Categories: Ambiente

Italia: la decarbonizzazione deve procedere 8 volte più velocemente

 

Di questo passo,l’Italia non riuscirà a raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione: siamo troppo lenti,dovremmo procedere quasi 8 volte più velocemente. Il cammino verso lariduzione delle emissioni del 55% entro il 2030, promosso dalFit For 55del Green Deal, è particolarmente insidioso per un Paese in cui le emissioni calano pochissimo (1% rispetto al 2019se si esclude il periodo di pandemia); anche le immatricolazioni dell’elettrico fanno fatica a decollare. A tracciare il quadro di come l’Italia provi (ma, per ora, non riesca) a tenere il passo per un futuro net zero è l’Energy&strategy, School of managementdel Politecnico di Milano,con il reportZerocarbon policy agenda 2023(presentato questa mattina dalle 9:30 alle 13:00). Come anticipato dalSole 24 Ore,il report racconta l’impegno dell’Italia in termini di emissioni:dal 2005 sono state ridotte del 30%,ma la strada per arrivare a eliminarle almeno fino al 55% entro il 2030 (rispetto ai livelli pre-industriali) non appare ancora percorribile. Dovremmo, infatti, “procedere”8volte più velocementerispetto a quanto stiamo facendo (arrivando almeno al 4% l’anno).Si parla diun gap di circa 125 milioni di tonnellate di CO2, con 15 milioni di tonnellate in più rispetto alle stime dello scorso anno. Tra i fattori che ostacolano il cammino, sottolinea il report diPoliMi, ci sono: tensioni geopolitiche, venti di scetticismo relativi ai malcontenti sul Green Deal, burocrazia e lenta crescita delle installazioni di rinnovabili e per l’efficientamento energetico. Proprio itrasporti e l’ediliziarappresentano 2 dei settori in cui le emissioni dovrebbero calare rispettivamente del 33% e del 23%per riuscire a raggiungere gli obiettivi. Ma non si sta investendo abbastanza per la riduzione. Industria e gestione dei rifiuti sono, invece, i campi che si stanno avvicinando di più verso l’obiettivo.A dare speranza per una accelerazione che, prima o poi, dovrà arrivare è la crescita di investimenti in alcune aree specifiche, come le infrastrutture di rete, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, le comunità energetiche e le tecnologie di cattura e stoccaggio CO2. Ci sono però anche segnali negativi, di cui è necessario tenere conto:a esempio, le immatricolazioni diveicoli elettrici risultano in calo.Si parla di un-8,9%e, in generale, si osserva una decrescita delle immatricolazioni deglielectric vehiclesrispetto al 2021.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago