Categories: Economia

Quali sono gli interessi che si celano dietro il Rating Esg?

 

Fino al 2010, irating Esgsono sempre stati un’attività di nicchia. A cambiare l’atteggiamento e il punto di vista dell’intero sistema finanziario fu, senza dubbio, il disastro della piattaformaDeepwater Horizonche, proprio nel 2010, vide morire 11 lavoratori e causò lo sversamento nel Golfo del Messico di circa 5 milioni di barili di petrolio. Questo incidente non costituì unicamente un disastro ambientale, mafece cambiare prospettive all’intero settore finanziario. Rating Esg:un settore in continua evoluzione Dal 2010 a oggi, il settore si è completamente trasformato. Oggi irating Esginfluenzano(e, molto spesso, condizionano)le azioni e le obbligazioniche entrano nei 2,8 trilioni di dollari di fondi di investimento che, almeno secondo le più recenti stime dell’aziendaMornigstar, vengono commercializzati come sostenibili. Iratingconferisconolegittimità alle aziende e agli investitoriche sostengono di contribuire a raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali. Il potere dei criteri Esg sta crescendo a dismisura. Ma adesso il loro potere è sottoposto a unintenso esame formale.I regolatori e i politici in Europa, in Asia e negli Stati Uniti, per la prima volta, sono decisi apretendere una maggiore trasparenzasul mondo in cui vengono assegnati i rating. E soprattutto a porre a una domanda ben precisa:a cosa servono realmente? Entro la fine dell’anno i vari legislatori europei hanno intenzione didiscutere una proposta di leggeche dovrebbe costringere le agenzie dirating Esga uscire dal loro limitato ambito di consulenza: dovranno iniziare arilevare con quale metodologia assegnano i vari ratinge accreditarsi ufficialmente presso le varie autorità. I casi nazionali Ma proviamo a vedere come si stanno muovendo i vari Paesi. InIndia, a esempio, le autorità di regolamentazione finanziaria hanno fatto pressione sulle agenzie perchépubblicassero le loro metodologie. Contro alcuni aspetti strettamente legati agli Esg, poi, c’è stata una forte reazione negliStati Uniti:le agenzie di settore sono state accusate dai politici repubblicani di fornire agli investitori analisi capaci di convincerli a lasciare le aziende petrolifere e del gas. Lo scorso anno un membro repubblicano del comitato bancario del Senato americano ha chiesto a una dozzina di aziende di condividere informazioni su come elaborano i rating. A giugno, inoltre, la Commissione europeaha evidenziato come alcuni potenziali conflitti di interesse siano capaci di colpire le principali agenzie dirating Esgin tre diverse aree: la vendita di rating, dati e indici agli stessi investitori clienti; la vendita di servizi di consulenza per aiutare le aziende a migliorare il proprio rating;la tendenza a far pagare alle società la visualizzazione del proprio rating sui prodotti finanziari. La difesa delle agenzie di rating È stata immediata la discesa in campo delle principaliagenzie di rating,che hanno spiegato di aver adottato alcune misure con lo scopo direndere più professionale l’assegnazione dei criteriEsg. Tra queste misure rientra anche la separazione degli analisti del team a contatto con i clienti da quelli che lavorano sui criteri stessi. Questa suddivisione interna dovrebbe limitare e contrastare le preoccupazioni che i rating possano essere influenzati in maniera impropria. Le agenzie, inoltre, hanno sottolineato come siano sempre gli investitori a pagare per irating Esg. Rating Esg:altri problemi all’orizzonte Esiste un altro potenziale problema per il settore: ildivario tra la percezione di ciò che valutano i rating Esg e ciò che effettivamente dimostrano.I punteggi non sono progettati per misurare le prestazioni aziendali in termini di emissioni di carbonio o inquinamento. Invece, i valutatori misurano quanto bene un’azienda gestisca i rischi ambientali, sociali e di governance per i propri profitti, per esempio derivanti dagli uragani o dalle tasse sul carbonio. «C’è disillusione e confusione quando le persone si rendono conto che le etichette significano molto poco o non misurano ciò che vogliono che misurino – afferma Fabiola Schneider, assistente professore di finanza allaDublin City Universitye co-responsabile del progettoGreenWatch,il cui obiettivo è individuare affermazioni esagerate nella finanza sostenibile – E ci sono investitori che cercano di sfruttare questa confusione e attrarre capitali apparendo più “verdi” di tutti gli altri». I tentativi da parte delle autorità diregolamentazioneper creare definizioni formali diinvestimenti sostenibilihanno messo in discussione il modo in cui questi rating sono stati utilizzati dalle istituzioni finanziarie negli ultimi 10 anni. Ciò ha alimentato la domanda di dati in grado di giustificare l’uso di questi termini e ha evidenziato carenze nel sistema di rating Esg. Un mercato concentrato Il controllo da parte delle autorità di regolamentazione sta colpendo ifornitori di ratingdopo un decennio di fusioni e acquisizioni, che hanno creato una manciata di attori dominanti (e che, in alcuni casi, hanno offuscato la distinzione tra le società che offrono rating Esg e quelle che forniscono indici di mercato o rating di credito tradizionali). La più grande azienda del settore èMSCI, fornitore di indici del mercato globale: ha mantenuto la sua posizione neirating Esgdiversificandosi prima (e più rapidamente) rispetto ai suoi rivali, anche investendo913 milioni di dollari inBurgiss, specialista di dati sugli asset privati con sede nel New Jersey, con un’acquisizione completata ad agosto. Tra gli altri grandi attori figurano ilLondon Stock Exchange Group, il proxy advisorISS,Morningstare le agenzie di rating del creditoS&P GlobaleMoody’s. Gli indici costruiti daMSCIsono stati utilizzati nel 56% dei grandi fondi sostenibili, salendo al 68% per i fondi passivi che replicano un indice. La società descrive il proprio lavoro condotto sugli indici come separato dalla propria attività di rating. I potenziali conflitti di interesse derivano dalla dipendenza dei giganti Esg dai dati prodotti dalle società che valutano e dalla possibilità per gli investitori o le aziende di influenzare il punteggio. Alcuni nel settore suggeriscono, a esempio, che le aziende possono influenzare le valutazioni spendendo di più in consulenti e altri servizi che possono aiutare a migliorare i punteggi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ho un colloquio tra 10 minuti” e al posto di blocco ti consegnano una MULTA da € 30.000 | Meglio restare disoccupati

Se stai correndo al colloquio con l'automobile, stai attento, se ti fermano al posto di…

5 ore ago

“È una donna coraggiosa e sta lottando”, il triste annuncio per la voce più amata della MUSICA | Un destino crudele

Il triste annuncio sarebbe arrivato proprio durante un concerto, un donna forte, che sta attraversando…

21 ore ago

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

1 giorno ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

2 giorni ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 giorni ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

3 giorni ago