Categories: Diritti

Ue: è entrata in vigore la Convenzione di Istanbul

 

Violare idiritti delle donnesignificaviolare idiritti umani.Lottare affinché donne, ragazze e bambine siano finalmente libere di non aver paura è un dovere di tutti. Il primo ottobreè entrata in vigore la Convenzione di Istanbul nell’Unione europea:un passo cheallinea tutti e 27 i Paesi alla lotta contro la violenza sulle donnee che li vincola giuridicamente alla prevenzione, all’azione penale e all’eliminazione degli abusi di genere. La decisione non è mai stata scontata. LaCommissione europea ha proposto l’adesione dell’Ue nel 2016, ma la ratifica si è arenata a causa della reticenza di alcuni Paesi. Infatti, benché la maggior parte dei 27 membri avesse già repentinamente ratificato la Convenzione, alcuni Stati come Bulgaria e Ungheria hanno ritardato a schierarsi. Nonostante questo, il parere della Corte di giustizia Ue del 6 ottobre 2021 ha confermato che l’Unione poteva ratificare laConvenzione di Istanbulsenza l’accordo di tutti gli Stati membri. Ma ci sono ancora singoli Paesi che devono ratificare la norma e che sono stati esortati dal Parlamento Ue a farlo il prima possibile. Secondo i dati forniti dalla Commissione europea,1 donna su 3 ha subito violenze fisiche o sessuali a partire dai 15 anni. Molte vittime, però, non denunciano, con la conseguenza che i colpevoli spesso restano impuniti. In Italia, dall’inizio dell’anno,sono circa 80 le donne uccise. L’entrata in vigore della Convenzione rappresenta un passo in avanti non solo perché, per la prima volta, si ha unquadro giuridico vincolante a livello dell’Unione:con l’adozione, infatti, l’Ue si dichiara pronta a farsi portabandiera a livello mondiale della lotta contro la violenza nei confronti di donne, ragazze e bambine. Una volontà che la stessapresidente della Commissione Ue Ursula von der Leyenha esplicitato lo scorso 13 settembre a Strasburgo,in occasione del discorso sullo Stato dell’Unionedavanti al Parlamento europeo. In questa occasione, la Presidente ha ribadito la necessità di trasformare la frase manifesto“no significa no”in legge. Secondo Helena Dalli, commissaria europea all’uguaglianza, l’entrata in vigore della Convenzione di Istanbulcostituisce una tappa fondamentale per l’Ue, dato che «la violenza nei confronti delle donne costituisce una violazione dei loro diritti fondamentali».

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

4 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

9 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

14 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

17 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

20 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago