Categories: Ambiente

Italia: la decarbonizzazione deve procedere 8 volte più velocemente

 

Di questo passo,l’Italia non riuscirà a raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione: siamo troppo lenti,dovremmo procedere quasi 8 volte più velocemente. Il cammino verso lariduzione delle emissioni del 55% entro il 2030, promosso dalFit For 55del Green Deal, è particolarmente insidioso per un Paese in cui le emissioni calano pochissimo (1% rispetto al 2019se si esclude il periodo di pandemia); anche le immatricolazioni dell’elettrico fanno fatica a decollare. A tracciare il quadro di come l’Italia provi (ma, per ora, non riesca) a tenere il passo per un futuro net zero è l’Energy&strategy, School of managementdel Politecnico di Milano,con il reportZerocarbon policy agenda 2023(presentato questa mattina dalle 9:30 alle 13:00). Come anticipato dalSole 24 Ore,il report racconta l’impegno dell’Italia in termini di emissioni:dal 2005 sono state ridotte del 30%,ma la strada per arrivare a eliminarle almeno fino al 55% entro il 2030 (rispetto ai livelli pre-industriali) non appare ancora percorribile. Dovremmo, infatti, “procedere”8volte più velocementerispetto a quanto stiamo facendo (arrivando almeno al 4% l’anno).Si parla diun gap di circa 125 milioni di tonnellate di CO2, con 15 milioni di tonnellate in più rispetto alle stime dello scorso anno. Tra i fattori che ostacolano il cammino, sottolinea il report diPoliMi, ci sono: tensioni geopolitiche, venti di scetticismo relativi ai malcontenti sul Green Deal, burocrazia e lenta crescita delle installazioni di rinnovabili e per l’efficientamento energetico. Proprio itrasporti e l’ediliziarappresentano 2 dei settori in cui le emissioni dovrebbero calare rispettivamente del 33% e del 23%per riuscire a raggiungere gli obiettivi. Ma non si sta investendo abbastanza per la riduzione. Industria e gestione dei rifiuti sono, invece, i campi che si stanno avvicinando di più verso l’obiettivo.A dare speranza per una accelerazione che, prima o poi, dovrà arrivare è la crescita di investimenti in alcune aree specifiche, come le infrastrutture di rete, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, le comunità energetiche e le tecnologie di cattura e stoccaggio CO2. Ci sono però anche segnali negativi, di cui è necessario tenere conto:a esempio, le immatricolazioni diveicoli elettrici risultano in calo.Si parla di un-8,9%e, in generale, si osserva una decrescita delle immatricolazioni deglielectric vehiclesrispetto al 2021.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

1 ora ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago