Categories: Economia

Il caro affitti torna a pesare sugli universitari

 

In autunno ricomincianolezioniedesami universitari. Impegni ai quali per moltistudentisi aggiunge laricercafreneticadi una stanzao un appartamento spesso in condivisione, a cifre il più possibile contenute. Ilrapportodell’OsservatorioTalents Ventureevidenzia comenegli ultimi cinque anni gli studenti fuori sede siano aumentati a un tasso medio annuo del 2,7%. Il 20% delle ragazze e dei ragazzi del centro Italia e il 32% dei giovani provenienti dal Sud decide di studiare lontano dal proprio luogo di nascita. Anche ilGruppo cdpha stilato unreportsimile, dal quale è emerso cheglistudentiiscritti ad atenei situati al di fuori della propria residenza sono830.000. Le regioni con maggior concentrazione di fuori sede e giovani lavoratori sonoLazio, Lombardia ed Emilia Romagna, le stesse i cui capoluoghi sono tra le città italiane più interessate dai rincari degli affitti e dal costo delle utenze molto elevato. L’ultimaanalisidiImmobiliare.itmostra un mercato a tratti disomogeneo.Milano,BolognaeRomasonoin vetta alla classificaper quanto riguarda laquota di locazione da versare per lestanze singole. Se la prima risulta anche quella in cui vivere è più dispendioso, la seconda sorpassa la capitale dove la richiesta risulta diminuita (anche se di poco) soprattutto per una questione logistica: la funzionalità dei mezzi di trasporto arranca e i giovani sentono sempre più il bisogno di alloggiare in zone dove riescono facilmente a raggiungere l’università, la propria abitazione e altri luoghi di ritrovo. Il capoluogo emiliano, infatti, è stato considerato nel 2022 il migliore per la qualità della vita molto alta. La situazione invece cambia se si prendono in esame gliaffitti di due posti letto in un unico ambiente: Milano rimane in cima alla graduatoria, seguita da Roma e poi Napoli, che invece non risulta tra le prime 10 città maggiormente costose riguardo l’offerta di una sola camera. Prendendo in considerazione l’arco temporale dal 2019 a oggi, tra i territori urbanisoggetti a forti innalzamentidei prezzi degli immobili, e non solo di stanze singole o doppie, rientrano con percentuali abbastanza elevate anche le zone di “seconda fascia“, considerate tali per il numero di abitanti inferiori alle grandi città. All’interno di questa categoria vi sono a esempio,Bari(+ 29%),Bergamo(+49%),Brescia(+75%),Latina(+68%), viste ora come una valida soluzione abitativa grazie anche a piani di studio universitari che sempre più spesso riescono a soddisfare le richieste degli studenti. IlPiano Nazionale di Ripresa e Resilienzaper far fronte al problema delcaro affittiper gli universitari, conferma di voler realizzare52.500 posti lettodestinati alle studentesse e agli studenti entro il 2026. La strada però è ancora lunga e attualmente lo scenario continua a essere tortuoso perché crescono di pari passo domanda e offerta senza un reale equilibrio che potrebbe rallentare l’aumento degli affitti e delle utenze.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

11 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

16 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

19 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

22 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago