Categories: Bambini

Torna il voto in condotta ma la scuola, purtroppo, non dà sempre il buon esempio

 

Se io fossi la Ministra dell’Istruzione e del Merito, per prima cosa cambierei subito il nome del mio ministero. Lo chiamerei così:Ministero dell’Istruzione e della Sbocciatura. La scuola della sbocciatura non sarebbe il contrario della scuola della bocciatura ma la scuola in cui si sboccia e si fiorisce come tante belle piante. Non sono mica solo io a pensare che la scuola debba esserecome un grande vivaio dove prendersi cura dei semini piccoli- i bambini dell’asilo nido – fino a farli diventare dei giovani virgulti forti e belli con l’esame di maturità in mano. Lo pensano tutte le maestre e i maestri, le professoresse e i professori, addirittura il Ministro dell’Istruzione (quello vero, che si chiamaGiuseppe Valditara) e il Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella, il Presidente della Repubblica, ha detto nel giorno di inaugurazione dell’anno scolastico: «La scuola è la prima e la più importante risposta al degrado». Il degrado di cui parla si chiamapovertà educativae, per evitarla, bisogna fare in modo che tutti i ragazzi e le ragazze d’Italia – dal Nord al Sud passando dagli800.000 studenti di origine straniera- possano studiare il più a lungo possibile. Solo così si può infatti sperare di fare da grandi un lavoro bello, che ci piaccia e che sia pagato bene. Stare a scuola, poi, non vuol dire solo studiare.Tra i banchi s’impara anche quando non si studia: si impara a stare insieme, ad ascoltare gli altri con attenzione e a trovare la propria voce per parlare forte e chiaro quando è il momento giusto. L’attuale Ministro dell’Istruzione e del Merito crede cheil comportamento che si ha in classe sia molto importante. Per questo, ha recentemente proposto un disegno di legge che prevedeil ritorno delvoto in condottasin dalle scuole medie. A partire da quel momento, comportarsi male o bene farà ottenere un punto da 1 a 10. Se un alunno o un alunna dovesse prendere 6, riceverà un’insufficienza in educazione civicae dovrà recuperare a settembre. Altrimenti, rischia la bocciatura. Un altro cambiamento del Ministro Valditara riguarda sempre ilcomportamento. Per quelle persone che si sono comportate così male da meritaredue giorni di sospensione, questi non verranno fatti a casa (troppo comodo!) main una struttura che abbia a che fare con la grossa stupidaggine che hanno fatto. Lo scopo, dice il Ministro, è imparare a migliorarsi vedendo da vicino le conseguenze dei propri atti. Queste proposte del Ministro piacciono tanto ad alcuni che pensano che questi cambiamenti possano davvero servire a insegnare il rispetto ai giovani. Piacciono molto meno ad altri che pensano che punire non sia un buon modo per insegnare le cose e che, dietro un comportamento sbagliato, si nasconde spesso una situazione difficile da sbrogliare con un votaccio. La scuola, questo grande vivaio di piantine speciali, ha molte sfide davanti a sé.Bisogna che diventiun posto più giusto ed equoperché adesso non lo è. I ragazzi e le ragazze del sud Italia non godono degli stessi servizi che ci sono al nord: meno mense, meno nidi, meno parchi e palestre. Finiscono per abbandonare la scuola e i loro sogni prima degli altri per mancanza di alternative. Bisogna anche che la scuola diventiun posto più sicuroperché adesso non lo è.Molte sono vecchie e malconce, spesso cadono letteralmente a pezzetti. Andrebbero rimesse a nuovo le vecchie e costruite scuole nuove di zecca. La scuola pubblica e obbligatoria dovrebbe essere gratuitaperché adesso non lo è del tutto. Obbliga le famiglie a pagaretantissimi soldi per i librie il materiale scolastico. Non tutte possono permetterseli, figuriamoci le gite e le ripetizioni. La scuola dovrebbe essereun posto che permette alle mamme e ai papà di lavoraresenza dover gestire itre lunghissimi mesidi vacanze estive. La scuola dovrebbe essere un posto dove gli insegnanti e le insegnanti lavorano concontratti stabili e stipendi giusti. Ogni tanto, sai,è la scuola che dovrebbe ricevere un voto in condotta. Così com’è in questo inizio d’anno, ha della strada da fare per meritare la sufficienza. Però se s’impegna davvero come chiede a te d’impegnarti, chissà che alla fine non sbocci davvero.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago