Categories: Ambiente

Un focolaio di aviaria sta minacciando la biodiversità delle Galapagos

 

Il Parco nazionale delle Isole Galapagos ha ufficialmente dichiarato l’esistenza di unfocolaio di influenza aviaria in due isole: Genovesa e San Cristobal, situata nella parte orientale dell’arcipelago. Le analisi effettuate su individui morti o visibilmente malatihanno infatti confermato la presenza del virus H5N1in almeno 3 esemplari appartenenti alle specie Sula di Nazca e Sula dai Piedi rossi ma ci si aspetta nuove conferme mano a mano che le ricerche continuano. Nonostante focolai stagionali di aviaria siano sempre esistiti,a partire dal 2021 si è assistito a un aumento dei casi durante tutto l’anno, facendo capire agli esperti che la situazione poteva essere più grave del previsto. Dopo aver causato un numero molto alto di decessi in Cile e Argentina, nel novembre del 2022,più di 14.000 uccelli, soprattutto pellicani e sule, sono morti al largo delle coste del Perù spingendo il Paese adichiarare l’emergenza sanitaria. Col tempo,complici anche gli allevamenti intensivi di uccellie svariate specie di mammiferi come visoni e gatti,il virus ha iniziato a diffondersi rapidamente in tutto il Sud America, arrivando in Ecuador- dove un focolaio in un’azienda agricola degli altopiani centrali ha portato all’abbattimento di più di un milione di capi di pollame – e infine alle Galapagos. «Qui – racconta aLa SvoltaPaul Cardenas, esperto di malattie infettive e docente presso leUniversità del North Carolina “Chapel Hill” e di Quito “San Francisco”- il virus dell’aviaria ha viaggiato insieme agli uccelli migratori e il pericolo, ora, è che si diffonda anche in altre isole. Gli uccelli marini, infatti, migrano non solo a livello continentale ma anche tra isola e isola. Inoltre i corpi degli individui deceduti, o gli esemplari indeboliti dall’influenza, diventano preda di altri animali come i leoni marini o le orche equesto può portare al salto di specie e a un’espansione del focolaio». Pellicano bruno, fotografato a Isla Isabela (Galapagos)Credit: Davide Agati per WANE – We Are Nature Expedition Nonostante infatti, come il nome stesso suggerisce, l’influenza aviaria sia tipica degli uccelli, in particolare di quelli marini, non sono rari ormai i contagi ai danni di altri mammiferi,il che potrebbe portare facilmente anche a un adattamento e a una più facile trasmissione all’uomo. Se il virus dell’aviaria rappresenta di per sé stesso un problema a livello globale, in regioni caratterizzate da ecosistemi fragili e unici al mondo come le Galapagos, la sua diffusione può comportare un vero e proprio disastro ecologico. Sula dai piedi azzurri, fotografata a Isla Isabela (Galapagos)Credit: Davide Agati per WANE – We Are Nature Expedition Sula dai piedi azzurri, fotografata a Isla Isabela (Galapagos)Credit: Davide Agati per WANE – We Are Nature Expedition «Molte delle specie che vivono nell’arcipelago sono endemiche, esistono solo qui, e sono ad alto rischio di estinzione.La scomparsa di anche solo una popolazione porterebbe a effetti sulla variabilità genetica, con un conseguente impoverimento della specie e un impatto importante sugli sforzi di conservazione», spiega Cardenas. Delle 41 specie di uccelli che vivono sulle isole Galapagos,21 sono minacciate di estinzionee, di queste, 19 sono in pericolo a causa della diffusione di specie aliene invasive. È il caso del Fringuello delle Mangrovie, di cui ne rimangono meno di 100 esemplari, e che sta subendo una mortalità del 100% imputabile a quella che viene chiama la “mosca vampiro”. Per evitare la diffusione del virus le autorità localihanno prontamente attivato dei protocolli di biosicurezzaa partire dalla chiusura dei siti contaminati nelle isole in cui è già stato riscontrato il virus, e di altre in misura precauzionale, com’è il caso di Punta Suárez e Punta Cevallos, nell’Isola Española. Inoltre, è stata emessa una comunicazione ufficiale indirizzata agli operatori turistici affinché rafforzino le misure di disinfezione delle calzature e degli indumenti dei turisti che sbarcano nelle isole, o che arrivano via aerea, oltre che delle aree comuni e delle imbarcazioni utilizzate durante le escursioni. Tuttavia, come spiega Cardenas,«le misure di contenimento sono di difficile applicazione quando si parla di focolai in popolazioni di animali selvatici. Questo perché non è sempre facile localizzarne la posizione e, in secondo luogo, perché la cattura finalizzata alla vaccinazione comporta sempre dei rischi». Attualmente, infatti, esiste un vaccino contro l’influenza aviaria che viene normalmente somministrato agli uccelli detenuti negli allevamenti. «In alcuni Paesi, come la California – continua Cardenas – si sta testando il vaccino anche sugli uccelli selvatici ma non abbiamo le prove che funzioni con tutte le specie. Per questoè fondamentale lavorare prima di tutto sulla prevenzione e impedire il contatto tra specie selvatiche e da allevamento. Alle Galapagos, da quando si è evidenziata la presenza del virus nel continente ecuadoriano, si è deciso di aggiungere al divieto di importazione di uccelli vivi, quello di qualsiasi prodotto di origine aviaria». In merito al rischio di trasmissione all’essere umano«il salto di specie c’è già stato – spiega Cardenas – ma fortunatamentenon si sono ancora registrati casi di trasmissione da uomo a uomo. E ritengo sia difficile che succeda, soprattutto con il ceppo H5N1. Questo non significa, però, che possiamo prendere la cosa alla leggera, soprattutto nell’ambito di ecosistemi fragili come le Galapagos, dove lapopolazione locale e i turisti vanno responsabilizzati ed educati all’applicazione delle misure di biosicurezzae alla distanza che è necessario tenere dalle specie selvatiche». Composto da 129 isole e isolotti situati a 1000 km dalla costa dell’Ecuador,l’arcipelago delle Galapagos è stato riconosciuto nel 1979 come Patrimonio dell’Umanità dall’Unescoper il suo insieme unico di flora e fauna. Dopo essere state scoperte nel 1535 dal missionario spagnolo Tomás de Berlanga,nel 1835 diventano un vero e proprio laboratorio vivente per Charles Darwinche, dopo aver osservato le diverse specie di fringuelli che abitavano le isole,sviluppò la sua teoria dell’evoluzione. Per tutelarne l’unicità,il Governo ha istituito un’area marina protetta di 143.000 chilometri quadrati, il che ne fa una delle 10 più grandi al mondo, e a cui si aggiunge circa il 97.5% della superficie terrestre delle isole. Nonostante questo, il turismo di massa, la mancanza di rigidi controlli e di un’educazione diffusa al rispetto dell’ambiente, unitamente ai cambiamenti climatici, all’inquinamento e alla diffusione di specie invasive, oltre che di virus altamente contagiosi, l’arcipelago e la sua vita selvaggia da manuale rischiano di trasformarsi neanche troppo lentamente in un ricordo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago