Categories: Futuro

Imsa 2023 premia la prima mano bionica completamente adattiva

 

La ricerca che diventa impresa e la disabilità che si trasforma in opportunità. QuandoGiovanni Zappatorescriveva la sua tesi di laurea su un’innovativa tecnologia dedicata alle protesi degli arti superiori, non avrebbe mai pensato di dar vita così velocemente alle sue parole, trasformando il suo progetto in un’azienda: laBionIT Labs. Tantomeno si aspettava che sarebbe stata nominata come “migliore startup universitaria per l’innovazione” sul palco dellaTech Week di Torino, al premio Imsa 2023 (Italia Master Startup Award) il 28 settembre, a pochissimi anni dalla sua apertura. La più grande conferenza tech organizzata dal gruppo Gedi e Pinicube arrivata alla sua 17esima edizione. Un palco che permette alle piccole aziende nate dalle ricerche universitarie di poterdimostrare il loro valore e ottenere finanziamenti affinché i grandi obiettivi possano essere raggiunti. Così ad aggiudicarsi il premio è la prima protesi al mondo completamente adattivadotata di un’intelligenza artificialeintegrata, in grado di comprendere alla perfezione il tono muscolare, in ogni momento e in ogni luogo. «Non si tratta di una mano bionica come le altre – commenta sul palco Zappatore – ma del primo passo verso un futuro in cui chiunque abbia subito un’amputazione potrà tornare a condurre una vita il più normale possibile. Oggi l’accessibilità alle protesi è del 40% a causa dei costi troppo elevati ed è impensabile continuare così». Un sogno che diventa realtà grazie alla costante e scrupolosa ricerca di un team affiatato, competente e ambizioso che è riuscito ad andare oltre l’immaginazione realizzando una protesi forte, robusta, affidabile e waterproof. «Il nostro principale obiettivo è quello di riuscire a creare non solo protesi per le mani, maanche tutti gli altri arti con la stessa intelligenza e funzionalità– conclude il Ceo diBionIT– Se oggi siamo qui è merito di tutta la squadra, sempre motivata e altamente qualificata. Se oggi siamo qui è per apportare cambiamenti significativi all’industria protesica». Sul palco, con lui,altre 9 startup: tutte diverse, tutte nate da una ricerca universitaria, ognuno con il suo obiettivo e un enorme potenziale da mostrare. ComeDaniele Contiche con la suaSynDiagcombatte ogni giorno contro le diagnosi tardive del tumore ovarico, oFabiana Arduini che conSense4Med(premiata due volte per il carattere innovativo della sua azienda e come miglior startup sostenibile e dell’imprenditoria femminile in gara) si concentra sulla diagnosi della fibrosi cistica, portando alla luce un nuovo modo di rilevarla. Ma non solo:Matteo Agostini, ricercatore del Cnr di Pisa ha partecipato con la ricerca sulle nanotecnologie e la suaIntaSystemsi pone come capostipite dell’individuazione dei traumi cerebrali senza la Tac, ma con un test meno costoso e più rapido;Massimiliano Gabardiideatore di un meccanismo intelligente in grado di analizzare il sottocassa dei treni e rendere questo processo più dettagliato e meno pericoloso;Alessio Adamianoricercatore specializzato nelle sostanze naturali per la cosmetica e l’agricoltura. E ancora,Denise Pezzuoliche con la startupSanChipha brevettato un sistema di manutenzione dei macchinari che riduce notevolmente guasti e danni aziendali;Cesare Rosetiinnovatore nelle telecomunicazioni. Infine,Laura Espositoricercatrice di policristalli eValerio Cesarinoa cui dobbiamo dire grazie se fra qualche anno nella telemedicina sarà integrata a tutti gli effetti l’analisi vocale intelligente e automatizzata. Dieci idee. Dieci grandi invenzioni radunate inun evento che, indipendentemente dalla startup vincitrice,porta con sé un immenso contributo sociale e innovativo. Un evento che dà voce a chi il mondo vuole cambiarlo davvero e che quotidianamente ci prova. Lo dimostrano i progetti, l’impegno dei partecipanti, degli sponsor, degli ospiti (fra cui, in questa edizione, anche l’ambasciata di Israele, uno dei primi stati al mondo ad aver superato ilgender gap) e di tutti i dettagli che fanno il premio Imsa uno degli appuntamenti di cui il nostro Paese ha più bisogno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago