolitamente selvaggia, sferzata dal vento e abitata dapini loricati e faggi secolari. Una montagna sulle cui vette possono scorgersi rispettivamente a ovest e a est due mari diversi,il Tirreno e lo Ionio. Nelle giornate più terse, aguzzando lo sguardo, si riescono persino ad avvistare le sagome grigio-azzurre delle Eolie. E invece, per paradosso, si potrebbe trascorrere un’intera giornata senza imbattersi o quasi in un altro escursionista. Sto parlando delMassiccio del Pollino, tra Calabria e Basilicata,il cuore e i polmoni – considerando laFaggeta Vetusta di Cozzo Ferriero, riconosciuta nel 2017 sitoUnesco- dell’omonimo Parco Nazionale, una delle aree protette più estese d’Europa (circa 190.000 ettari) e in assoluto la più vasta in Italia. Il massiccio comprende lecime più alte del meridione, come Serra Dolcedorme (2267 metri), Serra di Crispo (2054 metri), Serra delle Ciavole (2130 metri), Monte Pollino (2248 metri) e Serra del Prete (2180 m). Un soggiorno a Rotonda tra matrimoni degli alberi e prodotti Dop Grazie aIvy ToureATP Basilicata,ho trascorso alcuni giorni nel grazioso albergo diffusoBorgo Ospitale,nel piccolo comune di Rotonda,un borgo medievale a 580 metri di quotanei pressi del fiume Lao, nella splendida cornice della riserva naturale del Pollino. Rotonda conta appena3277 abitantie per trovarlo sul web bisogna googlare anche la provincia (Potenza), altrimenti i risultati potrebbero riferirsi ad altre località omonime. Eppure, a dispetto di qualsiasi analisi demografica, appare unacittadina piuttosto vivace. La piazza, circondata dalla farmacia, dal banchetto di frutta e verdura, da diversi bar e da una vineria, è sempre animata dal chiacchiericcio soffuso dei compaesani. E lì, nella piazza affollata dai cittadini in festa, colorata da maschere, fiori e ghirlande, avvieneil 13 giugnoun rito carico di fascino e misticismo, ilmatrimonio deglialberi. Celebrato in vari comuni della Basilicata secondo tradizioni e credenze diverse, è un antichissimo rito arboreo. Nel caso di Rotonda, l’abete bianco, che rappresenta l’elemento femminile, e il faggio, quello maschile, l’uno sradicato dai boschi di Terranova di Pollino, l’altro scelto tra gli esemplari presenti nella località di Piano Pedarreto, vengono condotti al centro del paese dove avviene un insolito rito nuziale. Si compie, infatti, una vera e propria unione artificiale tra i due. Lafestività, diorigine pagana, è legata alla fertilità e al culto di Madre Natura, ma si è fusa nel tempo con ifesteggiamenti in onore del patrono del paese, Sant’Antonio. È proprio a Rotonda che si può scoprire e assaporare lacucina locale, consigliati dall’affidabile chef Donato del ristoranteà Rimissa, tra croccantipeperoni cruschiche «bisogna tenere sul fuoco né un attimo in più né uno in meno per far sì che scrocchino sotto i denti»,formaggi(perlopiù di pecora),salumi e prodotti DOPtutti da scoprire. Il primo di questi trae in inganno per il suo aspetto: pur avendo tutta l’aria di essere un comunissimo pomodoro, è in realtà una melanzana, per l’appuntola melanzana rossa,Solanum ethiopica.Importata dall’Etiopia dai reduci delle guerre coloniali, ha trovato in Basilicata un ottimo terreno di coltivazione. Molto piùsaporita e amarognoladella classica melanzana, viene impiegata in diverse ricette e cucinata nei modi più disparati: sottolio, sottaceto, con patate e cipolle, utilizzata per creme e marmellate – squisita quella al rum da spalmare su un formaggio saporito – ma consumata anche cruda, con un po’ di rucola e una spolverata di grana. Addirittura, tagliata a fette e mescolata nel Rotondjito, una variante del mojito, che spicca nel menù nella sfiziosa Enoteca Pollino Divino. Anche l’altra eccellenza DOP del Pollino,il fagiolo poverello, riserva qualche sorpresa, innanzitutto nell’origine del nome. La pianta che lo produce, infatti, fatica a dare molti frutti. Leggermente più piccoli dei fagioli, da assaggiare assolutamente abbinati, ancora verdi, a patate schiacciate, e conditi con lardo e cipolla. Sulle tracce del pino loricato Ma il vero simbolo del Parco, che racchiude in sé tutta la sua monumentale bellezza, è ilpino loricato, unaconiferache in Italia compare quasi esclusivamente sul territorio del Pollino (è possibile trovarne qualche esemplare solitario anche nell’area dei Balcani). Dai Piani dell’Impiso, dopo un iniziale tratto sottole fronde di una faggeta,popolata daibramiti dei cervidurante la stagione degli amori, un sentiero conduce a unaconca carsica, tutta rocce e pietre rivestite di vegetazione. Lì,nei pressi di Serra di Crispo, dove i faggi si diradano e non resistono alle intemperie, si schiude una vallata percorsa dalle ombre delle nuvole sempre in movimento, dove mucche e cavalli pascolano liberamente e l’erba bassa oscilla al ritmo del vento: è ilGiardino degli dei. Il nome è appropriato e rende bene il fascino ancestrale, non ancora antropizzato, del luogo. Il percorso escursionistico è probabilmente il più battuto della zona, ma niente paura, potrai goderti il panorama in tutta tranquillità. L’intero paesaggio sembra convergere su due figure che si stagliano alte, quasi a guardia della valle, e per questo affettuosamente soprannominate ‘i gendarmi’: sono ipini loricati, colossi più spogli delle conifere a cui siamo abituati, con i rami cresciuti in pose curiose, piegati dal vento e dalle bufere di neve. Gli esemplari più vecchi possono arrivare ad avere oltre 1000 anni- il pino loricato più vecchio mai misurato si trova proprio nel Pollino è Italus, e ha più di 1230 anni – e hanno la caratteristicacorteccia composta da placche poligonali, simile alla lorica,– da qui il nome ‘pini loricati’- la corazza dei legionari romani. Crescono in gruppetti, lungo le creste rocciose, sulle praterie d’alta quota o sul ciglio dei dirupi. Se colpiti da un fulmine, si squarciano e parte del fusto muore, eppure restano vivi. Le loro sagome scure e contorte si intravedono nelle sequenze della pellicola di Michelangelo FrammartinoIl buco(premio speciale della giuria al Festival di Venezia), girato nell’Abisso del Bifurto, nella parte calabrese del Parco del Pollino. Qualche info tecnica Difficoltà: E – Escursionistica Rifornimento idrico: Portare acqua con sé Difficoltà: E – Escursionistica Un’escursione insolita. Che cos’è una faggeta vetusta C’è anche un altro percorso, meno conosciuto ma altrettanto interessante, che conviene intraprendere assieme a una guida del posto, perché tracciato da poco e non sempre contrassegnato in modo chiaro.Partendo dal Rifugio Fasanelli in località Pedarreto (1350 mslm), il tragitto,lungo 3 km, conduce in una fitta faggeta. Molti tronchi appaiono forati in più punti sono morti e pieni di vermi e vi hanno banchettato a colpi di becco i picchi neri e quelli rossi mezzani. Su altri rami è possibilescorgere scoiattoli neri meridionali e variabili,fanno capolino dagli alberi e osservano da lontano i visitatori. Mano a mano che si sale – in questa stagione gli scarponi affondano nelfoliage giallo e rossiccio- ci si accorge di avere attorno faggi un po’ diversi da quelli che costeggiavano il sentiero all’inizio dell’escursione. Si tratta di una faggeta vetusta, che, per le difficoltà nel raggiungerla, non hai mai conosciuto la mano dell’uomo. Una foresta vergine, in quota, che non è stata mai tagliata: per questo motivo,gli alberi hanno età e dimensioni differentie alcuni possono arrivare anche a600 anni. È laFaggeta Vetusta di Cozzo Ferriero(1803 mslm), la vetta che si raggiunge, proseguendo, da cui è possibile intravedere il Tirreno e lo Ionio. Qualche info tecnica Difficoltà: E – Escursionistica Rifornimento idrico: Portare acqua con sé Guarda tutte le immagini della gallery>1/6Credit: Caterina Tarquini 2/6Credit: Caterina Tarquini 3/6Credit: Caterina Tarquini 4/6Credit: Caterina Tarquini 5/6Credit: Caterina Tarquini 6/6Credit: Caterina Tarquini

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago