Potremmo ostinarci a continuare a chiamarla ottobrata. E poi novembrata, dicembrata e via dicendo. Potremmo continuare a chiamarlo “clima impazzito”, oppure limitarci a dire le cose come stanno:è il nuovo clima, dettato dalsurriscaldamento globaleinnescato dalle emissioni dell’uomo. Perché di anomalo, negli inizi autunno europei degli ultimi anni, c’è ben poco:lo scorso ottobre – giusto per ricordarlo – è stato il più caldo di sempre mai registrato in Europacon temperature superiori di quasi 2 °C rispetto al periodo di riferimento compreso tra il 1991 e il 2020, ci aveva detto nel 2022 il servizio satellitareCopernicus. In Italia, sempre lo scorso anno, le medie erano superiori di 2,08 °C e dalle previsioni di questo inizio ottobre anche per il 2023 si ripeterà una situazione simile. In alcuni luoghi,come la Spagna, nella zona della costa della Cantabria, così come a Bilbao, in queste ore si sono sfiorati i 37 °C. InGermaniasono stati battuti diversi record: a inizio mese a Notzingen c’erano quasi 30 °C. Lo stesso vale perla Svizzera e l’Austria, o ancor peggio per laFranciadove diverse stazioni meteo hanno superato i record precedenti del periodo, come a Begaar, 36 °C. E inPortogallo? Toccati quasi 38 °C. E nell’Italia dove in questi giorni inizia la vendemmia – dove dall’Abruzzo al Molise agricoltori e vignaioli pagano cali di produzione anche del 50% a causa del clima – le condizioni meteo non saranno differenti, conpunte tra i 30 e i 33 °C in diverse zone del Paese, soprattutto al Sud. Mentre la temperatura dell’acqua del Mediterraneocontinua a essere caldissima, e mentre il bel tempo garantisce un turismo prolungato, gli effetti delle elevate temperature di oggi rischiano – come fu per lo scorso anno – di farsi sentire più avanti quando sono attese le piogge che impatteranno su terreni secchi. Per diversi giorni infatti, ci dice il meteo,l‘alta pressione continuerà a portare sole e caldo sul Paese, con assenza di precipitazioni. Ancora una volta, fattore tipico del cambiamento di circolazione collegato alla crisi del clima, sarà l’anticiclone africano a garantire una sorta di prolungamento dell’estate:si toccheranno picchi di 32-33 °C in Val Padana, Sicilia, Sardegnae su Toscana e Lazio, con Roma e Firenze bollenti per il periodo. In generale, nei luoghi più caldi si parla anche di temperature di 10 gradi sopra le medie stagionali. Solo a Nord, e in particolare sulle Dolomiti, per via di un veloce fronte atlantico potrebbero esserci piogge e temperature in lieve calo. Nella maggior parte del Paese, chiosano gli esperti di meteo, per tutta la prima decade di ottobre le temperature oscilleranno tra i 25 e i 30 °C. Ancora complesso stabilire quando quest’altra pressione lascerà lo Stivale, ma probabilmente ottobre 2023 risulterà – con ogni probabilità a livello europeo e anche italiano – uno dei più caldi degli ultimi anni. Del resto,la tendenza è sempre quella: un aumento delle temperature globali, anche nei mesi in cui le giornate si accorciano e siamo meno abituati al caldo, con poche anomalie (se non rispetto a diversi anni fa) e molta nuova normalità, quella dettata dal nostro impatto sulla Terra.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…