Categories: Diritti

Sessismo e pubblicità: il caso della discoteca di Treviso

 

Nella provincia diTreviso, l’annuncio di un evento in discoteca ha scatenato una tempesta di indignazione e riflessione sullacultura dello stuproe ilsessismonelmarketing. Un volantino che raffigurava una giovane ragazza in uno stato di estrema vulnerabilità, accanto al testo “Sballo: la notte senza freni”, è stato ritirato dagli organizzatori delQuadrifogliodi Monfumo, ma non prima di aver scatenato polemiche. La radice del problema: pubblicità e sessismo Il volantino delQuadrifoglioè un esempio lampante di come lapubblicitàpossa essere utilizzata in modo irresponsabile perpromuovere stereotipidannosi e alimentare la cultura dello stupro. L’immagine della giovane donna in una posizione di estrema vulnerabilità (inginocchiata in un bagno davanti al gabinetto) è un richiamo alla sessualizzazione e alla degradazione delle donne; il testo “Sballo: La notte senza freni” sembra poi normalizzare comportamenti pericolosi e irresponsabili. Inoltre per donne (alla stregua di una merce di scambio) era previsto l’ingresso omaggio entro mezzanotte. Questo, però, non è un caso isolato. Lapubblicità sessistaè onnipresente nella nostra cultura, ed è stata oggetto di critica da parte di teorici e attivisti femministi per decenni. Libri comeIl secondo sessodi Simone de Beauvoir eLa camera chiaradi Susan Sontag hanno analizzato il modo in cui l’immagine delle donne è stata distorta e oggettificatanei media e nell’arte. La reazione pubblica: dalla critica all’azione La reazione al volantino delQuadrifoglioè stata rapida e potente. Annachiara Sarto, presidente dell’associazioneProtection4Kids, ha definito il volantino come«misogino, sessista e maschilista»e ha sollecitato un’analisi critica del linguaggio utilizzato. Tuttavia, la protesta generale non si è limitata solo alle parole. Il progetto editorialethePeriodha lanciato l’iniziativa per la realizzazione della primaRape Culture Map,una mappa interattiva che consente a chiunque disegnalare luoghi in cui il sessismo è evidente e tolleratonell’indifferenza generale. L’idea è emersa in risposta al casoMcFit(con l’orinatoio a forma di bocca femminile) e ha rivelato una realtà disarmante di pubblicità sessista, segnali e manifestazioni di comportamenti discriminatori. Il futuro dell’attivismo femminista L’iniziativa dellaRape Culture Maprappresenta un esempio di come l’attivismo digitalee le piattaforme social possano essere utilizzate per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere il cambiamento sociale. Ma questo non deve rimanere confinato alla sfera virtuale. È essenzialeeducare le nuove generazionisulla consapevolezza verso le informazioni che vengono veicolate. Le diverse segnalazioni già registrate sulla mappa dimostrano quanto sia diffusa lacultura dello stuproe ben visibile e tollerata nell’indifferenza generale; raramente, infatti, questi atti violenti vengono riconosciuti e affrontati come problemi concreti al di fuori delle singole bolle social e/o femministe. Con l’obiettivo di attuare (concretamente) un’azione sociale e politica, l’iniziativa della mappa coinvolge direttamente le istituzioni (come l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria -Iape il Dipartimento delle Pari Opportunità del Governo), a cui verranno inviati i dati della mappa per affrontare il sessismo nella pubblicità e nelle rappresentazioni dei generi. La lotta perl’uguaglianza di genereè una sfida continua ma oltre alla critica, all’azione e all’educazione, bisogna creare strumenti innovativi per sconfiggere l’indifferenza di massa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago