Di questo passo,l’Italia non riuscirà a raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione: siamo troppo lenti,dovremmo procedere quasi 8 volte più velocemente. Il cammino verso lariduzione delle emissioni del 55% entro il 2030, promosso dalFit For 55del Green Deal, è particolarmente insidioso per un Paese in cui le emissioni calano pochissimo (1% rispetto al 2019se si esclude il periodo di pandemia); anche le immatricolazioni dell’elettrico fanno fatica a decollare. A tracciare il quadro di come l’Italia provi (ma, per ora, non riesca) a tenere il passo per un futuro net zero è l’Energy&strategy, School of managementdel Politecnico di Milano,con il reportZerocarbon policy agenda 2023(presentato questa mattina dalle 9:30 alle 13:00). Come anticipato dalSole 24 Ore,il report racconta l’impegno dell’Italia in termini di emissioni:dal 2005 sono state ridotte del 30%,ma la strada per arrivare a eliminarle almeno fino al 55% entro il 2030 (rispetto ai livelli pre-industriali) non appare ancora percorribile. Dovremmo, infatti, “procedere”8volte più velocementerispetto a quanto stiamo facendo (arrivando almeno al 4% l’anno).Si parla diun gap di circa 125 milioni di tonnellate di CO2, con 15 milioni di tonnellate in più rispetto alle stime dello scorso anno. Tra i fattori che ostacolano il cammino, sottolinea il report diPoliMi, ci sono: tensioni geopolitiche, venti di scetticismo relativi ai malcontenti sul Green Deal, burocrazia e lenta crescita delle installazioni di rinnovabili e per l’efficientamento energetico. Proprio itrasporti e l’ediliziarappresentano 2 dei settori in cui le emissioni dovrebbero calare rispettivamente del 33% e del 23%per riuscire a raggiungere gli obiettivi. Ma non si sta investendo abbastanza per la riduzione. Industria e gestione dei rifiuti sono, invece, i campi che si stanno avvicinando di più verso l’obiettivo.A dare speranza per una accelerazione che, prima o poi, dovrà arrivare è la crescita di investimenti in alcune aree specifiche, come le infrastrutture di rete, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, le comunità energetiche e le tecnologie di cattura e stoccaggio CO2. Ci sono però anche segnali negativi, di cui è necessario tenere conto:a esempio, le immatricolazioni diveicoli elettrici risultano in calo.Si parla di un-8,9%e, in generale, si osserva una decrescita delle immatricolazioni deglielectric vehiclesrispetto al 2021.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…