Categories: Diritti

Iran: la polizia morale potrebbe aver aggredito un’altra ragazza

 

Teheran, stazione della metropolitana di Shohada. I filmati delle telecamere di sicurezza mostrano una ragazza cheviene aggredita da un gruppo di donne in hijab, che la trascinano fuori da unvagone. Poi rimane immobile, apparentemente priva di sensi. Secondo l’organizzazione curda per i diritti umaniHengaw, la vittima èArmita Garawand, 16 anni, presa di mira dallapolizia moraleper aver rifiutato di indossare il velo islamico. La ragazza sarebbe in coma da domenica 1° ottobre in seguito alla “grave aggressione fisica” subita in metropolitana,secondoHengaw. Garawand, originaria di Kermanshah e residente a Teheran, avrebbe riportato gravi ferite e sarebbe stata trasportata in ospedale il giorno stesso. “Attualmente è sottoposta a severe misure di sicurezza presso l’ospedale dell’aeronautica militare ’Fajr’”, riporta l’organizzazione. Su Twitter sono circolate ancheimmaginiche ritrarrebbero la ragazza ricoverata e paragonerebbero le sue condizioni a quelle diMahsa Amini, la 22enne curda che,poco più di un anno fa, è morta 3 giorni dopo essere stata arrestata, mentre si trovava sotto la custodia delle autorità iraniane. Da quando la notizia si è sparsa sui social, “tutti i media statali hanno sistematicamente negato l’aggressione fisica a questa giovane ragazza e i funzionari governativi hanno affermato che non c’è stato alcuno scontro fisico. Queste affermazioni si basano esclusivamente su un breve video ritagliato da un’angolazione esterna del treno”, spiega Hangaw. SecondoilGuardian, i media statali avrebbero pubblicato il filmato modificato. Come accaduto con Mahsa Amini, che secondo le autorità e il rapporto medico ufficiale era morta per via di un infarto o di una malattia, anche stavoltai media statali hanno diffuso una versione alternativa: Armita Garawand sarebbe svenuta a causa diun abbassamento della pressione arteriosa, poi avrebbe sbattuto contro un lato del vagone del treno. Anche Masood Dorosti, amministratore delegato della metropolitana di Teheran, parlando all’agenzia di stampa stataleIRNA, ha escluso “qualsiasi conflitto verbale o fisico” tra Garawand e “passeggeri o dirigenti della metropolitana”. Per via della bassa qualità del video, non è chiaro che cosa sia accaduto all’interno del vagone, o se la ragazza indossasse l’hijab o qualche altro tipo di copricapo. Sul sito dell’agenzia di stampa ufficiale del Governo,Fars, è comparsaun’intervistaai genitori della ragazza, che negano si sia trattata di un’aggressione. «Abbiamo controllato tutti i video eci è stato dimostrato che questo episodio è stato un incidente. Chiediamo alle persone di pregare per la guarigione di nostra figlia», ha detto il padre di Garawand, Bahman. Quella mattina «mia figlia stava prendendo la metropolitana con due sue amiche quando è svenuta improvvisamente. L’hanno portata fuori dal treno e, dopo aver chiamato i soccorsi, è stata portata in ospedale». Tuttavia, secondoHengaw,i genitori sarebbero sottoposti a un “intenso controllo di sicurezzaper impedire qualsiasi forma di comunicazione con il pubblico”. In passato le autorità iraniane hanno pubblicato interviste forzate con membri della famiglia di persone condannate a morte, uccise o imprigionate: anche in questo caso, secondo gli attivisti, i 2 sarebbero stati costretti a parlare. E pare che, per ora, le visite alla ragazza non siano consentite nemmeno ai suoi familiari. Una giornalista che si era recata nell’ospedale in cui è ricoverata la giovane per preparare un servizio a riguardo è stata arrestata e trattenuta dalle forze di sicurezza. Si tratta diMaryam Lotfi,del quotidianoShargh, poi rilasciata poche ore dopo. Da allora la struttura è stata circondata dalla polizia.Le 2 giornaliste Niloofar Hamedi e Elaheh Mohammadidel riformistaHam Mihan, che avevano raccontato la storia di Mahsa Amini, intervistato i suoi genitori e assistito al suo funerale,sonoin prigione da quasi un anno. E così, un anno dopo la morte di Mahsa Amini la storia sembra ripetersi.Da allora, con una serie di nuove leggi, le autorità iraniane hanno cercato di rafforzare l’obbligo dell’hijab per le donne, gli agenti di sicurezza spesso pattugliano le stazioni ferroviarie di Teheran e il livello di censura statale è aumentato. La morte di Amini ha scatenatointense proteste a livello nazionale, guidate in gran parte da donne e studentesse, ma duramente represse dalle autorità iraniane. Adesso che cosa accadrà?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago