LaCommissione europeaha condivisoil reportrelativo all’attuazione del Codice di condotta delle piattaformesocial: inItaliasono state individuatepiù fake news che in tutto il resto d’Europa. Nel nostro Paese, nei primi 6 mesi dell’anno, sono statirimossi da Facebook oltre 45.000 contenutiperché “violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza per gli elettori nei Paesi degli stati membri dell’Ue”. Nel rapporto, i risultati condivisi da Google, Meta, Microsoft e TikTok, relativi alla loro attività nel contrastare ladisinformazionein Europa, mostrano che il primato italiano è frutto di unampio divario rispetto agli altri Statipiù colpiti dalla circolazione di false notizie: in Germania i contenuti rimossi sono stati 22.000, in Spagna 16.000, in Olanda 13.000 e in Francia 12.000. Anche suTikTokl’Italia è prima in classifica, con1.334.235 account falsie quindi disattivati, 300.000 in più di quelli disabilitati in Spagna e Germania. IlCodice di condotta, siglato per la prima volta nel 2018 da enti e società leader nel settore della comunicazione, dall’anno scorso contiene nuove norme di autoregolamentazione percombattere la disinformazionein Europa. Ogni firmatario, tra cui le aziende che gestiscono i social network, è tenuto a rendere conto periodicamente alla Commissione europea sulla propria attività di controllo. Oltre a eliminare i contenuti ritenuti falsi, le aziende devono, per esempio, evitare che chi fa disinformazione guadagni dalle fake news attraverso annunci pubblicitari; garantire agli utenti di poter riconoscere in modo trasparente le notizie che contengono messaggi politici segnalando chi le sponsorizza; ma anche finanziare adeguatamente i fact-checker, ovvero coloro che valutano se una notizia proviene da fonti affidabili o meno. Věra Jourová, vicepresidente della Commissione sui valori, sulla trasparenza e sul rispetto dello Stato di diritto, ha detto che«La disinformazione rappresenta ancora uno dei rischi maggiori per lo spazio informativo democratico europeo, compreso quello legato alla guerra della Russia in Ucraina e alle elezioni». In effetti, secondoi risultati documentati negli ultimi 6 mesi di monitoraggio, la disinformazione sulla guerra che il Cremlino porta avanti in Europa è massiccia. Google riferisce che tra aprile e gennaioYouTube ha chiuso 411 canali e 10 blog coinvolti in operazioni di propaganda collegate all’Internet Research Agency, una società russa impegnata in attività di influenza onlineper conto del Governo russo.Nel frattempo TikTok, che da alcuni mesi insieme aReutersconduce le proprie attività di fact-checking anche in lingua russa, ucraina e bielorussa, ha esaminato 832 video relativi alla guerra rimuovendone 211 perché contenevano notizie false. I risultati condivisi dalle aziende disocial networkmostrano inoltre che gli utenti si fidano delle segnalazioni sull’inaffidabilità delle notizie che ricevono. Negli ultimi 6 mesi,oltre 40 milioni di contenuti su Facebook e oltre 1 milione su Instagram sono stati analizzati tramite fact-checkinge segnalati come poco affidabili. Ognuno di essi ha ricevuto un’etichetta di valutazione: il95%degli utenti che si sono imbattuti in contenuti con un’etichetta di questo tipo ha scelto dinon cliccarci sopra,mentre il 37% degli utenti su Facebook e il 38% su Instagram che stavano per condividere contenuti verificati hanno scelto di annullare la loro condivisione. Su TikTok il 30% degli utenti si è comportato nello stesso modo.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…