Categories: Economia

Gli stipendi dei sindaci raddoppiano

 

Come i parlamentari o i consiglieri regionali, anche isindacihanno diritto a un’indennità,che ha la funzione di garantire ai titolari delle cariche pubbliche lo svolgimento del proprio mandatosenza condizionamenti di tipo economico,evitando, in questo modo, rinunce al proprio ruolo per la mancanza di un patrimonio personale e casi di corruzione. Se per i legislatori il compenso mensile è di circa 5.000 euro netti(ai quali vanno aggiunti il rimborso delle spese per l’esercizio del mandato, la diaria, le spese di trasporto, telefoniche, l’assistenza sanitaria, l’assegno di fine mandato e la pensione), per i sindaci la situazione non è così favorevole. Ma dovrebbe migliorare a partire dal 2024. Nel 2021, lostipendio dei primi cittadinidelle città metropolitane (Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Venezia)si aggirava intorno ai7.000 euro lordi;per una piccola città come Viterbo la remunerazione arrivava a 4.508 euro, mentre nei paesi con meno di 3.000 abitanti venivano percepiti circa 1.500 euro lordi. Cifre poco cospicue, che non rendono giustizia all’elevata responsabilità di questa carica. Problemi di salute e sicurezza pubblica, responsabilità omissiva impropria, abuso d’ufficio: sono solo alcuni dei pericoli penali a cui i sindaci comunali rischiano di andare incontro durante il mandato. L’ex Governo Draghi aveva proposto all’interno dellalegge di Bilancio 2022 un adeguamento alle retribuzioni di sindaci, facendole aumentare in maniera graduale fino alraddoppio delle somme percepite nel 2021.Nello specifico,a partire dal 1° gennaio 2024, l’indennità dei sindaci metropolitani raddoppierà:da 7.000 a 13.800 euro lordi mensili;per i primi cittadini con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti il compenso raggiungerà gli 11.040 euro (+80%). Nei capoluoghi di provincia fino a 100.000 abitanti ci sarà un aumento degli stipendi del 70% (9.660 euro lordi); si registrerà un +45% per i sindaci dei Comuni con più di 50.000 abitanti (6.210 euro lordi mensili) e un +35% per i Comuni tra i 30.000 e i 50.000 (4.830 euro lordi mensili). Invece, nelle amministrazioni comunali fino a 3.000 abitanti la retribuzione salirà a 2.208 euro (+16%). La scelta di introdurre questa decisione all’interno della legge di Bilancio aveva l’obiettivo di“ridare vita’’ al ruolo di sindaco, dal momento che, durante l’ultima tornata elettorale amministrativa, i partiti avevano riscontrato grosse difficoltà neltrovare figure idonee per ricoprire il ruolo di primo cittadino. L’incentivo economico voluto dal governo Draghi non lascia senza critiche l’opinione pubblica, la quale rimprovera le amministrazioni per gli stipendi troppo alti in assenza di risultati raggiunti e promesse mantenute. Ma sembra essere una manovra necessaria per rendere il ruolo più tutelato e attrattivo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago