Categories: Futuro

Space Economy: che cosa dice il report italiano

 

Ilprimo rapporto ufficialesulleSpace Economy,Space IndustryeSpace Law italianerivela passi da gigante per l’industria spaziale italianache, scavalcando le classifiche mondiali,si piazzaterza in Europa. Un rapporto che adesso sarà al vaglio di unacommissione di 50 esperti del Ministero guidato da Urso. Al suo interno troviamo una dettagliata analisi economica del settore, i punti di forza della ricerca e delle politiche spaziali e soprattutto un quadro legislativo che propone interventi a sostegno dell’industria spaziale del Paese. Il documento è stato consegnato al ministro da Luciano Violante, presidente dellaFondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, dal presidente dell’Ecsl(European Centre for Space Law) e professore all’Università La SapienzaSergio Marchisio e dalla direttrice diSpace Economy Evolution Labe professoressa all’Università BocconiSimonetta Di Pippo. Molti gli obiettivi che si pone il rapporto ma principalmente si punta alla crescita delle piccole e medie imprese che operano nello spazio, alla creazione di tecnologie spaziali all’avanguardia e alla creazione di società spin-off o start-up delle università italiane. Con l’apertura anche verso la possibilità didiminuire o azzerare totalmente la tassazione sul premio delle polizze assicurative che si applicano alle attività nello spazio. Solamente nel 2022, l’Italia ha destinato 3 miliardi di euro alla riunione del Consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea. E si è classificata al terzo posto dopo Germania e Francia. Fino al 2026, per i programmi spaziali del nostro Paese,sono previsti investimenti pari a 7,3 miliardi di euro. Nel documento è presente anche un settore interamente dedicato al quadro legislativo connesso alle attività italiane nello spazio (Space Law). Secondo gli esperti serve unalegge che tuteli le attività spaziali e gli operatori privati, sia che siano persone fisiche che giuridiche, come Pmi e startup, riducendone anche la tassazione. L’Italia ha alle spalle una lunghissima tradizione nelle attività spaziali: è tra le prime nazioni al mondo a lanciare in orbita satelliti ed è tra i Paesi fondatori dell’Agenzia Spaziale Europea. In particolare, gli ambiti d’eccellenza riguardano l’osservazione radar, le infrastrutture, i centri di controllo e la gestione dei sistemi spaziali. Un indotto economico non indifferente che sta crescendo velocemente negli anni, e il ruolo delle aziende private è sempre più centrale. E dai lavori della Cabina di Regia Spazio, è stato recentemente definito ilPiano Strategico Space Economy,che rientra negli investimenti spaziali italiani. Un’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che prevede un investimento di circa 4,7 miliardi di euroarticolata in 5 linee programmatiche, tra le quali lo sviluppo di telecomunicazioni satellitari innovative, il supporto aCopernicuse l’esplorazione spaziale. Un passo gigante se consideriamo le imprese aerospaziali attive nel nostro Paese, circa 250, con 6.300 dipendenti totali. Delle vere e proprie eccellenze mondiali nella progettazione e costruzione di satelliti artificiali, moduli spaziali o parti tecnologiche di infrastrutture satellitari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago