Categories: Diritti

Libertà e responsabilità

 

I concetti diresponsabilitàelibertàsono stati messi a dura prova in questo periodo nelle vicende diviolenzagiovanilee nell’uso dei social media che le accompagna ormai sempre. Più che interrogarci sulle biografie dei giovani carnefici e andare a ricercare l’ipotetica causa dei loro gesti, l’ingranaggio rotto o manomesso che ha prodotto l’evento,dovremmo interrogarci sulla deriva educativa alla base. Questi ragazzi sono figli di qualcuno, hanno incontrato professori nel loro cammino scolastico, il mondo degli adulti è stato intorno a loro.Qualcosa abbiamo sbagliato, noi adulti. In passato la società e la cultura ci dicevano, in base alla classe sociale o alla religione, chi dovevamo essere. Questo ci forniva da un lato un certo senso di sicurezza e tranquillità, dall’altro, essendo un elemento costringente, ci procurava anche una buona dose di frustrazione. All’opposto, oggi,la cultura dominante ci illude, proponendoci continuamente una molteplicità infinita di rappresentazioni e possibilità.Ci vuole convincere che possiamo sperimentare qualsiasi cosa, essere qualsiasi cosa, fare qualsiasi cosa. L’ideologia del supermercato globale infatti è fondata su due fantasie. La prima riguarda un eccesso di fiducia come possibilità di autoplasmarsi e di autodeterminarsi, la seconda lapossibilità di fare e diventare qualsiasi cosa. Una fantasia di onnipotenza. Allo stesso tempo, però poiché nessuno ci dice cosa essere o ci regala un’identità preconfezionata,diveniamo anche responsabili di chi siamo, di quello che diveniamo di fronte a noi, agli altri, alla società. Tutto questo non ci avvicina affatto allalibertà, valore civile e culturale ma soprattutto valore identitario di ognuno di noi.La libertà si dispiega nella ricerca di una fedeltà profonda a se stessie alla propria esperienza. Quel chedovrebbe muovercièl’idea di diventare persone migliori. Dovrebbe spingerci il desiderio di trovare in noi stessi e nelle nostre relazioni forme di umanità più profonde, più intense, più belle. Una vera ricerca esistenziale parte non da una semplice mancanza che si può colmare a piacimento, ma da una condizione accettata di incompiutezza.C’è sempre qualcosa di assente che ci tormenta, qualcosa che ci incanta, che ci impedisce di bastare a noi stessi e ci spinge a cercare ancora per noi e per gli altri. Si tratta di un desiderio vitale di fondo, di una tensione e di un’apertura senza determinazioni prevedibili. Noi possiamo mantenere una tensione ideale, un orizzonte di senso, una direzione interiore ispirata a qualcosa di non ancora raggiunto. È la disponibilità verso qualcosa che non conosciamo, che è più grande di noi e che è sempre appena di là da venire. Una direzione comune piuttosto che una meta raggiungibile da soli. E alloranoi adulti dovremmo interrogarci sulle prove che affidiamo aigiovani. Ogni società si edifica sull’educazione dei propri ragazzi, le verifiche che i giovani devono passare per traghettarsi al mondo adulto sono preparate dall’educazione che essi ricevono. Dovremmo rivedere le prove che mettiamo nel cammino della loro crescita, non quelle esplicite: gli esami, la maturità sessuale e affettiva, ma quelle taciute, quelle inconsce che gli passiamo come educatori e come genitori. Solo così potremmo contrastare quella che la filosofa Hannah Arendt chiama labanalità del male, che può annidarsi nelle vite apparentemente risolte e protette dei nostri ragazzi. L’unico linguaggio, per comprendere i propri figli, rimane l’alleanza etica che ogni parola autentica reclama.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago