Categories: Ambiente

Pioveranno polimeri? Le microplastiche sono anche nelle nuvole

 

Negli ultimi settant’anni abbiamo alterato talmente tanto il Pianeta che ora un materiale prodotto dall’uomo,le microplastiche,è presente perfino nelle nuvole. Minuscoli frammenti di plastica oggi si trovano praticamente ovunque sulla terra e nei mari: dalle profondità dell’oceano (come la Fossa delle Marianne) sino alle cime delle montagne, come l’Everest. E chiaramente sono presenti “dentro di noi” spesso a conseguenza dei cibi che mangiamo (come i pesci e non solo): microplastiche sono state trovate dai polmoni sino al cervello negli esseri umani e le conseguenze, mentre proseguono decine di studi internazionali, sono ancora poco note. Ora però un team di scienziati giapponesi, come pubblicatoin uno studiosulla rivistaEnvironmental Chemistry Letters, afferma che questi micro materiali composti da polimerisono presenti persino nelle nuvole e, nel tempo, potrebbero influenzare persino alcuni fenomeni meteo. Per affermarlo gli scienziatisono andati sul Monte Fuji e il Monte Oyamadove hanno raccolto l’acqua dalle nebbie intorno alle vette e con tecniche avanzate di “imaging” hanno determinato le proprietà fisiche e chimiche presenti nelle nubi superiori. In totale sono stati trovati nove diversi tipi di polimeri, e anche particelle di gomma, nelle varie microplastiche analizzate dagli scienziati. Per ogni litro di acqua proveniente dalle nuvole testata sono stati individuati tra i 6,7 e i 13,9 micro pezzi di plastica. «Se il problema dell’inquinamento atmosferico causato dalla plastica non viene affrontato in modo proattivo, il cambiamento climatico e i rischi ecologici potrebbero diventare una realtà, causando in futuro danni ambientali gravi e irreversibili», avverte l’autore principale della ricerca, Hiroshi Okochi dell’Università di Waseda. Esposte a radiazioni ultraviolette le microplastiche si degradano ulteriormente contribuendo a danni ancora poco noti alla nostra atmosfera. «Dieci milioni di tonnellate di questi pezzi di plastica finiscono ogni anno nell’oceano e si diffondono nell’atmosfera.Ciò implica che le microplastiche potrebbero essere diventate una componente essenziale delle nuvole, contaminando quasi tutto ciò che mangiamo e beviamo attraversouna pioggia di plastica», ha affermato l’università annunciando i nuovi risultati della ricerca. Per ora restano però ancora molte incognite sia sul trasporto aereo e la diffusione delle microplastiche all’interno delle nuvole, sia sui futuri impatti sulla salute umana e gli ecosistemi anche se alcune ricerche affermano già chequesti frammenti di polimeri potrebbero essere nocivi per la salute dell’uomo causando malattie che vanno da problemi cardiovascolari sino ai tumori.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

8 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

13 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

18 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

21 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago