Categories: Economia

Friend-shoring: di che si tratta?

 

Il mercato globalizzato e interconnesso che conosciamo sta subendo le conseguenze delle tensioni geopolitiche tra le grandi potenze economiche, intenzionate arimodellare il sistema tramite la creazione di blocchi commerciali separati. La sfida all’egemonia globale si era già accesa per la “querelle’’ tra Stati Uniti e Cina, mala guerra in Ucraina non ha fatto che aumentare le distanze tra la Russia e i Paesi occidentali, fino al punto da dover ricercare un nuovo modo di fare mercato. L’ultimo summit dei Brics, avvenuto a luglio di quest’anno, ha confermato ancora una volta la contrapposizione tra due blocchi: l’annessione di Paesi non allineati o in tensione con l’Occidente (Iran, Arabia Saudita) porta la mente a ricordare l’inizio della Guerra fredda. Nell’aprile del 2022, di fronte al Consiglio Atlantico, la segretaria del Tesoro Usa, Janet Yellen, inaspriva i rapporti con la Cina dichiarando chele catene di approvvigionamento di materie prime(in particolare di semiconduttori e di materiali per le batterie delle auto elettriche)avrebbero dovuto favorire i Paesi alleati per evitare “leve geopolitiche indesiderate’’. Parole che non passarono in sordina: se nel 2018 i due terzi delle importazioni statunitensi provenivano dalla Cina e altri Paesi asiatici, nel 2022 esse sono state poco più della metà (e anche il Messico ha diminuito i rapporti commerciali con Pechino). Si è entrati così in una fase di politicizzazione del mercato in cui si mira allacreazione di aree di scambio selettive e regionalicon lo scopo di supportare e privilegiare i canali con Paesi ritenuti alleati sotto un punto di vista politico, economico e culturale. Questa nuova tendenza prende il nome difriend-shoring, vale a dire un nuovo tentativo didelocalizzare la produzione (processo inverso al reshoring) per sviluppare i rapporti con gli alleati, diversificare l’approvvigionamento e aumentare le distanze con altri Stati. Nonostante questo progetto, le cose sembrano apparentemente non mutare. L’America ha un livello di importazione inferiore rispetto a qualche anno fa dalla Cina, ma i Paesi alleati continuano a mantenere i rapporti con Pechino. Il Messico ha raddoppiato le importazioni di componenti per automobili dalla Cina negli ultimi cinque anni. L’Unione europea viene fornita abbondantemente di 14 delle 27 materie prime considerate di fondamentale importanza. Dai dati forniti dal Fmi emergono delle preoccupazioni per ilfriend-shoring:i danni al Pil di America ed Europa potrebbe oscillare dallo 0,1 all’1% a causa degli elevati costi, fino ad arrivare al 4,7% per quegli Stati divisi tra Occidente e blocco cinese. La Bce, addirittura, stima una diminuzione del 5,3% sulla spesa nazionale lorda globale. Sicuramente preoccupata da questo scenario, la segretaria americana al commercio, Gina Raimondo, durante un viaggio in Cina dal 28 al 30 agosto, ha riferito a LI Qiang, primo ministro cinese, la volontà degli Usa di non recidere i rapporti commerciali con Pechino. Il friend-shoring è una pratica che desta timori, soprattutto per la crescita delle disuguaglianze e per le problematiche legate a un minore approvvigionamento delle materie prime a livello globale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago