La Francia, in particolare al sud, negli ultimi anni e anche questa estate è stata investita daondate di calore senza precedenti, con picchi anche di oltre 40 °C. La conseguenza, un po’ come in varie aree del mondo vista la crisi climatica in corso che intensifica gli eventi meteo,è che i francesi usano sempre di più i condizionatori. L’uso dei sistemi refrigeranti chiaramente comporta la necessità di elettricità, che in Francia è in buona parte fornita dalle oltre 50centrali nucleariattive ma, in occasione dei picchi di consumo, anche il sistema transalpino fa fatica a reggere. Per questo, sostengono i francesi,la Senna potrebbe fornire un prezioso aiuto. Dal fiume che attraversa la capitale arriva acqua preziosa per i sistemi di raffreddamento:ora la città di Parigi prevede di espandere questo sistema urbanoche attinge acqua dal fiume nel tentativo disoddisfare la crescente domanda di aria condizionata e di contenere contemporaneamente le emissioni di carbonio, ha spiegato il segretario generale cittadinoRaphaelle Nayral. Quella francese èuna delle più grandi reti di raffreddamento d’Europae a Parigi serve migliaia di edifici e di infrastrutture – comprese quelle che saranno usate per le Olimpiadi 2024 – fra cui per esempio il Grand Palais e altre. Il sistema prendeacqua dalla Senna per il raffreddamento delle centrali elettriche che a loro volta pompano l’acqua raffreddata attraverso tubi sotterranei verso questi edificiche la utilizzano al posto delle singole unità di condizionamento. Secondo Nayral bisognerà implementare questa rete, oggi gestita daParis Fraicheure di proprietà all’85% della società energetica franceseEngiee al 15% dall’operatore dei trasporti pariginiRatp «Gli edifici raccolgono l’acqua fresca che forniamo e la utilizzeranno per l’aria condizionata», ha spiegato Nayral specificando che questa iniziativa contribuirà anche a controllare e diminuire il livello di emissioni di carbonio degli impianti di climatizzazione a Parigi. Per ora il piano è di estendere il sistema a sud della città e far sì chearrivi anche a ospedali, asili nido, case di riposo e strutture dedicate alle persone più vulnerabili: l’obiettivo è triplicare la rete fino a circa 250 km entro il 2042. Secondo i parigini che già fanno parte della rete il sistema di raffreddamento sotterraneo è più sostenibile e anche vantaggioso dalpunto di vista economico:“Dato che il prezzo dell’elettricità è aumentato, pensiamo che ora l’aria condizionata tramite questa rete sia più economica”, hanno spiegato alcuni proprietari di palazzi intervistati daReuters. Come chiosa Nayral la speranza finale è che «se riuscissimo a sviluppare una tale rete di raffreddamento urbano invece di un sistema di climatizzazione autonomo, potremmo davvero riuscire a controllare il livello di emissioni di carbonio degli impianti di climatizzazione a Parigi. Le emissioni legate alla produzione di refrigerazione nel mondo aumenteranno per via della crisi del clima ma tuttavia, sescegliamo soluzioni collettive resilienti ed efficienti, anche se la domanda aumenterà ciò avverrà in maniera contenuta rispetto a una situazione in cui ognuno ha solo il proprio sistema autonomo».
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…