Categories: Diritti

Nagorno-Karabakh: si muore anche di geopolitica

 

La fame uccideanche là dove le armi non hanno ancora colpito. Nel vuoto tra proiettili e detenzione, si insinua la paura che scava, senza sosta, restringendo sempre di più il margine di sopravvivenza.Paura e fame. Si sommano alla violenza,un trittico organico che si imprime sulle vite dellepersone Armeneche sonofuggite dal Nagorno-Karabakh. Stando alle dichiarazioni di Nazeli Baghdasaryan, segretario stampa del primo ministro armeno, sarebbero circa100.417 le persone giunte sul territorio dal Nagorno-Karabakha seguito dell’invasione da parte dell’Azeirbajian che ha rivendicato la zona come propria. 100.000 su una popolazione totale di 120.000 persone. L’Azeirbajian ha lanciato un’offensiva (l’ennesima) sulla regione contesa, rivendicandola e giustificando l’attacco come una prevenzione anti terroristica atta a ripristinare l’ordine. Un eufemismo tipico, ormai sovrarappresentato nelle azioni di repressione. L’intento azero di isolare e decimare la popolazione armena ha spinto a dichiararel’allarme genocidio, nella speranza di denunciarlo e prevenirlo.Una preoccupazione confermata da Elchin Amirbayov, il portavoce del presidente azerbagiano secondo cui «un genocidio si potrà verificare qualora le richieste dell’Azeirbajian non vengano soddisfatte». L’offensiva azera è iniziata nel 2020, forte del supporto di Israele e Turchia. Nel 2022 è stata addirittura chiusa la via del Lachin, creando di fatto un assedio che ha portato i leader dello Stato non riconosciuto a dover negoziare. Ora la Repubblica di Artsakh è stata sciolta epiùdell’80% della popolazione del Nagorno-Karabakh è sfollata. La tragedia umanitaria, l’ennesimo colpo a un gruppo perseguitato da secoli, è incorniciata da interessi geostrategici esterni risoltosi in interferenze dirette o in inaspettati silenzi.Israele, per cominciare, ha nello Stato azero un alleato prezioso, fonte di petrolio, avversario dell’Iran e bacino di vendita di armi. Ma non solo: per Israele il Nagorno-Kabarakh permette di prendere le misure,valutare le conseguenze e le reali implicazioni di una presa, di una conquista assolutae di un eventuale genocidio. La reazione internazionale sarà determinante, suggerirà a Israelecosa accadrebbe in caso di distruzione effettiva della Palestina. LaTurchia, poi, ha interessi territoriali notevoli, a partire dagli accordi per ilcorridoiodiZangezur, un collegamento diretto tra Turchia e Azeirbajian che consentirebbe di attivare una rotta commerciale diretta che connetta Cina, Asia Centrale, Medio Oriente, Europa. Infine, a sorpresa ma non troppo, laRussia. Nonostante l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva lo leghi più all’Armenia, il Cremlino ha deciso di farsi sostenitore del Governo azero comunicandone l’ultimatum invece che offrirsi come mediatore. Mosca nutre un interesse considerevole nelsostituire la guida democratica armena con un Governo filo russo.Una tendenza che sta alternando notevolmente gli equilibri nella regione. Il precedente del Kazakhstan ne è stato triste preludio. Allo scoppiare delle rivolte popolari del 2022, prima dell’inizio del conflitto in Ucraina, la Russia aveva mobilitato l’esercito in sostegno del Governo filorusso di Tokayev. La fine del Nagorno-Karabakh è stata sancita così, tra interessi e giacimenti fossili che hanno fatto pendere la bilancia finale a favore dello stato più ricco è riconosciuto. Poco importa che abbia agito con mezzi brutali e abbia tentato un genocidio. Conta ilpesopoliticopercepito, la potenza riconosciuta. Sulla bilancia i giacimenti azeri pesavano molto di più di qualsiasi principio di diritto. Perché per quanto legalmentel’Azeirbajianpotesse di fatto rivendicare il territorio in forza di quella cessione con cui nel 1921 l’Unione Sovietica ne aveva ascritto il perimetro al territorio della Repubblica Socialista Sovietica Azera, gliarmeniavevano dalla loro uno statuto di autonomia oltre al diritto, universalmente non rispettato, all’autodeterminazione in quanto popolo. IlNagorno-Karabakhha ricordato, come se ce ne fosse ancora bisogno, che i diritti umani, come pure le questioni di principio passano, semprein secondo piano di fronte al potere geopolitico del fossile.È ciò rimane vero persino in una società globale sempre più consapevole dei pericoli della crisi climatica derivata dall’attività produttiva antropica, un’attiva basata sull’estrazione e sulla combustione. Nel mentre, a farne le spese, sono individui e comunità, soggetti singoli e collettivi le cui biografie sono interamente aggredite da interessi anacronistici che quando non sono tutelati sono oculatamente ignorati dalle autorità internazionali.Manca una reale protezione delle persone e dei popolie l’indipendenza politica, economica. Ora, sembra che il conflitto sia in corso di risoluzione perché il Paese è stato di fatto svuotato.Chi non è incarcerato o deceduto, è fuggito, esule.Rimangono la paura, la fame e il terrore che non sia l’ultimo spazio in cui la popolazione armena sarà colpita. Si muore di guerra, di paura, di fame. Ma anche digeopolitica.

Redazione

Recent Posts

LEGGE 104, agevolazioni per coloro che vogliono un figlio a tutti i costi | I vantaggi economici di diventare genitori

La Legge 104 propone una serie di agevolazioni, in pochi conoscono quella per coloro che…

2 ore ago

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

14 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

15 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

20 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

23 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

1 giorno ago