Categories: Futuro

Disinformazione e politica

 

Zuzana Caputova, presidente della Slovacchia,ha denunciato ladisinformazioneche ha inondato le piattaforme del suo Paesenel corso della recente campagna elettorale. Secondo gli osservatori intervistati dalNew York Times, molti messaggi falsi venivano da profili favorevoli alla Russia, ma molti di più erano locali. In un messaggio composto convoci e immagini costruite da intelligenza artificiale, il candidato progressista Michal Simecka, veniva mostrato mentre si organizzava per manipolare una parte dei voti degli elettori. In molti altri messaggi si mostrava il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyy mentre faceva un lussuoso viaggio in Egitto. In uno di questi si invocava l’assassinio del presidente come mezzo per porre fine alla guerra. Si può pensare che questa non sia una manifestazione di libertà di espressione ma un atto criminale. Ma è soltanto un caso su migliaia. Secondo i ricercatori diReset(che hanno realizzato un report per la Commissione europea sulla disinformazione) i post di disinformazione con un chiaro aspetto illegale sono stati visti in Slovacchia più di 500.000 volte nelle due settimane successive all’entrata in vigore delDigital Services Act(Dsa),la legge europea che attribuisce alle grandissime piattaforme, quelle con più di 45 milioni di utenti in Europa,la responsabilità della circolazione di messaggi falsi e pericolosi. La Slovacchia ha meno di 6 milioni di abitanti. E alla fine, alle elezioni del 30 settembre,gli elettori slovacchi hanno votato a favore del candidato filorusso Robert Fico. Le piattaforme, daFacebookaTikTok, hanno cancellato i post di disinformazione o di odio: maprima che riuscissero a individuare i messaggi dannosi, migliaia di persone li vedevano, commentavano e facevano circolare. In ogni caso, se sono cacciati da una grande piattaforma dopo che si sono costruiti un grande seguito, i disinformatori più interessanti si spostano con i loro seguaci su piattaforme meno usate ma molto efficaci comeTelegram:è il caso di Lubos Blaha e dei suoi 50.000 follower che sostengono Fico e la politica del presidente russo Vladimir Putin. Ma è chiaro che in una guerra la propaganda e la disinformazione aumentano, a livello nazionale e internazionale, mentre le grandi piattaforme non si sono ancora organizzate per contrastarla. Ebbene, il Dsa, la nuova legge europea è sufficiente?È certamente presto per dirlo. Per ora perònon è sembrata abbastanza efficace per contrastare un’azione di disinformazione forte e orientata a un obiettivo chiaro: vincere le elezioni in uno Stato che sembrava indeciso tra due linee di politica internazionale e spostarlo con relativamente piccoli ma mirati interventi dalla parte desiderata. In effetti, occorre comunque provare che la disinformazione è stata davvero gigantesca, che le piattaforme non l’hanno contrastata abbastanza, fare un processo, condannarle a una multa (che in teoria può essere salata), affrontare il ricorso che le piattaforme certamente faranno, e intanto gestire l’indebolimento della volontà di perseguire i disinformatori nei parlamenti che nel frattempo passano dalla parte di chi li appoggia. È necessario completare il Dsa conl’obbligo delle piattaforme ad aprire i loro dati agli scienziatiche intendono aiutare la società a conoscere quello che accade in rete e a valutare quando le piattaforme collaborano nella difesa della democrazia. È anche necessario creare la rete di controllo pubblicache possa aiutare i limitatissimi mezzi messi a diposizione del contrasto alla disinformazione dalle piattaforme. Ed è importante rendersi conto che la guerra si svolge anche in rete, che le autocrazie strumentalizzano qualsiasi cosa per aumentare il loro potere, mentre le democrazie devono garantire la libertà di espressione a meno di perdere il suo significato. Una questione di equilibrio non facile. Nella quale le piattaforme dovrebbero prendere una posizione proattiva, scegliendo un metodo aperto e intelligente, non comportandosi in modo recalcitrante. Le multe le possono spingere a prestare attenzione all’Europa, l’analisi pubblica e scientifica dei dati può favorire reazioni più consapevoli e immediate: la società deve fare la sua parte. L’idea che la sanità dellamedia ecologypuò essere salvaguardata anche con un comportamento più consapevole dei cittadini è importante. L’idea che si possa fare una dieta mediatica più sana, con una riduzione di tutto ciò che crea dipendenze cognitive è necessaria. La costruzione di soluzioni strutturali ai problemi che rendono la popolazione scontenta e che non sono certo prodotti dalle piattaforme è decisiva.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

48 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago