Categories: Culture

Sorpresa: i giovani leggono eccome

 

Basta una superficiale ricerca online persentenziare che “Igiovaninon leggono più”. Per trarre conclusioni precise, però, quasi mai è sufficiente un’analisi approssimativa. Certo, scavare a fondo richiede tempo e nella società delle performance questo non è previsto da contratto. Per fortuna, però, c’è ancora chi ha il coraggio di affrontare in modo più profondo le questioni. In particolare, spiccano quattro nomi: Lella Mazzoli, Francesco Sacchetti, Andrea Lombardinilo e Niccolò Sirleto, direttrici e direttori di unaricerca commissionata dal Centro per il libro e la lettura del Mic in occasione delFestival del Giornalismo culturaledi Urbino. L’indagine condotta daIpsossu un campione di2000 ragazzi e ragazze di età compresa fra i 14 e i 19 annimette sul tavolo le carte per vedere la realtà sotto un nuovo aspetto.I giovani leggono. E anche tanto. Soltanto chelo fanno in maniera diversa, unica forse è il termine corretto. Lo fanno con modalità ancora inconcepibili per chi è prigioniero di un concetto di società obsoleta.Una lettura differente da quella dei loro genitori e ancor prima dei loro nonni. «I ragazzi e le ragazze leggono e scrivono come più o meno ha sempre fatto in passato la corrispondente generazione – afferma Lella Mazzoli, professoressa emerita di sociologia all’Università di Urbino e direttrice delFestival del giornalismo culturalecon Giorgio Zanchini – Leggono in modo diverso, forse più disordinato, se per disordinato intendiamo una lettura di sequenza continue. Saltano da un argomento all’altro e usano contestualmente device differenti». Multitasking, potremmo dire? O questa abilità vale soltanto quando ai colloqui di lavoro vengono richieste più competenze da “sfruttare” contemporaneamente? E così,i social, che vanno saputi utilizzare nel modo corretto e che soltanto in questo modo potranno cominciare ad avere una funzione di valore condivisa,diventano i principali strumenti diletturaper i ragazzi di oggi. Fra tutti,WhatsAppcontinua a essere la piattaforma più utilizzata, ma i dati della ricerca vanno oltre. Chi avrebbe mai pensato che leistruzioni di un giocopotessero diventarevere e proprie narrazioni? E invece è così, soprattutto per igamer. Seguono poii testi delle canzoni, i racconti e i fatti di attualità. Così come i romanzi, che secondo l’indagine raggiungono il 71% di coinvolgimento fra i giovani, in coda poi fumetti e poesie. Lalettura da socialvede in testaTwitter,Telegram(nel quale ci sono molti canali dedicati all’informazione e all’approfondimento),PinteresteMessenger. Cosa si può dedurre dall’indagine? Sicuramente chenon è cambiato il “cosa”, ma il “come”. E lo si può capire in quella che viene chiamata lettura “assorta”, più comune fra i 16 e i 19 anni e in quella “concentrata” che coinvolge il 42% della fascia 14-15 anni. Entra poi in gioco l’effetto emulazione: tutti i ragazzi e le ragazze, infatti,si fidano solo di ciò che dicono i loro coetanei. Questo fenomeno, tanto criticato, esiste però da sempre, con la differenza cheoggi i consigli arrivano principalmente dalla rete, perché volente o nolentela generazione Z è digitale. E attenzione, che non significa sbagliata. Non significa nemmeno peggiore. Digitale significa che semplicementeil mezzo di comunicazione non è più la carta. Ma i Kindle, gli smartphone, i computer. «La maggior parte di loro si fida della rete, soprattutto con ibooktoker(gli influencer dei libri suTikTok), ai quali riconoscono maggiore competenza perché sono in grado di comparare e dare indicazioni». La lettura, dunque, non è mortae, probabilmente, non lo sarà mai. Va contestualizzata, come ogni periodo storico.I nostri genitori non leggono come i nostri nonni. E gli stessi nostri nonni non leggono come i loro genitori.Un ciclo che proseguirà il suo percorso. Sta agli adulti comprendere e a chi scrive saper appassionare e dare valore alle parole: «dovremmo considerare i gusti e gli spazi dove i ragazzi preferiscono leggere e mettere i contenuti, ovviamente di qualità, là dove li cercano. Vuol dire che i formatori, gli editori e i giornalisti culturali dovrebbero analizzare questi e altri dati per far sì che la pratica della lettura resti centrale per la crescita culturale», conclude infine Mazzoli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago