Categories: Futuro

Editing del genoma: una soluzione per produrre carta più sostenibile?

 

Jack WangeRodolphe Barrangou, professori dellaNorth Carolina State University, nel 2019 hanno fondato la startupTreeCoche combina leintuizioni della genetica degli albericon il potere dell’editing del genoma, come documentato nel loro ultimo articolopubblicato suScience(Multiplex CRISPR editing of wood for sustainable fiber production). Lastartupnasce nello Stato americano sede di una delle primescuole forestalistatunitensi: ildipartimento universitario delle risorse forestali e ambientali,infatti, nasce nel 1929 e da allora la ricerca ha sempre tentato di dare risposte concrete ai problemi che, anno dopo anno, si sono susseguiti. Uno degli scopi diTreeCoèrendere la carta più sostenibilee, per farlo, sfrutta l’editing geneticoCRISPR-Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats: una tecnologia, già molto nota e utilizzata in diversi ambiti, che permette, semplificando al massimo, di fare il “taglia e incolla” di pezzi di Dna, modificando il genoma di una cellula. L’editing del genomapuò oggi essere sfruttato perfar crescere alberi più “forti” superando la complessità e la plasticità della lignina, biopolimero del legno, il secondo costituente più abbondante dopo la cellulosa, che svolge la funzione di legante e fornisce durezza e rigidità alla pianta. L’ingrediente principale per laproduzione di carta è la cellulosae separarla dalle altre sostanze della pianta, come appunto il materiale rigido e legnoso chiamato lignina, è uno dei passaggi che richiede un maggiore investimento in termini ambientali. Ogni anno lecartiere producono infatti più di 150 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra;utilizzando l’editing genetico si possono coltivare pioppi con quantità minori di lignina e, quindi, quando saranno utilizzati per la produzione di carta, il processo sarà molto meno inquinante. “Piuttosto che rimediare a un problema esistente, stanno cercando di prevenire l’inquinamento(…) questo è un lavoro di grande impatto”, scrive la ProfessoressaVânia Zuin Zeidler, chimica dell’Università Leuphana di Lüneburg, che ha realizzato il pezzo di accompagnamento suScience. In passato la ricerca si è concentrata sulle modifiche dei singoli geni della lignina per renderla più facile da scomporre; ora, invece, si èmodificato il sistema che regola la produzione complessiva della lignina. Certamenteillegno, in generale come materiale, sta vivendo una rinascita e la filiera del suoricicloè un’eccellenza dell’economia circolare italiana. Wang e Barrangou, insieme a un’altra dozzina di ricercatori, hanno costruitoun modello informaticocapace diinterpretare il cambiamento simultaneo dei genicorrelati alla produzione di lignina nel pioppo. Dopo aver valutato quasi 70.000 diverse combinazioni di editing genetico, scoprendo che il 99,5% di queste modifiche sarebbe stato dannoso per la crescita della pianta,hanno individuato 347 combinazioni capaci di aumentare in modo sicuro la produzione di cellulosariducendo la produzione di lignina, migliorando così il potenziale di fabbricazione della carta. Trovate le combinazioni più forti, sono state coltivate le 174 migliori e, dopo 6 mesi, le nuove varietà avevano uncontenuto di lignina ridotto del 49,1%,e un contenuto di cellulosa/lignina aumentato del 228%. Se una tipica cartiera utilizzasse questa varietàla riduzione di gas serra sarebbe del 20%, la produzione di carta aumenterebbe del 40% e si registrerebbe un guadagno stimato di circa 1 miliardo di dollari: “ciò creerebbe un impulso per l’industria ad adottare la nuova tecnologica”, afferma Barrangou. Il passo per l’utilizzo di questo legno però non è immediato: i ricercatori specificano che devono essere condotte delle prove sul campo per garantire che i nuovi alberi possano crescere sino alla maturità resistendo agli stimoli di un mondo reale; infatti,la lignina non solo aiuta gli alberi a resistere alle tempeste di vento, ma li protegge anche dagli insetti, un problema che nelle serre di ricerca non esiste. Il tutto inoltre deve essereapprovato sotto il profilo normativo;su questo gli scienziati responsabili della ricerca sottolineano come il processo diCRISPRsia stato utilizzato solo per eliminare i geni già presenti, o per limitarne la loro espansione, senza aggiungere altro materiale genetico, il che dovrebbe facilitare l’approvazione legislativa. “La sostenibilità è fondamentale nel mondo di oggi – dice Barrangou – e allevare alberi più sani per un’impresa forestale più sostenibile è uno dei più grandi obiettivi a cui possiamo aspirare”.La salvaguardia del Pianeta passa necessariamente dalla tecnologia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago