Categories: Ambiente

Svezia: inizia il processo contro i petrolieri che operarono in Sudan

 

In Svezia è iniziato in questi giorni un processo storicoa due ex dirigenti petroliferiaccusati di aver chiesto protezione armata al regime che in Sudan liberò dai civili, usando armi e violenza, un sito di estrazione petrolifera. Si tratta di un processo per certi aspetti senza precedenti dato che vede imputati percrimini di guerrain questo caso due dirigenti di azienda,ovvero Ian Lundin, svedese, e Alex Schneiter, cittadino svizzero,che rispettivamente ai tempi (fra il 1999 e il 2003) erano il presidente della societàLundin Oile l’Amministratore delegato. L’accusa è quella di aver chiesto al governo del Sudan, per scopi economici, l’uso di forza militare per liberare e mettere in sicurezza uno dei siti esplorativi dellaLundin Oil,una azione che si trasformò in violenze con tanto di uccisione di civili, bombardamenti e incendi di interi villaggi. I due si difendono dalle accuse sostenendo che erano anni, decenni, che aspettavano la possibilità di affrontare la questione in tribunale, negando ovviamente tutti i capi d’imputazione. I fatti risalgono a dopo il 1997 quando laLundin Oilsiglò un accordo conil dittatore sudanese Omar Bashir nell’area nota come Blocco 5Aper l’esplorazione petrolifera: quando fu trovato il greggio secondo l’accusa laLundintra “commissioni” e promesse di profitti al dittatore ottenne protezione delle forze armate e delle milizie che, per permettere l’estrazione, uccisero civili con metodi brutali tanto checome sostiene l’Ong olandese Paxci furono“bombardamenti aerei e persone uccise con le mitragliatrici dagli elicotteri”ma anche, “rapimenti di civili, saccheggi, interi villaggi e campi coltivati bruciati”. Tutte accuse che i vertici dell’alloraLundin, ora nota come comeOrrön Energy, respingono in quello che si annuncia un processo storico elunghissimo dato che potrebbe finire nel 2026 tra innumerevoli testimoni e centinaia di udienze. Tra le quasi 80 persone chiamate al banco ci saranno ex dipendenti della società, inviati dell’Onu, l’ex Primo Ministro Carl Bildt e diverse autorità sudanesi. Oltre allapossibilità di ergastoloin caso venga provata l’associazione a crimini di guerra, l’accusa chiede anche che vengano confiscati circa 200 milioni di euro che la compagnia ottenne nel 2003 dopo aver venduto quote dei suoi affari in Sudan. “Non vediamo l’ora di difenderci in tribunale e crediamo anche che riceveremo un processo equo”, hanno detto, sereni davanti ai giornalisti, i due accusati. Centrale, nella vicenda, il ruolo della Svezia, Paese che ha avviato l’indagine nel 2010 a seguito di un rapporto sulla presenza dell’azienda in Sudan dopo una denuncia da parte dell’organizzazione non governativa olandesePax.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

12 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

17 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

20 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

23 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago