Categories: Futuro

Il servizio pubblico delle piattaforme private

 

Forse qualcuno ricorda i tempi in cui gli osservatori del sistema dei media si sono accorti con stupore cheFacebookaveva un miliardo di utenti. Si disse allora da più parti:seFacebookfosse uno Stato sarebbe il terzo più popoloso del mondo. Strano: ora che gli utenti diMetasono più di tre miliardi nessuno dice che se fosse uno Stato sarebbe il più popoloso stato del mondo. Eppure oggi quel commento sarebbe più appropriato che qualche anno fa. Perché oggiMeta, come del resto le altre grandi piattaforme, daAmazonaGoogle, daUberaApple, daTwitteraMicrosoft,si sono dotate di funzioni che assomigliano a servizi pubblici e si confrontano con i sistemi politici da posizioni di forza molto importanti. Sul primo punto, per saperne di più, una lettura da non perdere è il libro di Vili Lehdonvirta, sociologo e sviluppatore di software che insegna all’Oxford Institute:Cloud Empires. Come le piattaforme digitali stanno superando gli stati e come possiamo riprendere il controllo(Einaudi 2023). Il libro si apre con un resoconto delle attività svolte da aziende private al servizio delle piattaforme digitali perdirimere le controversie prima che vadano in tribunale. «Le società che amministrano piattaforme digitali comeAirbnb, Amazon, Apple, eBay, Google, UbereUpworkhanno oggi al loro servizio migliaia di persone per gestire le controversie.La solaeBayafferma di aver risolto più di 60 milioni di controversie in un solo anno. Nel periodo corrispondente, il sistema giudiziario del Regno Unito ha gestito circa 4 milioni di casi, i tribunali cinesi circa 11 milioni e quelli statunitensi circa 90 milioni», scrive Lehdonvirta. Insomma: le piattaforme svolgono privatamente un lavoro che un tempo era pubblico con efficienza, applicando ovviamente i loro privati criteri di giustizia. In generale, le piattaforme risolvono in proprio una quantità di problemi relativi a transazioni commerciali, ma anche tematiche didiritto all’oblio, discorsi d’odio, questioni di disinformazione. Non è dimenticato il momento in cuiTwitter, Amazon, Facebooke altre piattaforme hanno ridotto al silenzio un presidente degli Stati Uniti per il fatto chestava alimentando l’invasione del Parlamento americano da parte di bande di facinorosi. Ed è interessante osservare che con la stessa autocratica e privata volontà oggiTwitterha cambiato completamente opinione su quell’episodio, perché è passata sotto il controllo di un nuovo proprietario che ha idee politiche diverse da quelle dei predecessori. Del resto la privatizzazione della governance di alcuni mercati – nei servizi alberghieri, nella distribuzione delle merci, nella mobilità urbana – che alcune piattaforme sono riuscite a operareha sostituito altrettante funzioni pubbliche. E che dire di alcunisistemi di criptovalute: erano esplicitamente orientati a privatizzare le funzioni delle banche centrali e, anche se il tentativo non è riuscito, hanno mostrato di poter raccogliere vasto consenso intorno a un simile programma. Ma non va dimenticato il potere di Elon Musk e della suaStarlink: il suo servizio – privato – di comunicazioni satellitariè diventato decisivo per le sorti degli eserciti – pubblici – che combattono per esempio in Ucraina. D’altra parte, il confronto delle piattaforme con i sistemi politici si fa sempre più frontale. Googlecontesta alla Corte europea la regola secondo la quale è abuso di posizione dominante l’uso del suo motore di ricerca per sostenere servizi che invadono mercati adiacenti come quelli che confrontano offerte commerciali. Amazoncontesta la regola introdotta dalla Commissione europea con ilDigital Services Actsecondo la quale deve garantire i consumatori dalla disinformazione:Amazonsostiene di non avere responsabilità nella diffusione di informazioni – dunque neppure di disinformazioni – senza considerare l’importanza immensa delle valutazioni dei prodotti operate dai suoi consumatori. Ubercontesta la proposta di garantire ai suoi conducenti di auto gli stessi diritti dei lavoratori dipendenti e minaccia aumento dei prezzi e riduzione della qualità del servizio: considerazioni che potrebbero essere proposte da un monopolista che non ha problemi di pudore più che da una società che deve affrontare la concorrenza. Queste posizioni si spiegano considerando che le piattaforme hanno un potere immenso e sono convinte di poterlo far valere nella discussione con gli stati. Il potere che hanno accumulatoderiva da un sistema normativo che le garantiva da qualsiasi responsabilità, sull’impianto legale deciso negli anni Novanta dall’amministrazione guidata da Bill Clinton. Oggi quella irresponsabilità è totalmente fuori luogo. Ma gli Stati faticano a far valere il loro punto di vista di fronte al potere di queste piattaforme. Naturalmente non potranno abdicare. Nel Regno Unito la nuova regolamentazione per la sicurezza online preverebbe un allargamento incredibile del potere pubblico, che darebbe allo Stato il potere di entrare nei messaggi criptati sulle piattaforme e diconsiderarle direttamente responsabili della disinformazione, con buona pace dei sostenitori della libertà di espressione. Gli equilibri, insomma, sono sotto stress.Ci si può aspettare un confronto sempre più profondo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago