Categories: Diritti

Immigrazione Europa: 519.000 domande di asilo nel 2023

 

Ledomande di asiloregistrate nei Paesi dell’Unione europea, in Norvegia e in Svizzera nella prima metà del 2023 sono salite a519.000,inaumento del 28%rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.L’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo(European Union Agency for Asylum -Euaa) ha fatto sapere che “sulla base delle tendenze attuali le domande potrebberosuperare il milione entro la fine dell’anno”. I Paesi Ue, però, sono indifficoltà nella gestione delle richieste. Il numero dicasi in attesa di decisione è aumentato del 34% nel 2023,così come è cresciuto il numero di richieste di asilo in attesa di risposta dalle autorità da più di 6 mesi.Secondo le rivelazioni pubblicate daPolitico, la riforma europea sui migranti si pone come obiettivoelaborare ogni domanda presentata alla frontiera entro 12 settimane, attraverso una procedura di asilo più rigorosa effettuata direttamente al confine, che potrebbe prevedere in alcuni casi un periodo di detenzione per i migranti. Nel suo report annuale, l’Euaaspiega chei ritardi sono dovuti al fatto che gli Stati europei faticano a far fronte ai crescenti arrivi di migranti,tanto che nel giugno 2023 l’Agenzia è intervenuta per offrire assistenza operativa a 13 Paesi membri (tra cui l’Italia) prevista in casi di “sfide migratorie sproporzionate”. Frontexannuncia, d’altra parte, chegli arrivi in Europa per il 2024 sono destinati ad aumentare. “È probabile”,si legge nell’ultimo report pubblicato,che lerotte del Mediterraneo orientalee delMediterraneo centrale“vedranno una maggiore attività migratoria e una proporzione più elevata deiflussi migratoricomplessivi verso le frontiere esterne dell’Ue”. A crescere sono state soprattutto lerichieste di asilo di migranti provenienti dai paesi dell’Africa sub-sahariana, in particolare da Guinea e Costa d’Avorio: queste ultime sono state 9.300, più del doppio rispetto al 2022, mentre le domande avanzate dai cittadini guineani 8.700 (un aumento pari al 60%). Nello stesso periodo, le partenze di migranti dai Paesi nordafricani lungo la rotta del Mediterraneo centrale sono cresciute “vertiginosamente”. Come avviene da molti anni, la maggioranza degli ivoriani continua a presentare domande in Francia, ma il recente aumento delle richieste si è verificato soprattutto inItalia. Sono però imigrantisiriania presentare il maggior numero di domande di asilo neiPaesi europei.Dal 2021 a oggi, le loro richieste sono indirizzate principalmente in Germania, dove il 62% di tutte le domande arrivate quest’anno ha ricevuto risposta già nella prima metà del 2023. Non tutte le richieste d’asilo, però, vanno a buon fine. Finora, delle decisioni sul riconoscimento di asilo adottate in primo grado in Europa, circa il 41% ha concesso lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria ai migranti che ne hanno fatto richiesta. I tassi di riconoscimento per molte cittadinanze sono rimasti in linea con le tendenze del passato, come nel caso di siriani e afgani, che nel 95% e nel 58% dei casi continuano a ricevere la protezione internazionale. Tuttavia, alcuni tassi di riconoscimento hanno subito cambiamenti significativi:ai richiedentiturchida 4 anni la concessione della protezione internazionale è meno frequente, mentre per russi e iraniani è aumentata.

Redazione

Recent Posts

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

2 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

14 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

15 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

20 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

23 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

1 giorno ago