Categories: Ambiente

La moda può prevenire le pandemie?

 

Dobbiamo aspettarci una nuova pandemia? La storia ci ha insegnato che non dobbiamo sottostimare questa possibilità:influenze e malattie infettive hanno colpito l’umanità nel corso del XX secolo a intervalli regolari. Uno scenario che preoccupa gli esperti c’è, e, come sottolinea Ilaria Capua in un suo pezzo perIl Corriere della Sera, riguarda la diffusione del virus intestinale aviarioH5N1, che ormai da anni minaccia il mondo animale. Un virus che è uno spettro globale, che attacca i polli domestici in tutto il mondo e, talvolta, infetta uccelli selvatici.Ma la preoccupazione degli esperti non riguarda solo il mondo avicolo: a contrarre l’influenza aviaria sono anche mammiferi selvatici, orsi, leoni marini. E questo, in termini scientifici, vuol dire che l’H5N1è in grado di effettuare il cosiddettosalto della specie, un fenomeno che minaccia la biodiversità e, se fuori controllo, può mettere a rischio l’umanità stessa. Animali da pelliccia e rischio pandemia C’è poi un aspetto meno noto ma altrettanto inquietante: il coinvolgimento in questo scenario deglianimali da pelliccia. Sia il Covid-19 che il virusH5N1hanno dimostrato la loro capacità di infettare visoni, volpi, artiche e cani procione da pelliccia. E questi animalipossono diventare veri e propri serbatoi per le mutazioni dei virus, consentendo la transizione da animale a uomo. In Italia, a inizio 2022, il Governo Draghi aveva approvato una legge con cui è stato imposto il divieto di allevamento, riproduzione e uccisioni di animali da pelliccia. E, recentemente, 80 associazioni europee hanno aderito all’iniziativadiOipa – Organizzazione internazionale protezione animalicontro le pellicce,raggiungendo in tutto il mondo oltre 1 milione e mezzo di firme. Tuttavia, in molti Paesi, tra cui Russia, Canada, Finlandia, Danimarca, Cina e Stati Uniti vi sono ancora un elevato numero di allevamenti. Di recente un focolaio di influenza aviaria è stato segnalato in un allevamento di visoni in Spagna, seguito da un caso simile in Finlandia che coinvolgeva volpi artiche e cani procione. Due eventi da cui dovrebbe partire una riflessione profonda, perché mettono in luce lavulnerabilità dei siti di allevamento e la loro potenziale connessione con le pandemie. Il ruolo dell’industria della moda Ed ecco che un segnale forte potrebbe arrivare dall’industria della moda. Il perché è presto detto: quello della moda – e in particolare quello della moda italiana – è un settore in grado di influenzare il mondo e di guidarne le tendenze. Se dunque scegliesse di abbandonare l’uso di pellicce e materiali di origine animale, potrebbe allora crearsi un’onda di cambiamento a livello internazionale. Un impegno che non solo potrebbe aiutare a preservare la salute pubblica, ma dimostrerebbe anche unaresponsabilità sociale ed ecologica, portando il settore a svolgere un ruolo cruciale nel prevenire e scongiurare una prossima pandemia. E, in questo modo, una decisione di stile potrebbe diventare una decisione umana: quella di proteggere la vita, degli uomini e degli animali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

40 minuti ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago