Sono molte le novità sullascuolaanticipate dalle pagine delCorriere della Seradal ministro dell’istruzioneGiuseppe Valditara, che si appresta a presentare undisegno di leggeche conterrà diversi punti, tra i quali la riforma dell’istruzione tecnico-professionale, del voto di condotta e delle modalità di sospensione. Il ministro ha anche parlato delpersonale docente:i nuovi assunti sarebbero 40.619, 2.813 in più dello scorso anno, ma i sindacati e l’Anief, Associazione nazionale insegnanti e formatori, hanno reso noto che anche quest’anno sono andate perse oltre il 20% delle immissioni in ruolo, visti i 10.000 supplenti costretti a rifiutare il posto fisso perché proposto dall’algoritmo lontano dalla loro residenza. Vediamo ora le novità sul mondo dellascuola. Voti in condotta e sospensioni «La sospensione– ha spiegato Valditara –si attuerà stando a scuola. Oltre i due giorni lostudentedovrà partecipare ad attività di ‘cittadinanza solidale’. Saranno gli uffici scolastici regionali a fare convenzioni con i soggetti preposti, dallaCaritasalle case di riposo, dove gli studenti potranno prestare la loro opera di volontariato. Le scuole poi sceglieranno dove far svolgere queste attività. L’obiettivo è far capire al giovane il valore di far parte di una comunità, il rispetto verso gli altri e la solidarietà che questa appartenenza comporta, così l’errore diventa occasione di maturazione e crescita». Cambierà anche il peso del voto in condottache «farà media anche nelle scuole secondarie di primo grado e conterà per i crediti dell’esame di maturità. Chi avrà sei in condotta sarà rimandato in condotta e dovrà preparare un elaborato sui temi della cittadinanza solidale». Agenda sud Per ridurre ildivario scolasticotra Nord eSudItalia, il governo ha approvato ildecreto Agenda Sud. Il progetto contenuto nel decreto ministeriale coinvolgeoltre 2.000 scuole del Mezzogiornoe sarà finanziato con 265,5 milioni di euro. Su 245 scuole, di cui quattro a Caivano, il ministro ha affermato che «ci sarà ulteriore attenzione che prevede l’introduzione del tempo pieno e attività laboratoriali come sport, teatro, musica, educazione alla cittadinanza per creare il doposcuola, l’apertura della scuola al territorio e la retribuzione delle ore aggiuntive al personale scolastico impegnato nell’attuazione dei progetti didattici». Riforma degli Istituti tecnici e professionali L’istruzione tecnica e professionale si chiameràfiliera formativa tecnologico-professionalee avrà la forma di un progetto sperimentale che partirà nel 2024. I punti cardine sarannopercorsi quadriennali(ovvero la sperimentazione delle superiori in quattro anni, anziché cinque),apprendistato formativo e alternanza scuola-lavorogià dal secondo anno con 400 ore complessive di stage. Sono state annunciate novità anche in merito al personale docente, che si comporrà di una quota proveniente dal mondo produttivo e professionale, così da potenziare la didattica e incentivare scambi internazionali, visite e soggiorni di studio e stage all’estero. Le nuove assunzioni e il personale supplente Lenuova assunzioni di ruolo, annunciate dal ministro Valditara, riguardano52 unità di personale educativo; 50.807 posti di personale docente(di cui 32.784 su posto comune e 18.023 su sostegno);419 insegnanti di religione cattolica; 10.913 di assistenti tecnico ausiliari – ATA e 280 unità di dirigenti scolastici. Dall’inizio dell’anno scolastico, ci saranno 30.000 cattedre ricoperte da personale supplente. Il segretario nazionale diUilscuolaGiuseppe D’Aprile ha dichiarato alFatto Quotidianoche «su più di 80.000 posti disponibili sui quali era possibile procedere con le immissioni in ruolo, ne sono stati autorizzati solo 50.000: il resto delle cattedre saranno sicuramente coperte da supplenti in attesa di un futuro concorso. A queste bisognerà aggiungere, come ogni anno, le cattedre al 30 giugno del cosiddetto “organico di fatto”. Per cui, calcolando anche i posti di sostegno ed eventuali ruoli non assegnati per le solite procedure farraginose, anche quest’anno si sfioreranno i 200.000 supplenti». Tutor e docenti orientatori Di questo aspetto Valditara ha parlato al meeting di Rimini. «La figura deldocente tutorva verso la personalizzazione dell’apprendimento ma non ci sarà un tutor che coordina la personalizzazione della formazione ma gli insegnanti disciplinari saranno pagati per attività extra curricolari. Ecco, tutti svolgeranno quel rapporto individualizzato con lo studente». Sul sito del Ministero dell’istruzione e del meritosi leggepoi che “su 2.734 istituzioni scolastiche interessate dalla riforma che istituisce in via sperimentale il docente tutor e il docente orientatore, figure che da settembre accompagneranno gli studenti nella costruzione del loro percorso in campo scolastico e professionale, ben 2.728 (pari al 99,8% del totale) hanno inoltrato la richiesta di partecipazione ai moduli formativi: si tratta complessivamente di 52.176 tutor e 4.252 docenti orientatori”. Educazione stradale Infine, in tutte le scuole superiori, come previsto daldisegno di leggededicato agli interventi in materia disicurezza stradalee delega per la revisione del Codice della strada, approvato dal Consiglio dei Ministri alla fine dello scorso luglio, verranno istituiticorsi di educazione stradaleche faranno avere due punti aggiuntivi al momento del conseguimento della patente di guida.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…