Categories: Bambini

L’atlante dei bambini che mostra le disuguaglianze nel mondo

 

GliObiettivi di sviluppo sostenibile, fissati nel 2015 dalle Nazioni Unite per eliminare le disuguaglianze e proiettare l’umanità verso un futuro più green, scadranno fra 7 anni. In particolare, però, ladisuguaglianza infantileèancora molto forte:se entro il 2030 non si raggiungeranno gli Obiettivi, quasi1 bambino su 2 subirà un rallentamento nella crescita,per un totale di circa 194 milioni di minori. L’Atlante dei bambinidella OngSave the Childrenraccoglie ed elabora dati statistici (nazionali, regionali e locali) per raggruppare in un’unica pubblicazionele disuguaglianza vissute dai bambini nel mondo: povertà, educazione, tasso di mortalità e impatto della crisi climatica, ma anche malnutrizione e altre problematiche sanitarie. I dati specifici relativi alle disuguaglianze sono incrociati, poi, con altre informazioni riguardanti rischi per i bambini e crisi generali, politiche e decisioni pubbliche. Oltre a tipologie quantitative (per esempioUnicef, Unesco, Organizzazione mondiale della sanità e Banca Mondiale), le fonti includono anchetestimonianze dirette. All’interno dell’Atlante,ogni Stato del mondo ha una propriascheda,che può essere esplorata individualmente o comparandola con un’altra: dai dati emergono significative differenze tra le regioni del Pianeta.Nascere nel posto giusto è un privilegioe, in senso opposto, chi nasce in alcuni Paesi ha meno possibilità di sopravvivere, di imparare a leggere, di nutrirsi in modo adeguato, di non subire disastri climatici estremi. L’intersezionalità delle disuguaglianze Le crisi sono intersecate tra loro, così come le forme dioppressione. E anchele disuguaglianzesi intrecciano: essere sottoposti a eventi climatici estremi spesso implica elevati tassi di povertà, che influiscono sulla nutrizione e sull’accesso alle cure mediche. Inoltre, i rischi e le crisi di un Paese si sovrappongono alla mala (o buona) gestione della crisi stessa da parte delle istituzioni, alla salute dei bambini e alla loro più generica protezione. Non stupisce, quindi, che sianole aree più soggette aguerre, povertà, crisi ambientali le stesse dovele disuguaglianzeinfantili sonopiù drammatiche: da Paesi colpiti in modo feroce dalla crisi climatica, come il Pakistan, si passa a Stati dove la povertà è ai massimi livelli e l’instabilità politica è frequente, comeSudane Burkina Faso. I Paesi dove l’infanzia è meno tutelata Da una comparazione globale, all’ultimo posto per tutela dei diritti infantili c’è ilBurkina Faso: ha ilpiù alto tasso di mortalità al di sotto dei 5 annidel mondo. La stessa tendenza si riscontra in altriPaesi dell’Africa sub-sahariana: la previsione diSave the Childrenè che86 milioni di bambini nati tra il 2023 e il 2030 in questa regione subiranno un arresto della crescita. Altra area molto colpita è l’Asia meridionale, seguita da quella orientale e dalla regione del Pacifico. Ci sono poi la regione del Medio Oriente e il Nord Africa. I primi 10 posti nella classifica dei Paesi con alti tassi di mortalità sotto i 5 anni sono tutti concentrati nell’Africa orientale e centrale(Niger,Nigeria, Chad, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana, Guinea, Mali, Benin sono i primi 8) e in 2 Stati dell’Africa orientale e meridionale(Somalia e Sud Sudan). IlPakistane la Repubblica Democratica del Congorientrano tra gli Stati che dovranno affrontare i tassi più alti di arresto della crescita tra i bambini nei prossimi 7 anni, “con oltre il 25% della loro popolazione che già ora sta affrontandoalti livelli di crisi di fame” si legge nell’Atlante. Come si evolveranno le disuguaglianze Al contrario, se nulla verrà fatto o se si agirà troppo lentamente, ledisuguaglianze colpiranno sempre più bambini. E in questo scenario, la responsabilità della crisi climatica sarà cruciale. L’esposizione agli effetti del climate change è in aumento e nel 2030 potrebbero essere2,6 miliardi i minori che vivranno almeno un evento climatico estremo. L’istruzione, senza un incremento di politiche a favore, rappresenta un altro elemento di disuguaglianza: l’accesso alla scuola è ancora basso per moltissimi studenti. E la previsione è che “2 bambini su 5 non saranno in grado di leggereentro l’età di 10 anni”. Secondo la Ceo diSave the Children,Inger Ashing: «La partecipazione dei minori è fondamentale per perseguire con successo gli Obiettivi di sviluppo sostenibilee, in ultima analisi, per garantire i loro diritti, tra cui quello di esprimere le proprie opinioni e partecipare al processo decisionale pubblico su questioni che riguardano la loro vita».

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

6 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

10 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

15 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

18 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

21 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago