Categories: Bambini

Non è la natura che si ribella, siamo noi che non facciamo i bravi

 

IlMaroccoè un Paese dell’Africa del Nord. Quando si guarda il mappamondo, sembra che il Marocco e laSpagnasi slancino l’uno verso l’altro per darsi un bacio ma sono divisi da una crudelissima strisciolina di mare che si chiama Stretto di Gibilterra.L’8 settembre, un terremoto di magnitudo 6.8 ha fatto tremare il Marocco.L’epicentro, cioè il punto da cui è partito il terremoto, si trovaa 70 km da Marrakesh. In una manciata di minuti, il terremoto si è fatto sentire ai quattro angoli del Paese e ha buttato giù case, palazzi, strade e ponti. Le persone colpite sono un sacco, più di 300.000. Nesono morte quasi 3000, ci sonomigliaia di feritida soccorrere e tanta, tantissima gente non ha più un posto dove stare. Qualche giorno dopo, èin Libia che è successo un disastro. Se i Paesi dell’Africa del Nord fossero la prima fila di un’aula scolastica, potremmo dire che la Libia si trova tre banchi a destra del Marocco, separati da Algeria eTunisia. Anche se sono tutti compagni di banco, sistemati gli uni accanto agli altri davanti al Mar Mediterraneo, questi Paesi non vanno tutti d’accordissimo tra loro. L’11 settembre, dicevo, è successo un disastro anche in Libia.Il ciclone Daniel ha fatto cadere delle piogge incredibili.In un Paese caldo come la Libia, dove piove poco, è venuto giù dal cieloquello che ci si aspetterebbe in un anno intero. I nubifragi sono un bel problema già da soli: lo sanno bene tutti gli abitanti dell’Emilia Romagna. In Libia, però, è successo qualcosa di peggio. Tutti questi litri di pioggia hanno riempito unadigache si trova nel nord-est dello Stato. L’hanno riempita tanto da spezzarla e tutta quest’acqua si è mescolata alla terra e ha creato unotsunami, un’onda gigante di fangoche si è incanalata tra le montagne e ha inondato e distrutto Derna.Le vittime sono tantissime, più di 6000. I dispersi e gli sfollati sono decine di migliaia. Tanti Paesi del mondo si stanno dando da fare per aiutare il Marocco e la Libia, ma non è facile per niente. È difficile arrivare sul posto, portare cibo, acqua potabile e medicine perché le strade sono bloccate o sparite. A complicare tutto ci si mettono anche leguerree le inimicizie. La Libia, per esempio, è divisa in due tra un governo ufficiale e una parte che gli si oppone. Anche se ne avrebbero un gran bisogno, questi due governi non riescono a mettersi d’accordo per aiutarsi a vicenda. Mi sembra che l’estate sia passata tutta così: prima del terremoto in Marocco e dell’inondazione in Libia, ci sono stati gliincendiin Canada, Grecia e alle Hawaii. Dall’Italia al Giappone,il termometro è impazzitoe ha registrato le temperature più alte della storia. Ci sono stateinondazioniin Cina, in Scandinavia, in Slovenia. Poi ci penso su e mi ricordo che queste cose non succedono solo d’estate. Ci sono stati i nubifragi in Emilia Romagna in primavera e il terribileterremoto in Siria e Turchiadello scorso inverno. La verità è chela natura fa quello che fa da sempre e lo fa tutto l’anno: fa piovere, fa tremare la terra, la fa seccare d’estate e gelare in inverno. Ma, per colpa nostra, dell’inquinamento, dello sperpero delle risorse naturali, dell’indifferenza verso gli equilibri degli ecosistemi, tutti questi fenomeni naturali sono diventati catastrofici, molto più frequenti e molto più intensi. Un altro problema è il nostro modo di gestire queste catastrofi. In tantissimi luoghi, poveri ma anche ricchissimi,non si spendono soldi per la sicurezza, per la prevenzione. Si costruiscono case in fretta e furia e con materiali scadenti, come la casa di paglia del primo porcellino che infatti viene giù con un soffio. Non si dedicano soldi per rafforzare le costruzioni antiche e per preparare la popolazione a gestire un’emergenza. Malgrado gli avvertimenti di scienziati e specialisti, a tanta gente piace pensare che questi cataclismi succedano sempre lontanissimo e rarissimamente. Ma questo non è vero, è una favola che ci raccontiamo da soli. Alle case del Marocco e della Libia – e prima ancora del Canada, delle Hawaii, della Cina e dell’Emilia Romagna – ci sono volutipochi secondi per venire giù in un soffio, come nella favola dei tre porcellini. Per costruire, invece, ci vuole tanto tempo. E soldi e sforzi e molto amore. Lo sa bene il terzo porcellino. E non ti dico per ricostruire daccapo! Ma questa favola, quella in cui si ricostruisce, non ce l’hanno mai raccontata – ed è un gran peccato.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

1 ora ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago