Categories: Ambiente

Aumentano le bollette e Fratin punta a un futuro “nucleare”

 

In un contesto sempre delicato relativo alle spese energetiche, e mentre èprevisto un nuovo aumento delle bollette per luce e gas, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratincontinua la sua campagna pro nucleare, invocando ancora una volta l’idea di puntare su quello di nuova generazione e i mini reattori. Oggi Arera ha reso noto l’aggiornamento delle tariffe elettriche sul mercato tutelato, per cuiNomismaprevede un rincaro a doppia cifra:si parla di un un aumento del 12% per la bolletta della luce per l’ultimo trimestre del 2023 e un aumento del 9% per la bolletta del gas di settembre. Aumentando il pressing relativo ai costi, con i gasdotti chiusi e il mercato di gas e metano sempre più “volatile” come lo ha definito anche Eni, nel frattempo l’Italia tramite i suoi ministri, da Matteo Salvini a Pichetto Fratin, prova a spingere ancora una volta per un futuro basato sul nucleare. Intervenendo all’Italian Energy SummitdelSole 24 Oreil ministro dell’Ambiente ha ribadito in un video messaggio proprio l’idea, anche per aiutare l’industria, di puntare sull’energia atomica. «L’apporto del nucleare potrebbe supportare la transizione dei sistemi energetici, il nostro obiettivo è facilitare il raggiungimento dei target comunitari. L’integrazione del nucleare nel nostro sistema industriale potrebbe rafforzare la filiera industriale. Non si tratta di proporre il ricorso in Italia alle vecchie centrali nucleari di grande taglia ma di valutare le nuove tecnologie più sicure,quali gli small e micro modular reactor, i reattori nucleari di quarta generazione allo studio», ha spiegato ribadendo però anche la volontà di unaumento delle energia rinnovabiliche «accompagneranno il graduale phase out del carbone». Poi Fratin ha sottolineato l’importanza dellaPiattaforma nazionale per un nucleare sostenibilelanciata da poche settimane, una iniziativa che ha «l’obiettivo di definire in tempi certi un percorso finalizzato alla possibile ripresa dell’utilizzo dell’energia nucleare nel nostro paese attraverso nuove tecnologie sostenibili in corso di studio». Un nuovo capitolo, quello sul nucleare, chenonostante due referendum passati e in cui è stato bocciato l’utilizzo dell’energia atomica, e nonostantel’assenza ancora di un Deposito nazionale per le scorie nucleari(dato che nessuno dei 60 luoghi individuati lo vuole), sembra però oggi essere prioritario per i membri dell’esecutivo. Altrove, il mondo continua a dividersi sull’uso di questa tecnologia, dalla Germania che ha optato per dire addio alla fissione alla Franciadove invece il nucleare garantisce il 60% dell’elettricità nazionaleoppure negli Stati Uniti, dove un ultimo impianto è stato da poco inaugurato facendo emergere però costi e tempi eccessivi tali da far pensare a un freno allo sviluppo di nuove strutture. Nel frattempo, rispetto al 2011, anno del disastro di Fukushima in Giappone,il prezzo dell’uranio è tornato a salirea livelli importanti (70 dollari per libbra) influenzato da una Cina che punta ancora sulla realizzazione di nuovi reattori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago