Categories: Ambiente

L’attivista ambientale Luis Cassiano porta i tetti verdi nelle favelas

 

Era un torrido giorno del 2012 quando il termometro di Rio de Janeiroiniziò a segnare temperature estreme, fino a sfiorare i 50°C(circa 110 gradi Fahreneit). Un’ondata di calore senza precedenti nella storia del Brasile, che travolse i cittadinirendendoli vittime di colpi di calore, eventi di disidratazione e acuti problemi respiratori. Quell’anno, la situazione più grave si registrò nelle favelas, dove molte abitazioni avevano tetti fatti di tegole diamianto o di lamiere di acciaio, estremi conduttori di calore che rendevano soffocante la temperatura all’interno delle case. Non è un caso se queste aree abitate,prive di verde e ricche di edifici realizzati con materiali di scarto, vengono chiamate anche “isole di calore”: a causa della loro composizione, nelle giornate più torride qui si registrano temperature che possono superare anche di 20°C quelle delle aree circostanti, più ricche e ben curate. In quel caldo estremo del 2012,la vita all’interno delle favelas brasiliane era davvero impossibile. Ma da ogni situazione estrema, nasce una possibilità: così, proprio da una di quelle “isole di calore” – quella di Parque Ararà -, arriva la storia diLuis Cassiano, un attivista ambientale di Rio che, sapendo di non poter contare sull’aiuto del governo brasiliano percontrastare le ondate di caldo asfissiante, ha deciso di trovare da sé una soluzione per arginare il problema. Infatti, parlando con un amico che lavora nel campo dello sviluppo sostenibile in Germania,Cassiano ha scoperto l’esistenza dei tetti verdi, una tipologia di tetto che prevede unacopertura di vegetazione che aiuta a ridurre le temperature sia all’esterno che all’interno. Secondo la ricerca scientifica, le infrastrutture verdi sono un’ottima soluzione alle ondate di calore estremo. Ma non solo: permettono di offrire ai residenti urbani una vasta gamma di vantaggi perché oltre a raffreddare la temperatura ambiente,possono ridurre il deflusso delle acque piovane o l’inquinamento acustico e possono migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Nel suo progetto di rendere la sua favela una “cittadina” ricca di tetti verdi, Luis ha iniziato a progettarne uno per la sua casa, ma non senza imprevisti: un tetto verde, infatti, prevede unagrossa stratificazione di materiale che lo rende particolarmente pesantee, dunque, non adatto alle abitazioni delle favelas, costruite con materiali di fortuna e fango. Confrontandosi con un ingegnere civile, Bruno Rezende, Cassianodecise allora di sviluppare un nuovo tipo di tetto verde, realizzato con rotoli di bidim, un geotessile leggero in poliestere, ottenuto da bottiglie di bevande riciclate. All’interno di quei rotoli di bidim collocò diversi tipi di piante e, successivamente, posizionò i rulli nelle scanalature del tetto di amianto, per poi creare un sistema di irrigazione che faceva gocciolare l’acqua. Una volta cresciute le piante, un gruppo di ricercatori che si era interessato al progetto, si recò da Luis per valutarne l’efficacia, posizionando dei sensori sotto il tetto verde e sotto quello di un vicino per confrontarne le temperature nel corso di alcuni giorni: al termine del monitoraggio fu evidente chele temperature dei due tetti differivano di oltre 40°C. L’idea di Luis aveva funzionato e i tetti verdi potevano essere la svolta per la vita nelle favelas. Oggi, Cassiano è a capo diTeto Verde Favela, un’organizzazione no-profit da lui fondata pereducare i residenti su come costruire i propri tetti verdi. Intanto, continua a studiare per migliorare il suo progetto iniziale, avvalendosi dell’aiuto di scienziati locali che lo affiancano nella ricerca di nuove pratiche e materiali più idonei e di esperti del settore che possano studiare le capacità di ogni singolo edificio per sopportare il peso del tetto verde. Purtroppo, nonostante gli enormi sforzi di Luis e del suo team, resta un ostacolo enorme da superare:il costo dell’installazione su tutti gli edifici della favela. Sebbene i tetti verdi dell’organizzazione di Cassiano abbiano un costo di circa 5 reais brasiliani per piede quadrato contro i 53 reais brasiliani dei tetti verdi convenzionali, pensare su larga scala (oltre 20.000 abitazioni per la sola favela di Parque Ararà) richiederebbe una grande quantità di fondi che attualmente, però, il governo non mette a disposizione delle baraccopoli brasiliane, investendo per lo più nelle zone rurali e in quelle più ricche.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago