Categories: Futuro

AI generativa: opportunità o rischio per la privacy?

 

La paura per molti è quella che una volta rodata e applicata,l’intelligenza artificialepossa essere un modello sostitutivo per l’attività umana. L’uomo sostituito ancora una volta da una macchina e da sofisticate tecnologie di ultima generazione. Ora l’ambito potrebbe non essere più solo quello lavorativo: l’intelligenza artificiale infatti è sempre più “domestica”. Vediamo come. Intelligenza artificiale generativa Per cominciare è giusto fare una panoramica più generica su qual è il concetto di intelligenza artificiale, che esiste ormai da cinquant’anni. Secondo la definizione data dal Parlamento europeo, consiste nell’abilità di una macchina di mostrare capacità umane come il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. L’AIpermette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi e agire verso un obiettivo specifico. I sistemi di AI sono capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti e lavorando in autonomia. C’è poi un’evoluzione dell’intelligenza artificiale, l’AI generativa, in grado di creare nuovi contenuti e idee, come conversazioni, storie, immagini, video e musica. Anche in questo caso come in tutta l’intelligenza artificiale, ci si basa su modelli dimachine learning, modelli di grandi dimensioni che vengono preaddestrati su enormi quantità di dati. L’AI generativa viene utilizzata anche per migliorare la qualità delle immagini digitali, modificare video, o costruire rapidamente prototipi per la produzione. L’intelligenza artificiale generativa può aiutare a reinventare la maggior parte delle esperienze cliente e delle applicazioni, creare nuove applicazioni mai viste prima e aiutare i clienti a raggiungere nuovi livelli di produttività. L’AI generativa potrebbe determinare un aumento del 7% del Pil globale, secondoGoldman Sachse incrementare in dieci anni la crescita della produttività di 1,5 punti percentuali. A casa con l’AI? Per la realizzazione concreta della cosiddettasmart homeè necessario sempre di più avere dispositivi tecnologicamente avanzati, meglio se dotati di intelligenza artificiale generativa. In questo senso da anniAmazonsi sta impegnando per studiare e sviluppare un percorso che possa accompagnare lo sviluppo dell’AI e farlo convivere con la quotidianità umana. Nelle intenzioni del colosso di Seattle il percorso di evoluzione dellasmart homeè giunto a un primo obiettivo di creare case più intuitive già con l’ingresso di Alexa nel 2014, che oggi viene utilizzata dagli utenti centinaia di milioni di volte su base settimanale. Nell’ultima presentazione delle novitàAmazon, dove l’attenzione allasostenibilitàambientale è sempre presente, si punta ora sull’intelligenza artificiale generativa nella funzionalità dell’assistente vocale Alexa. Con uno step tecnologico questa l’interazione diventa più intuitiva al pari di un maggiordomo virtuale, che potrà compiere un’azione senza doverla richiedere esplicitamente con una maggiore abilità di comprendere i comandi. I modelli di linguaggio di grandi dimensioni permettono di combinare più richieste in una sola e di impostare una routine usando la voce, senza programmazione nell’app. Azioni che, grazie all’intelligenza artificiale generativa, si attiveranno automaticamente con «Alexa, let’s chat» che ora «potrà avere anche delle opinioni» afferma Dave Limp, vicepresidente senior diAmazon Devices and Services. In questa nuova sfida delle Big Tech gli assistenti vocali renderanno l’AI generativa più accessibile, entreranno in contatto con l’ambiente che li circonda. Alexa a esempio consentirà di “leggere” il linguaggio del corpo per capire da dove arriva l’interazione. L’utente in questo modo inevitabilmente dovrà sacrificare o quantomeno rivedere il concetto di privacy,visto che si entrerà più a fondo nelle vita quotidiana e nella mente degli utenti. Gusti, preferenze e dati biometrici alimenteranno un’intelligenza artificiale sempre più personalizzata destinata, in un futuro, a prendere anche decisioni al posto dell’uomo, agendo autonomamente per svolgere azioni e raggiungere obiettivi. Come sempre la palla ora passa (ancora) all’uomo e alle sue scelte.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago