Categories: Bambini

Aria condizionata nelle scuole, l’elefante nella stanza

 

L’elefante nella stanza. Non altrimenti si potrebbe definire quello che rappresenta uno dei più evidenti ed enormi problemi del nostro Paese, ma che, nonostante la sua enormità, viene completamente e sistematicamente ignorato:la questione della qualità dell’aria nelle scuolee, soprattutto,del caldo. In questi giorni le temperature sono scese, ma non è detto che non si rialzino. Fino al 20 settembre circa, in ogni caso, in buona parte dell’Italiale temperature sono state superiori ai trenta gradi. E ormai trenta gradi li abbiamo già a maggio, mentre giugno talvolta è ancora più caldo. Se immaginiamo istituti fatiscenti, classi piccole, magari con 25 o più alunni, con finestre grandi e magari senza tende, possiamo immaginare la situazione letteralmente esplosiva che si viene a creare. E gli insegnanti confermano. Costretti a fare lezione in aule arroventate, si ingegnano come possono, porte aperte, ventilatori. Ma le temperature quelle restano. Fondi per acquistare tablet. Ma non per rinfrescare Alle scuole sono arrivati moltissimi fondi per acquistare dispositivi elettronici che non servono all’apprendimento. Inoltre, i fondi del Pnrr per le scuole, parzialmente stralciati per asili e materne,non prevedono la dotazione di aria condizionata delle scuole, ma sono focalizzati sulle messa in sicurezza e su altri aspetti che riguardano l’edilizia scolastica. Non si pongono cioè il problema della qualità dell’aria né tantomeno del condizionamento. Eppure sono aspetti fondamentali, che si potrebbero e dovrebbero risolveredotando le aule di meccanismi di ventilazione e purificazione, di cui tanto si era parlato durante il Covid-19 e cheimpediscono anche la diffusione di germi e virus, e al tempo stesso deumidificatori e condizionatori. Perché non è possibile fare lezione quando le temperature sono sopra i 25 gradi (che non è comunque affatto poco in spazi chiusi e poco ventilati). Bambini disidratati e senza concentrazione Diversi studi hanno dimostrato l’effetto del caldo sui bambini: non solo disidratazione, i bambini si disidratano molto più degli adulti, ma anche danni sulla salute mentale, incapacità di concentrazione, a esempio. Ed è abbastanza intuibile che non ci può essere benessere se a scuola hai 33 gradi ma la scuola non prevede nulla per raffreddare i corpi dei bambini e degli insegnanti. È sconcertante, ripeto, quanto questo tema sia poco sentito. La politica non ne parla, men che meno i giornali. E purtroppo, va detto, non mi sembra che i sindacati si concentrino su questo tema. Il caldo come grimaldello per non aprire le scuole più a lungo C’è poi un altro effetto paradossale. La questione caldo viene usata come il motivo fondamentale per cui non si possono estendere le lezioni fino a fine giugno o tenere aperte le scuole d’estate. Gli insegnanti si oppongono a questa ipotesi proprio sulla base del caldo torrido e hanno anche ragione. Ma come ho avuto modo di scrivere i due temi,vacanze troppo lunghe e caldo, devono essere tenuti separati. Non possiamo usare il caldo come motivo per chiudere le scuole, piuttosto dobbiamo usarlo come motivo per esigere condizionamento nelle aule scolastiche. Perché manca la protesta sul caldo nelle scuole Vedo anche poco interesse sul tema da parte dei genitori, che pure vedono i propri figli a settembre tornare fradici di sudore. Non vedo cioè, mi spiego meglio, scioperi, manifestazioni, proteste che invece sarebbero veramente fondamentali per portare all’attenzione pubblica questo problema. O forse si tratta solo di disincanto e scetticismo. Alla fine, come sempre,i genitori più avanguardisti fanno le battaglie per il proprio singolo istituto, e magari ottengono anche qualcosa, sempre a spese proprie visto che ancora ci sono scuole che chiedono persino la carta igienica ai genitori. Resta l’amarezza di vedere l’intero spettro politico e anche mediatico indifferente al tema. Dei bambini, si sa, frega poco a chi decide. Sono pochi, non votano. E nonostante siano la cosa più preziosa che abbiamo, vengono ignorati. E viene ignorata persino la loro salute.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

13 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

18 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

21 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

24 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago