Categories: Diritti

Che disagio questo gender gap. Per i maschi!

 

Questa settimanauna donna ha vinto il Nobel sul tema del Gender Gap-Claudia Goldin dell’Università di Harvard. Ha vinto per le sue ricerche sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro e per i suoi studi sulla differenza di retribuzione nel corso di oltre due secoli. E questa settimana è stata anche la settimana in cuisi è parlato molto disalute mentale, e del fatto che i problemi “intangibili” debbano e possano essere presi sul serio. Come una malattia vera. Gender Gap. Salute Mentale. No, non vorrei unirli, vorrei anzi, disunirli, ma mi rendo conto c’è qualcosa che c’entra, tra queste due cose così diverse. Come se questo gender gap portasse con sé un disagio introiettato e troppo spesso taciuto nel silenzio. Secondo l’Istituto Superiore della Sanità il6% degli adulti dice di soffrire di depressionee i sintomi sono più frequenti all’aumentare dell’età e delle difficoltà economiche. Durante e dopo il Covid abbiamo passato momenti difficili, e l’unico modo per rimetterci “in sesto” è stato quello di guardarci un po’ più dentro, nei rari momenti liberi che ci sono stati concessi. La parola genitorialità echeggia per aprire la strada a una concezione di famiglianon nuova, ma certamente innovativa rispetto al passato: la famiglia come luogo dove entrambi i genitori si fanno carico dei figli, che troppo spesso sono appunto “sulle spalle” forti dellemamme. In fin dei conti, è stato per questo che è nato il gender gap. È nato perché figli significa maternità, dalla notte dei tempi, e non paternità. In Italiasolo il 28% dei manager è donna,e tra gli amministratori delegati, la percentuale scende al di sotto del 12%. Non è un caso. E se il famoso congedo di paternità in Italia vale pochi giorni rispetto ai 6 mesi della mamma che ha appena partorito, è facile vedere un disagio, patito dalle donne. Un gap, una disparità che ha creato appunto minori possibilità di realizzazione “fuori dalla famiglia” per chi si è dedicata anima e corpo ai bambini. Ebbene,oggi che le cose sono cambiate, oggi che i papà sono consapevoli e felici del loro ruolo esattamente come le mamme, oggi che i papà scelgono come le mamme di investire il loro tempo a casa con i figli, sappiamo che- così come tante donne hanno avuto grandi problemi ad accettare un ruolo secondario nel mondo professionale- anche loro potrebbero soffrirne, come è accaduto a noi… Solo che gli uomini devono imparare a fare una cosa.E cioè a chiedere aiuto.Un’indagineDoxaha cercato di sviscerare il perché noi parliamo, parliamo, parliamo, e gli uomini invece abbiano questo atteggiamento di rifiuto rispetto all’introspezione, e alla psicoterapia.Il 63% di chi rifiuta la psicoterapia è uomo. Quali sono gli ostacoli principali? Glistereotipidi genere interiorizzati, che associano l’imperturbabilità maschile alla virtù e l’emotività alla debolezza. Questi preconcetti maschilisti, sistematicamente attribuiscono agli uomini caratteristiche di potere, e alle donne quelle di sudditanza e genitorialità. Questa aderenza ai ruoli di genere causa un disagio psicologico negli uomini, che spesso evitano di chiedere aiuto e negano a se stessi l’esplorazione delle proprie emozioni. E il contraccolpo peggiore può essere la cronicizzazione di un malessere non curato. Gli uomini che evitano di chiedere aiuto, solitamente mancano di alfabetizzazione emotiva, poiché incapaci di riconoscere ed esprimere le emozioni e affrontano lo stress con strategie negative come la repressione emotiva o, talvolta, con comportamenti dannosi. Ma il mito dell’uomo forte e infallibile sembra quasi giunto al tramonto. Proprio come il mito della casalinga di Voghera,che era il suo estremo opposto. A rimpiazzarli, speriamo, persone normali che con equilibrio si impegnano a uscire dall’ovvio. Cheè un po’ difficile essere sempre “eccezionali”. *se non dormivi, forse hai ascoltato questo editoriale ieri notte su Radio Rai Uno dopo la mezza, all’interno delPost Scripmum di Vittoria.

Redazione

Recent Posts

LEGGE 104, agevolazioni per coloro che vogliono un figlio a tutti i costi | I vantaggi economici di diventare genitori

La Legge 104 propone una serie di agevolazioni, in pochi conoscono quella per coloro che…

2 ore ago

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

14 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

15 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

20 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

23 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

1 giorno ago