Violare idiritti delle donnesignificaviolare idiritti umani.Lottare affinché donne, ragazze e bambine siano finalmente libere di non aver paura è un dovere di tutti. Il primo ottobreè entrata in vigore la Convenzione di Istanbul nell’Unione europea:un passo cheallinea tutti e 27 i Paesi alla lotta contro la violenza sulle donnee che li vincola giuridicamente alla prevenzione, all’azione penale e all’eliminazione degli abusi di genere. La decisione non è mai stata scontata. LaCommissione europea ha proposto l’adesione dell’Ue nel 2016, ma la ratifica si è arenata a causa della reticenza di alcuni Paesi. Infatti, benché la maggior parte dei 27 membri avesse già repentinamente ratificato la Convenzione, alcuni Stati come Bulgaria e Ungheria hanno ritardato a schierarsi. Nonostante questo, il parere della Corte di giustizia Ue del 6 ottobre 2021 ha confermato che l’Unione poteva ratificare laConvenzione di Istanbulsenza l’accordo di tutti gli Stati membri. Ma ci sono ancora singoli Paesi che devono ratificare la norma e che sono stati esortati dal Parlamento Ue a farlo il prima possibile. Secondo i dati forniti dalla Commissione europea,1 donna su 3 ha subito violenze fisiche o sessuali a partire dai 15 anni. Molte vittime, però, non denunciano, con la conseguenza che i colpevoli spesso restano impuniti. In Italia, dall’inizio dell’anno,sono circa 80 le donne uccise. L’entrata in vigore della Convenzione rappresenta un passo in avanti non solo perché, per la prima volta, si ha unquadro giuridico vincolante a livello dell’Unione:con l’adozione, infatti, l’Ue si dichiara pronta a farsi portabandiera a livello mondiale della lotta contro la violenza nei confronti di donne, ragazze e bambine. Una volontà che la stessapresidente della Commissione Ue Ursula von der Leyenha esplicitato lo scorso 13 settembre a Strasburgo,in occasione del discorso sullo Stato dell’Unionedavanti al Parlamento europeo. In questa occasione, la Presidente ha ribadito la necessità di trasformare la frase manifesto“no significa no”in legge. Secondo Helena Dalli, commissaria europea all’uguaglianza, l’entrata in vigore della Convenzione di Istanbulcostituisce una tappa fondamentale per l’Ue, dato che «la violenza nei confronti delle donne costituisce una violazione dei loro diritti fondamentali».
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…