Categories: Culture

Le armi nucleari non proteggono dalle guerre

 

Sapresti direquante testate nucleari ci sono nel mondo?Ecos’è lateoria della “deterrenza”? NellaGiornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari(oggi, 26 settembre), il saggio appena uscito perAltreconomiacerca di fare chiarezza e invita a prendere consapevolezza su un tema molto caldo, sia per laguerrain Ucraina e le minacce russe di un possibile utilizzo, che per il filmOppenheimer,che racconta la vita del “papà” dell’atomica. Senza dimenticare l’80° anniversario del bombardamento diHiroshima (lo scorso 6 agosto) e di Nagasaki (il 9). Illibroè intitolatoDisarmo nucleare(192 pagine, 16 euro) ed è scritto daFrancesco Vignarca, coordinatore Campagne dellaRete Italiana Pace e Disarmo, da anni autore di pubblicazioni relative al commercio di armi e alle spese militari. Tantissimi i dati presenti nell’opera che,partendo dai primi test nucleari negli Stati Unitie dalla corsa agli armamenti durante la Guerra fredda, fotografano anche (e soprattutto) la situazione odierna. ”All’inizio del 2023, secondo le stime dellaFederation of American Scientist, iltotale complessivo delle testate nucleari nel mondo rimane a un livello molto alto,con 9 Paesi che possiedono circa 12.500 ordigni – scrive Vignarca – Come per tutta la storia degli arsenali nucleari, sono sempre gliStati Uniti con 5.244 testate e la Russia con 5.889a essere i principali attori, possedendo circa l’89% del ‘magazzino’ totale di armi nucleari (e l’86% delle testate disponibili per l’uso militare, cioè 4.489 la Russia e 3.708 gli Stati Uniti). Al momento attuale nessun altro Stato dotato di armi nucleari ritiene necessario per la propria sicurezza nazionale un possesso che vada oltre qualche centinaio ma programmi di ammodernamento e di riarmo sono in corso più o meno in tutti iPaesi nucleari”. GliStati Unitisono anche l’unico Paese ad aver storicamentedispiegato proprie testate su altri territori(inizialmente contro la minaccia di una invasione sovietica) anche se, osserva l’autore, negli ultimi mesi laRussiaha dichiarato l’intenzione di spostare alcune testate tattiche inBielorussia.”Dal picco di 7.300 toccato nel 1971, si è avuta una riduzione del 98% delle armi nucleari statunitensi in Europa: attualmente rimangono dispiegate circa 100 testate”. Le condizioni di sicurezza europee sono però cambiate significativamente: quasi tutti i Paesi che una volta erano potenziali obiettivi ora sono membri della stessa Alleanza Atlantica. “Oltretutto, la stessa Nato ha ridotto il livello di prontezza degli aerei a tal punto che sarebbe probabilmente più conveniente, durante una crisi, trasferire le armi dagli Stati Uniti piuttosto che aumentare il livello di prontezza delle forze già dispiegate in Europa” scrive l’autore. Il business tuttavia non cessa:secondo l’Ican, l’organizzazione no-profit per il bando delle armi nucleari, vincitrice del Premio Nobel per la pace nel 2017,la spesa militare totale per le armi nucleari degli Stati nel 2022 è stata di 43,7 miliardidi dollari, quella russa di 9,6 miliardi, quella cinese 11,7 miliardi. Il guadagno per il settore privato è stato di almeno 29 miliardi di dollari. Il saggio, oltre ai dati, aiuta anche a comprendere ilparadosso della teoria della deterrenzache, secondo Francesco Vignarca, proprio in Ucraina ha fornito la più recente dimostrazione di non funzionare. “Nonostante le affermazioni dei leader,le armi nucleari non prevengono le guerre né rendono la vita più pacifica,ma mettono a rischio la sopravvivenza dell’intero Pianeta – scrive l’esperto – La deterrenza è una carta politica da giocare per mantenere uno status privilegiato e una sorta di polizza assicurativa rispetto a possibili attacchi. Lungi dal dissuadere dalla guerra, il possesso di armi nucleariincoraggia un comportamento militare sconsideratoche ignora i pericoli del mondo reale e consente a certi leader di credere di poter dissuadere gli altri, godendo di libertà d’azione infinita e impunità per se stessi”. Da coordinatore della rete italiana pace e disarmo, Vignarca dedica ampio spazio anche allastoria dei trattati per la riduzione delle armi,da quello di non proliferazione nucleare del 1970, siglato da 189 Stati, a quello di proibizione siglato nel 2017 ed entrato in vigore nel 2021(Tpnw),adottato dall’Onu ma non dal nostro Paese. E che ha dato origine alla campagna pacifistaItalia, ripensaci.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

35 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago