Categories: Futuro

Terraxcube: che cosa ti insegna il simulatore di climi estremi?

 

All’interno del team di ricerca del centroEuracdi Bolzano è stata sviluppata unatecnologia che potrebbe aiutare nell’adattamento a nuovi scenari climatici. Si tratta delTerraXcube, un simulatore di climi estremi. Grazie a esso, ricercatrici e ricercatori studiano come le condizioni fisiche di persone, animali e piante cambiano in scenari ambientali estremi o insoliti. Inoltre, il team svolge esperimenti perindagare l’impatto dei cambiamenti – di temperatura, pressione o altre condizioni – sugli ecosistemi. Senza incorrere nei pericoli della simulazione sul campo e nei costi dei laboratori in ambienti estremi, nelTerraxcubesi possono svolgere gli esperimenti in modo accurato e continuo, focalizzandosi sulle condizioni ambientali più difficili. Tre cubi, numerose applicazioni La peculiarità del progetto è combinare una specie di camera ipobarica con dellesimulazioni avanzate di parametri climatici: temperatura, pressione, pioggia, neve. Il tutto in un ambiente protetto e sicuro per ricercatrici e ricercatori. Lastrutturaè composta da tre “cubi” di diverse dimensioni. Il più grande ha un volume di 360 metri cubi; il minore è composto da quattro sale, o camere di simulazione, indipendenti. C’è poi una “mini” camera di 4 metri cubi, dove si testano cambiamenti rapidi di variazione o umidità, oppure si testano prototipi industriali. All’interno si possono ospitare persone, piante e altri organismi, anche per lunghi periodi. E si possonoriprodurretuttigli scenari climatici della Terra: dal freddo sulla vetta dell’Everest, con pressione bassa e ossigeno rarefatto, al caldo dei deserti africani. La tecnologia può simulare vento fino a 30 metri al secondo, e temperature in una scala che va -40 gradi fino a 60 gradi. Le applicazioni sono innumerevoli: finora il centro si sta occupando, oltre che di sperimentazioni industriali e test di prototipi, soprattutto diapplicazione medicaericerca ecologica. Nelle camere di simulazione si testano macchinari e materiali, per scoprirne la reazione a diversi ambienti e a diverse condizioni climatiche. Oppure vengonosimulatesituazioni di soccorso in condizioni climatiche avverse(come un arresto cardiaco in alta montagna). Ma, soprattutto, vengono utilizzate le camere climatiche perstudiare il comportamento e la resilienza degli esseri viventi in condizioni ambientali estreme, come possono essere quelle derivanti dai cambiamenti climatici. Irisvolti della ricerca per l’adattamento al cambiamento climatico Una ricerca del genere può essere particolarmente utile se si considerano chegli ambienti conosciuti si stanno modificandoe si modificheranno sempre di più per effetto dei cambiamenti climatici. Le condizioni che conosciamo potrebbero subire variazioni, ed è per questo che si parla da diversi decenni di adattamento: vengono studiate strategie per rispondere ai cambiamenti cercando di minimizzare i danni. Poter prevedere con un po’ di anticipo i possibili scenari permetterebbe di arrivare preparati e studiare soluzioni. Ad esempio, è noto chele piante(ma anche animali e microorganismi)si sposteranno di altitudinecome conseguenzadei cambiamenti climatici e in particolaredell’aumento delle temperature. Si prevede che le specie vegetali si potrebbero spostare dai 600 ai 1.000 metri più in alto, subendo quindi una variazione nell’esposizione ai raggi solari, alla temperatura, alla pressione e alle caratteristiche del suolo in cui si troveranno. Tuttavia, non è ancora noto se e come questi esseri viventi si adattano a nuove quote. L’esperimentoUpshiftcondotto daEurac, insieme alle università di Innsbruck e di Verona, sta studiando propriocome variano le piante al variare dell’altitudinee quindi al diminuire della pressione atmosferica. L’esperimentopreleva campioni di piantedall’ecosistema alpino e ne controlla in particolare la traspirazione e la fotosintesi in diverse situazioni di pressione. L’ipotesi è che la minor pressione in alta quota faccia sì che le piante trasudino più vapore acqueo, quindi soffrano maggiormente di disidratazione e la loro crescita venga penalizzata. Uno scenario non inverosimile, a cui si vuole cercare di reagire nel modo adeguato. Le quattro stanze dell’esperimento presentano altitudini diverse: 260 (altitudine locale, quella di Bolzano), 1.500, 2.500 e 4.000 metri. I dati che interessano di più il progetto sono quelli relativi a un’altitudine di 2500 metri: è questo lo scenario più probabile che potrebbe verificarsi. Una seconda squadra di ricercatori e ricercatrici studia poi quali microorganismi possono adattarsi meglio alle medesime condizioni e supportare le piante nella sopravvivenza. Tra il 2020 e il 2021 un’altra ricercaha riguardato ivitigni dell’Alto Adige: secondo unaprevisioneuscita suScientific Reports, in Alto Adige nei prossimi ottanta anni ci saranno fino a 5 gradi in più . Ci sarà più siccità e più eventi estremi come ondate prolungate di calore, tempeste e piogge intense. Tutto questo potrebbe danneggiare i vitigni, e l’esperimento, simulando queste condizioni, ha permesso dianalizzare l’effetto dello stress da siccità. Le temperature venivano aumentate fino a 40 gradi, alcune piante innaffiate e altre no, per osservare sia i problemi con il calore sia i tempi di ripresa. La quantità di esperimenti simili da immaginare per il futuro è innumerevole, offrendo nuove prospettive alla ricerca ecologica e nuovi spunti per adattare i territori al cambiamento climatico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago