Andiamo incontro all’apocalisse ma perlomeno ne siamo consapevoli. Per l’86% degli italiani,la crisi climatica e ambientale“può mettere a repentaglio le società umane, se non si cambia decisamente rotta”. Inoltre, quasi un intervistato su due pensa che la scomparsa di quasi ogni essere umano sia abbastanza o molto probabile. I dati emergono dall’indagineLe emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani, effettuata daAstraRicercheperGreenpeace Italia, su un campione di 800 persone tra i 15 e i 70 anni. L’analisi rimette così al centro del dibattito la cosiddettaecoansia, la crescente preoccupazione delle nuove generazioni rispetto agli impatti dellacrisi climatico-ambientale. Tra chi teme di più per il futuro ci sono infatti i giovani.Le donne della Gen Z e della Gen X, nella misura complessiva del 60%, sono le persone più spaventate dalle prospettive di estinzione completa o parziale dell’umanità. La percezione delrischio di estinzionesi amplifica guardando allespecie animali: per il 93% degli intervistati è “molto/abbastanza probabile”. La crisi climaticaè uno dei maggiori fattori di pericolo anche su questo piano e colpisce almeno il 41% dellespecie marine minacciate, come ha segnalato lo Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura). Ma allora chi deve intervenire? Le risposte su questo punto sono interessanti. Per il 67% degli italiani la responsabilità èdei governi e degli Stati, a cui seguonole istituzioni mondiali(57%),i cittadini e le famiglie(40%),gli enti locali(38%),le aziende e le associazioni(36%) ele organizzazioni del terzo settore(34%). D’altra parte negli ultimi tempi gli effetti della crisi climatica si stanno facendo sentire sempre di più in ogni ambito della vita. Recentemente l’azione diGreenpeacesi è concentrata suighiacciai italiani, sotto pressione a causa del riscaldamento globale, realizzando due spedizioni insieme alComitato Glaciologico Italiano. Si è scoperto così cheil ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, e quello delMiage, in Valle d’Aosta, continuano a perdere acqua e spessore in grandi quantità. «La fusione dei ghiacciai montani, la siccità ricorrente, gli eventi estremi del 2023 indicano chela crisi climaticaè evidente anche nel nostro Paese – commentaGiuseppe Onufrio, direttore esecutivo diGreenpeace Italia -I segnali ci sono tutti. Dobbiamo ascoltare questi campanelli d’allarme non per disperarci, ma per investire sulle soluzioni. Dobbiamo finalmente invertire la rotta e avviare quella transizione ecologica che è l’unico antidoto possibile alla crisi ambientale. Il ruolo diGreenpeaceè quello di suggerire la rotta e spingere il mondo politico e quello economico ad andare nella giusta direzione. Lo dobbiamo a noi e alle generazioni future». L’indagine coordinata dalla Onlus accompagna l’iniziativaNon per beneficenza ma per sopravvivenza, con l’invito rivolto ai cittadini a destinare il proprio 5×1000 a un ente che svolge attività di interesse sociale. C’è tempo fino al 30 settembre per scegliere di farlo.
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…
Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…