Categories: Ambiente

Limiti alle emissioni dei veicoli: è pressing su Bruxelles

 

Le nazioni dell’Unione europea continuano a trattare per trovare un compromesso su inuovi regolamenti dedicati al contrasto dell’inquinamento e delle emissioni dei mezzi di trasporto. A partire dal 1992 le autorità europee hanno progressivamente rafforzato le norme ambientali introducendo una serie di limitazioni alla circolazione dei mezzi più inquinanti, sia con i motori a benzina, sia con quelli diesel, partendo dal sistema “Euro 1” fino ad arrivare al più restrittivo “Euro 6”. Nel novembre del 2022 la Commissione europeaha formulatouna nuova serie di limiti, chiamata “Euro 7”, da sottoporre all’approvazione dei governi. La regolamentazione ha subito suscitato un aspro dibattito, soprattutto da parte delle case automobilistiche che hanno accusato i funzionari di Bruxelles diaver ideato un sistema troppo oneroso per essere implementato velocementee con dei vantaggi ambientali trascurabili. Per il settore industriale, al posto degli stringenti limiti,servirebbero nuovi ed estesi investimenti europei per accelerare l’incremento della produzione di veicoli elettrici. Il governo spagnolo, che detiene la presidenza di turno della Ue,sta cercando di mediare soprattutto con gli 8 Paesi più refrattari ad avallare l’”Euro 7”(Francia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia), che già a maggioavevano espressola loro contrarietà. Nel nuovo documento di compromesso proposto dalla Spagna viene affermato che alcune nazioni hanno richiesto espressamente l’indebolimento delle regole proposte dalla Commissione europea: “Queste delegazioni ritengono che il rapporto tra costi di investimento e benefici ambientali, derivanti dalla proposta di regolamento, sarebbe sproporzionato. Hanno espresso preoccupazione per la significativa capacità di sviluppo richiesta e per gli investimenti necessari oltre a quelli già destinati all’elettrificazione e per i benefici complessivi che si otterranno dall’approccio proposto”, sileggenella bozza del testo. Con la nuova proposta spagnola i limiti di emissione per le automobili e gli altri veicoli vengono sostanzialmente indeboliti. Non viene effettuata nessuna modifica per auto e furgoni rispetto al precedente sistema “Euro 6” evengono eliminati i limiti per l’avviamento a freddo, fondamentali per ridurre il pesante inquinamento presente nelle città. L’inquinamento da particelle PM2,5 non viene contrastato e anzile regolamentazioni sono più deboli di quelle fissate negli Stati Uniti. Inoltre non vi è nessun miglioramento nei test su strada per i camion rottamati e gli altri camion potranno continuare a generare emissioni in grandi quantità nelle città. Infine, l’entrata in vigore dei limiti di inquinamento da particolato per i nuovi pneumatici è fissata a 4 anni e per i pneumatici già immessi sul mercato sono previsti ulteriori 2 anni e mezzo. In sintesi tutti pneumatici sul mercato non rispetteranno i limiti ambientali prima del 2030. SecondoAnna Krajinska, responsabile della sezioneVehicle Emissions and Air Qualityper il network dell’OngTransport & Environment«questa proposta è un disastro per l’inquinamento atmosferico nelle città europee. La Commissione dovrebbe riflettere se vuole o meno che questo scherzo di regolamento venga adottato. Cedendo alle minacce delle case automobilistiche i nostri politicicondannano le persone a malattie evitabili e a morte prematura per i decenni a venire. Si fornisce alle case automobilistiche la licenza di rendere più ecologiche le auto “Euro 6” inquinanti come se fossero “Euro 7” ecologiche, senza apportare alcuna ulteriore riduzione dell’inquinamento tossico dallo scarico».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago