Categories: Ambiente

Così Parigi, grazie alla Senna, punta a raffreddare la città

 

La Francia, in particolare al sud, negli ultimi anni e anche questa estate è stata investita daondate di calore senza precedenti, con picchi anche di oltre 40 °C. La conseguenza, un po’ come in varie aree del mondo vista la crisi climatica in corso che intensifica gli eventi meteo,è che i francesi usano sempre di più i condizionatori. L’uso dei sistemi refrigeranti chiaramente comporta la necessità di elettricità, che in Francia è in buona parte fornita dalle oltre 50centrali nucleariattive ma, in occasione dei picchi di consumo, anche il sistema transalpino fa fatica a reggere. Per questo, sostengono i francesi,la Senna potrebbe fornire un prezioso aiuto. Dal fiume che attraversa la capitale arriva acqua preziosa per i sistemi di raffreddamento:ora la città di Parigi prevede di espandere questo sistema urbanoche attinge acqua dal fiume nel tentativo disoddisfare la crescente domanda di aria condizionata e di contenere contemporaneamente le emissioni di carbonio, ha spiegato il segretario generale cittadinoRaphaelle Nayral. Quella francese èuna delle più grandi reti di raffreddamento d’Europae a Parigi serve migliaia di edifici e di infrastrutture – comprese quelle che saranno usate per le Olimpiadi 2024 – fra cui per esempio il Grand Palais e altre. Il sistema prendeacqua dalla Senna per il raffreddamento delle centrali elettriche che a loro volta pompano l’acqua raffreddata attraverso tubi sotterranei verso questi edificiche la utilizzano al posto delle singole unità di condizionamento. Secondo Nayral bisognerà implementare questa rete, oggi gestita daParis Fraicheure di proprietà all’85% della società energetica franceseEngiee al 15% dall’operatore dei trasporti pariginiRatp «Gli edifici raccolgono l’acqua fresca che forniamo e la utilizzeranno per l’aria condizionata», ha spiegato Nayral specificando che questa iniziativa contribuirà anche a controllare e diminuire il livello di emissioni di carbonio degli impianti di climatizzazione a Parigi. Per ora il piano è di estendere il sistema a sud della città e far sì chearrivi anche a ospedali, asili nido, case di riposo e strutture dedicate alle persone più vulnerabili: l’obiettivo è triplicare la rete fino a circa 250 km entro il 2042. Secondo i parigini che già fanno parte della rete il sistema di raffreddamento sotterraneo è più sostenibile e anche vantaggioso dalpunto di vista economico:“Dato che il prezzo dell’elettricità è aumentato, pensiamo che ora l’aria condizionata tramite questa rete sia più economica”, hanno spiegato alcuni proprietari di palazzi intervistati daReuters. Come chiosa Nayral la speranza finale è che «se riuscissimo a sviluppare una tale rete di raffreddamento urbano invece di un sistema di climatizzazione autonomo, potremmo davvero riuscire a controllare il livello di emissioni di carbonio degli impianti di climatizzazione a Parigi. Le emissioni legate alla produzione di refrigerazione nel mondo aumenteranno per via della crisi del clima ma tuttavia, sescegliamo soluzioni collettive resilienti ed efficienti, anche se la domanda aumenterà ciò avverrà in maniera contenuta rispetto a una situazione in cui ognuno ha solo il proprio sistema autonomo».

Redazione

Recent Posts

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

3 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

15 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

16 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

21 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

24 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

1 giorno ago