A fine agosto, lo scienziatoPatrick T. Brownha pubblicato un articolo suNatureche spiega comel’aumento delle temperatureaccresca le probabilità diincendi in California, collegando quindi singoli fenomeni meteorologici a eventi estremi. Una settimana dopo, però, ha affidato aThe Free Pressun’autodenuncia: in quel testo scientificosi è concentrato solo suicambiamenti climatici, trascurando altri fattori, per attenersi a una sorta di narrazione dominante che spinge sulla necessità di ridurrele emissioni di gas serra. Brown, co-direttore del team su clima ed energia presso ilBreakthrough Institute, non ha ideato il titolo di questo secondo pezzo d’opinione ma l’ha autorizzato:“Ho tralasciato tutta la verità per pubblicare il mio documento sulcambiamento climatico”.E il sottotitolo calca ulteriormente la mano: “Sono stato pubblicato suNatureperché mi sono attenuto a una narrazione che sapevo sarebbe piaciuta agli editori. Non è così che dovrebbe funzionarela scienza”. Magdalena Skipper, direttrice della rivista scientifica, una delle più prestigiose al mondo, si è affrettata a chiarire che le ricerche degli autori non subiscono condizionamenti, riservandosi di analizzare attentamente il caso specifico e di prendereprovvedimenti contro le affermazioni delclimatologo. Intanto i media, dalWashington PostalLos Angeles Times, hanno dato ampio spazio alla storia. Investito da una tempesta di polemiche e discussioni,Patrick T. Brownha diffuso alcune“correzioni”rispetto a quanto è successo,partendo dal parere espresso suThe Free Press: «Ho descrittoi forti incentiviche i ricercatori devono affrontare per pubblicare articoli di alto profilo e come tali incentivi spingono naturalmentei ricercatoriamodellare le loro domandedi ricerca ela presentazione del lavoroin modo che siano appetibili per le riviste “ad alto impatto”». Lo scienziato è convinto che la grande attenzione generale posta suglieffetti negativi dei cambiamenti climaticiporti a sottovalutare altri elementi rilevanti: secondo lui, a esempio, bisognerebbestudiare di più la crescente capacità della società di adattarsi al clima, la sua “resilienza”.«Il documento è onesto nel lasciare fuori questi fattori, quindi non c’è nulla di esplicitamente sbagliato nel testo stesso. Tuttavia, alla fine, ciò che viene comunicato al pubblico è solouna parte della storia e non la piena verità», ha aggiunto. «Ho scritto di questi problemi nella letteratura scientifica molte volte prima, ma stavolta ho usatoil mio articolo sugliincendicome esempio – ha dichiarato – Il mio obiettivo era quello di criticare contemporaneamente me stesso e criticare un sistema più ampio». In fondo,Patrick T. Brownvoleva principalmente dire che, nella sua ricerca, non si è sentito libero di scandagliare tutte le cause dell’emergenza ambientale, denunciando così gli «incentivi perversi nell’editoria scientifica». Di certo i suoi articoli hanno perlomeno il merito di aver aperto un grande dibattito sulla direzione generale in cui deve andarelascienza.
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…
Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…