Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per ilcambiamento climatico e contro l’inquinamento ambientale, ricordiamo tuttə il famoso “There is no planet B”. Già, non esiste un Pianeta B, ma un piano B c’è. Anzi, più di uno. Ogni giorno c’è qualcunə che ne sa una più del diavolo e lanciaidee genialieinvenzioni eccezionali ed ecosostenibili.Come? Dando una nuova vita a oggetti quotidiani che regolarmente gettiamo senza riflettere sulle possibilità di riutilizzo, o ingegnandosi per trasformare il banale in straordinario. Se ti sei chiestə almeno una voltacosa puoi fare per salvare il Pianeta, ma le risposte che hai trovato erano sempre le solite e banali raccomandazioni che segui già da una vita, allora questa è la rubrica che fa per te. Abbiamo raccoltolemigliori invenzioni che possono aiutare la Terrache abitiamo. Tu sei dei nostri? Servati: la scarpa 100% riciclabile Si tratta di un’idea di 2 giovani salentini che a questo mese lanceranno sul mercato i primi prototipi di 3 diversi modelli di unascarpa 100% riciclabile. PerServati,niente collanti e colle, niente solventi chimici e termoadesivi, né chiodi o materiali in plastica: l’innovativasneaker, infatti, è formata solo da2 elementi completamente riciclabili, il poliestere e la gomma. Le scarpeServativengonocreate tramite stampanti 3De, al termine del loro ciclo di vita, possono essere disassemblatee ogni loro parte può essere riutilizzata e trasformata in altri oggetti. Quello ideato dai 2 giovani, Matteo Di Paola e Marco Primiceri, si propone come unmodello dieconomia circolaresecondo cui le scarpe vengono vendute al cliente che, al termine dell’utilizzo, le può riconsegnare per il riciclo: così, al consumatore viene consegnato un coupon per l’acquisto di un paio di scarpe nuove, mentre i materiali del vecchio paio di sneakers vengono disassemblati ericiclati per nuove produzioni. T-shirt green con scarti di guscio di granchio È una delleultime trovate diAllbirds, il brand neozelandese cheproduce scarpe sostenibilie che ha pensato di lanciare anche unalinea di abbigliamento greenbasata su una formulaTrinoXO,una fibra di derivazione naturalecomposta da fibradi eucalipto, lana merino ZQ e chitosano. Oltre a essere green, l’uso di gusci marinisembra avere anche proprietàanti-odore:infatti, sfruttando proprio il chitosano, composto che viene estratto in modo responsabile dal carapace di un particolare granchio (la grancevola artica) è possibile ottenere magliette in grado di contrastare gli odori; ciò permette dilavare meno spesso la t-shirt,inquinare menoe sprecare meno energia eacqua. La molecola salva coralli Nello studio pubblicato su ACS Applied Materials and Interfaces, l’Istituto Italiano di Tecnologia – Iit e l’Università di Milano-Bicocca hanno dimostrato l’efficacia di una sostanza che,somministrata attraverso un biomateriale biodegradabileche non produce alcun danno all’ambiente marino circostante, aiuta nellaprotezione dei corallidallo sbiancamentoe da danni della crisi climatica. Si tratta dellacurcumina, una sostanza antiossidante naturale estratta dalla curcuma, che vienesomministrata in maniera controllata sul coralloapplicando un biomateriale a base di zeina,una proteina derivata dal mais, che è stato sviluppato per essere sicuro per l’ambiente. Durante i test all’Acquario di Genova, sono state simulate le condizioni di surriscaldamento dei mari tropicalialzando la temperatura dell’acqua fino a 33°C: tutti i coralli non trattati sono risultati colpiti dal fenomeno dello sbiancamento come succederebbe in natura mentre, al contrario,tutti gli esemplari trattati con la curcumina non hanno mostrato segni di alterazione. Al momento, questa tecnologia è oggetto di una domanda di brevetto depositata: i prossimi passi della ricerca si focalizzeranno sull’applicazione in natura e su larga scala.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…