Categories: Futuro

Le mosche possono produrre plastica biodegradabile

 

Produrre plastica direttamente dagli insetti, in particolaredagli esemplari morti delle mosche soldato, è possibile. La scoperta è stata presentata dai ricercatori dell’American Chemical Society(Acs) durante un meeting annuale.Le mosche morte possono essere trasformate in plastica totalmente biodegradabile, utilizzabile per il packaging alimentare o nell’ambito biomedicale, senza causare danni all’ambiente. La mosca soldato, conosciuta nel mondo della scienza comeHermetia illucens, è una specie di origine neotropicale dalle grandi ali che negli ultimi decenni si è diffusa in tutto il mondo,diventando cosmopolita. È prevalentemente nera e presenta alcuni riflessi metallici blu e verdi sul torace. Dalle sue uova schiudono le larve, che contribuiscono sia allo smaltimento dei rifiuti organici che, grazie alle proteine e altri composti nutritivi presenti al loro interno, alla produzione di biomasse utilizzabili come mangime per animali. Ma soprattutto vengono utilizzate proprio per generare plastica ecosostenibile e biodegradabile. Le mosche adulte hanno una breve vita ed è proprio questa la caratteristica sfruttata dal team di ricerca: riutilizzare la loro carcassa per ricavare materiali utili e innocui per l’ambiente.Un prodotto di scarto che altrimenti sarebbe sprecato. In particolare,dalle mosche è stato ricavato un polimero a base di zucchero chiamato chitina, che rafforza il loro guscio. La chitina si trova anche nel guscio di alcuni crostacei, come gamberi o granchi, ma a differenza loro quella delle mosche sembra essere più pura e meglio utilizzabile. Dai prodotti ricavati dai piccoli insetti è stato creato un idrogel che può essere utilizzato nei terreni agricoli per catturare l’acqua delle inondazioni o per rilasciare piccole quantità di umidità durante i periodi di siccità. «Qui in Texas siamo costantemente in una situazione di alluvione o di siccità -affermaKaren Wooley, docente di ingegneria chimica allaTexas A&M Universitye ricercatrice alla guida del team  –  Ho cercato di pensare a come creare un idrogel super assorbente che potesse affrontare questo problema». Adesso, l’obiettivo dei ricercatori è quello di far sì che gli insetti possano considerare la plastica di scarto una fonte di cibo, così che gli scienziati possano poi raccoglierla di nuovo per produrre nuova plastica. Gli insetti quindi, oltre a essere fonte della plastica, potrebbero diventarne anche consumatori.

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

4 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

9 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

9 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

12 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

15 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago