Negli ultimi 2 anni, nel Continente Africano ci sono stati 6 colpi di stato(Mali, Guinea, Burkina Faso, Gabon, Niger e Sudan), di cui uno (inSudan) ha dato origine a unaguerrache sta dissanguando il Paese. Gli altri sembrano al momento non avere provocato conflitti e sono sotto la lente d’osservazione della comunità internazionale che ne monitora gli effetti e in alcuni casi valuta se e come intervenire. Maqual è l’opinione degli africaniriguardo il tema deicolpi di statoe delsovvertimento dei processi democratici? Lascia riflettere un recente rapporto diAfrobarometer, rete di ricerca panafricana il cui obiettivo è raccogliere i pareri della pubblica opinione sui fenomeni politici, economici e sociali. Nei 36 Paesi in cui sono state rilevate le opinioni risulta che almenodue terzi degli africani sono fermamente convinti dell’importanza dei processi democratici e contrari ai colpi di forza deimilitari. Il dato interessante, però, è che il 53% dei cittadini ritiene ammissibile e anche auspicabile ungolpe militare quando questo è capace di rimuovere un regime autoritario o corrotto.Il numero sale se si guarda alle posizioni degli africani che vivono in alcuni dei Paesi che hanno vissuto i colpi di stato: in particolare, 82% nel Mali e 58% in Sudan. Questa maggioranza “pro-golpista a fini democratici”, inoltre, èpiù forte negli under 35 e debole negli over 55,forse segno della sfiducia nei metodi democratici che nutrono i giovani; o forse, solo assenza di ricordo delle sofferenze che i conflitti armati possono provocare. Questi dati fanno riflettere anche perché, probabilmente, non sono tanto diversi dal punto di vista di altri cittadini di altre parti del mondo, motivato in molti Statu dalla scarsa forza dei processi democratici. I soldati, quindi, vengono visti come una sorta di avanguardia del popolo chepone fine al totalitarismo mascherato da una parvenza didemocrazia. E in realtà, nel mondo ci sono stati alcuni esempi virtuosi. Io ne ricordo uno ancora impresso nelle immagini in bianco e nero che ne dava la televisione: larivoluzione dei garofani,dove grazie alle forze armate (o comunque, una buona parte) venne postafine nel 1974 alla dittatura in Portogallo.Golpe in cui lo spargimento di sangue fu dovuto alla reazione della polizia segreta e “limitato” dalla reazione proporzionata da parte dei militari. Golpe che portò, non senza travagli interni e altri tentativi di colpi di forza, alibere elezioni entro 2 anni. Il tempo ci dirà se avverrà la stessa cosa nei Paesi africani in cui i golpe sono avvenuti, ammesso che in tutti questi casi vi fossero regimi antidemocratici da ribaltare:la storia ci insegna che spesso chi depone il tiranno (o il tacciato tiranno) è poi tentato di sostituirlo,chiamando la propria tirannia “democrazia”. Del resto in politica di frequente accade che la volontà dei pochi sia passata per la volontà del popolo, spesso definito “maggioranza silenziosa” che in tanti interpretano e pochi vogliono ascoltare. E soprattutto consultare.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…